Piazza Savoia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Nel [[1713]], con il terzo ampliamento della città di [[Torino]], [[Michelangelo Garove]] disegnò la pianta quadrata di quella che diventerà l'attuale piazzetta. Essa doveva essere circondata da eleganti palazzi, e i più importanti, ad oggi, rimangono:
* a nord un'ala del Palazzo Martini di Cigala, elegante edificio attribuito al celebre architetto Filippo Juvarra|Juvarra]] (il quale prese in mano il progetto del [[Michelangelo Garove|Garove]], nel frattempo deceduto) e lo fece erigere nel [[1716]] per conto del presidente del Senato Carlo Francesco Martini Cortesia, Conte di Cigala.
* a sud un'ala del [[Palazzo Saluzzo di Paesana|Palazzo Baldassarre Saluzzo di Paesana]], senatore del [[Regno di Sardegna|Regno]] che lo fece erigere dall'architetto Giacomo Plantery nel [[1717]], lungo via della Consolata fino a via Dora Grossa
===Il nome francese===
|