Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
|||
Riga 198:
Segue il dibattito, cominciato nelle pagina di discussione e poi riportato qua:<br>
:Ciao, la questione del legame tra AOR e progressive va chiarita! secondo me dovremmo trovare qualcuno che ne sa, perchè il legame tra i due generi c'è, il problema è stabilire quant'è. Di fatto l'AOR prende spunto dalla musica degli anni '70, e quindi anche dal prog. Molti siti mettono tra le le varie influenze il progressive (tipo hardnheavy.it) e di fatto dal punto di vista storico non poteva che essere inevitabile, la questione è se l'AOR sia la fusione tra i soli arena rock e progressive oppure no. Essendo il progressive in sè la sintesi di molti generi musicali io propendevo per la prima, ma ho visto che non sei daccordo ...secondo me dovremmo chiedere a qualcuno di molto esperto, tu che ne dici? <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
Tu dici "dovremmo trovare qualcuno che ne sa, perchè il legame tra i due generi c'è, il problema è stabilire quant'è"
Riga 215:
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 21:12, 8 ago 2008 (CEST)
:Non dubitavo che tu ne sapessi qualcosa, ma se ti ho proposto di chiedere a qualcuno di più esperto è perchè anchio forse ne so qualcosina. Quindi mi permetto di partecipare alla "lezione di storia della musica ": il motivo per cui il progressive ha influenzato l'AOR è uno ed estremamente importante: la ricerca della bellezza estetica, della perfezione, il tentativo di creare un'opera d'arte. Come ben sai, una delle principlai caratteristiche dell'AOR è l'estetica: suoni cristallini, arrangiamenti curatissimi... bene, me se la ricerca della bellezza è anche l'obiettivo ultimo del prog, la differenza dove sta? sta che il prog raggiunge questo obiettivo attraverso una via prettamente compositiva: la melodia e gli arrangiamenti al limite del barocco sono palesi in [[Yes]], [[Genesis]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] ecc... mentre l'AOR raggiunge questo obiettivo tramite l'elettronica, la disponibilità di strumenti di registrazione all'avanguardia ([[Tom Scholz]] è una figura emblematica in questo senso). In questo senso il prog ha influenzato l'AOR: la concezione artistica della musica! E non mi sembra una cosa da poco. Per questo il mio problema è se l'AOR sia la fusione tra i soli arena rock e progressive oppure no. E per questo proponevo un parere esterno. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
''il motivo per cui il progressive ha influenzato l'AOR è uno ed estremamente importante: la ricerca della bellezza estetica, della perfezione, il tentativo di creare un'opera d'arte''
Riga 238:
:Gli artisti che si ispirano all'art-rock hanno in comune col progressive appunto la ricerca della bellezza artistica. La stessa pagina di wiki sull'AOR dice: ''L'AOR incarna il superamento del sound grezzo degli anni 70 con un sofisticato mix di sonorità potenti, pulite, lussuose e iper-melodiche. Questo genere musicale in pratica connota un rock pomposo e melodico, con abbondanza di tastiere cristalline e cori polifonici. Per esaltare al massimo queste qualità l'AOR necessita di tecniche di registrazione moderne, una cura nei minimi dettagli nella fase di produzione e uno stile raffinato e cristallino negli arrangiamenti.'' E' questo che intendo, tutto questo è parte del prog, viene dal prog: il prog ha recuperato quello che nella musica classica è stato sempre presente, la bellezza artistica. Certo, anche il pomp rock e il rock sinfonico hanno questa componente: il rock sinfonico è un sottogenere del prog, e per quanto riguarda il pomp rock (e il glam) basta guardare alcune canzoni dei [[Queen]] per trovare inequivocabilmente il prog. L'hard rock non ho capito cosa c'entra. E quello che faceva emerson sul palco è un'eccezione nel panorama del prog (magari accoltellassero tutti l'hammond... :)).
::Infine tu dici ''permettimi, è qualcosa che, pur puntando alla "bellezza" (intesa come forte componente sessuale) non punta ad andare così in profondo.'': beh se puntasse ad andare così in profondo sarebbe neoprogressive, questo fatto è solo la prova dell'influenza del prog.Tu stai un pò cercando di sminuire questa cosa della componente artistica, mentre secondo me è una parte fondamentale: è una delle cose che distinguono l'AOR dal rock tradizionale. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
Riga 276:
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 03:52, 9 ago 2008 (CEST)
:Ma infatti non sono la stessa cosa: tu hai consumato la tua tastiera nell'illustrarmi le differenze tra i due generi, quando io non le ho mai messe in discussione! Io sto tentando di esplicare l'influenza artistica che il prog ha avuto sull'AOR. Tu mi dici che ''la bellezza la ricercavano tutti, dai cantautori ai gruppi hard rock''. Beh è questo il punto, non è vero! La muscia moderna non nasce, a difefrenza della musica classica, dalla contemplazione del divino (la musica classica è nata col canto gregoriano: il contrappunto cinquecentesco è la base della polifonia), ma nasce dal "sentimento", nasce dall'esprimere la propria condizione umana (tutto è nato i canti degli schiavi americani, con il blues, ricordiamolo). L'obiettivo del rock non è quello di rendere la musica un'espressione artistica. Certo, è chiaro che una cosa per essere commerciale non deve essere suonata male, che una canzone curata vende di più, ma normalmente l'estetica è motivata dall'obiettivo di vendere. Per l'AOR no, ''l'estetica è parte del genere''. E' questa l'influenza del prog. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
Scusa ma allora come fai ad accumunare l'AOR e il progressive sotto questo punto di vista? L'AOR si caratterizza proprio per testi (in generale) molto semplici, che parlano d'amore o di "frivolezze": testi che si rispecchiano nella relativa semplicità della musica. A me sembra totalmente l'opposto, dato che si contrappone una musica altamente meditativa e simbolica con una molto materialista. L'AOR semmai deriva dall'hard rock anni 70, che si è evoluto in due ramificazioni: una più dura e violenta (l'heavy metal) e un'altra più soft e edulcorata (che ha creato il glam e, appunto, l'AOR). Però queste ramificazioni hanno, ad esempio, la forte componente sessista della musica (canzoni scritte da uomini per le donne e sulle donne) che invece nel progressive non era presente.
Riga 283:
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 13:10, 9 ago 2008 (CEST)
:Ma io non ho parlato di testi! io intendevo la musica. Non hai capito, o forse mi sono spiegato male: quando dicevo "La muscia moderna non nasce, a difefrenza della musica classica, dalla contemplazione del divino (la musica classica è nata col canto gregoriano: il contrappunto cinquecentesco è la base della polifonia), ma nasce dal "sentimento", nasce dall'esprimere la propria condizione umana (tutto è nato i canti degli schiavi americani, con il blues, ricordiamolo)" parlavo dell'aspetto musicale: era per dire che nel rock, in generale, non vi è un'obiettivo artistico, a differenza della musica classica. Fanno eccezione il prog e l'AOR: per costoro "l'estetica è parte del genere". Questa finalità estetica è stata trasmessa dal prog. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
E allora come si fa ad accomunare due generi musicalmente molto distanti (l'hai ammesso tu stesso=, ma secondo una presunta "concezione estetica"? Concezione che, tralaltro, è tua personale, perchè dire che ''nel rock, in generale, non vi è un obiettivo artistico'' è qualcosa di assolutamente pretenzioso e inesatto. Molta della musica AOR, per quanto bella e piacevole, ha la stessa finalità dei brani anni 60 che dicevano "noi vi ''rockeremo'' o i brani metal dei Manowar che dicono "noi vi ''metalleremo''"; anzi, il genere spesso si è trincerato dietro numerosi canoni compositivi che l'hanno reso una specie di fenomeno commerciale. Non si è mai visto, ad esempio, un gruppo AOR che ha incentrato i suoi testi sull'impegno politico piuttosto che sulla mitologia o la fantascenza: in quei casi il gruppo avrebbe utilizzato suoni e arrangiamenti più evocativi, che l'avrebbero trasformato in un gruppo art-rock (Kansas e Styx). Il fatto che i brani AOR siano molto ben confezionati (suoni cristallini, look molto curato dei musicisti) è qualcosa che ha a che fare solo con strategie di marketing. Allo stesso modo, tra molti gruppi progressive dell'epoca, ve ne erano alcuni che facevano prog fine a se stesso, perchè era la "moda" o perchè "si doveva fare così" (ed infatti il progressive veniva spesso criticato come un genere autoreferenziale e autocelebrativo): basta ripensare a quei gruppi minori che erano solo una matassa di virtuosismi e testi incomprensibili, che non comunicavano nulla, rispetto a gruppi come Yes o ELP.
Riga 292:
:Sono d'accordo, meglio aspettare qualche commento esterno. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
::Sinteticamente: l'AOR è sicuramente influenzato dal prog, differenze a parte, anche se i generi influenzati dal progr sono tanti. L'esempio dell'elettronica non è poi tanto paradossale. --[[Utente:Pizzaebirra2008|Pizzaebirra2008]] ([[Discussioni utente:Pizzaebirra2008|msg]]) 01:45, 16 ago 2008 (CEST)
Riga 304:
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 17:31, 20 ago 2008 (CEST)
:90125 non è un disco "deprecabile"! :-( <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
E' "deprecabile" ripensando a quelli che erano gli Yes di 10 anni prima, ma io sono il primo a dire che è un gran bel disco :) anche se con alcuni momenti decisamente sottotono. Soprattutto è curatissimo nei suoni: già solo i primi 5 secondi di "Owner Of A Loney Heart" sono un piccolo gioiellino :)
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 20:47, 20 ago 2008 (CEST)
::Già! beh certo non è paragonabile a close to the edge, soprattutto perchè mancano howe e wakeman, ma è grazie a quel disco che gli yes si sono fatti conoscere a livello mondiale... cmq, che ne dici di collaborare al [[Progetto:Musica/Rock progressivo]]? <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]
== Vetrina? ==
| |||