Discussioni utente:Xinstalker/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Possibile violazione di copyright: Bot: fix parametri del template {{Avvisocopyviol}} |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 110:
== Brezza sulle mangrovie.... rimandata!! ==
Purtroppo ora non faccio in tempo a produrre tali miracolosi eventi... ho visto che il codice da te inserito non corrisponde a ciò che è contenuto nel template. Se mi dai tempo proverò (spero stasera) a mettere a posto. Nel frattempo ti consiglio l'illuminante lettura di [[Aiuto:template]]. (piccolo riassunto: tu scrivi una pagina di codice denominata 'template'; quella pagina di codice viene inclusa in tutte le voci in cui la metti tra parentesi graffe; quando modifichi il template, questo si modifica in tutte le voci...) Ciao! --([[Utente:Yuma|<
:Ho sistemato il [[template:mahayana]]. Penso che sia sufficiente, come template di navigazione, non è necessario spezzettarlo in dieci più piccoli- Se sei d'accordo, ci sarebbe da sostituire a tutte le voci i varii template come insegnamentimhyna; sutramhyna... etc. con ''doppiagraffa''Mahayana''doppiagraffa''. --([[Utente:Yuma|<
::Allora: credo che innanzituttto sia importante capire che cosa mettere nel template di navigazione da te creato... se le voci incluse sono le principali, etc. Poi, se (una volta che hai 'testato' ben bene il templ. di navigazione 'mahayana') pensi che non sia sufficiente, puoi pensare a crearne altri più settoriali... ricorda che a questo scopo ci sono anche altri strumenti, quali le categorie e i portali. Ad esempio: se ritieni di poter raccogliere gli insegnamenti o i maestri mahayana, puoi creare una apposita categoria. Il template di navigazione ne elenca solo i principali, ma il titolo 'maestri' potrebbe linkare alla categoria completa... Per ora, in sintesi, non mi sembra una buona idea far proliferare di template diversi le voci. Magari mi sbaglio, ma mi sembra che bisogna andare per gradi, anche per non incasinare il lettore. --([[Utente:Yuma|<
:::Hehe!! Nessuno è perfetto! ora vedo. --([[Utente:Yuma|<
==Titoli==
Riga 125:
== Mediawiki -cittá ==
Namaskār, mio caro jivanmukti... Ho tolto un pezzo (non serve, mi pare) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACronologiaBuddhismoCinese&diff=17195417&oldid=17188852]. Comunque vedo che stai trovando la strada da solo, nella foresta insidiosa del codice mediawiki... Buon divertimento! --([[Utente:Yuma|<
== lista ==
Riga 172:
== elenco ==
Ciao, scusa il silenzio, non ho potuto connettermi per un po'. Appena posso guardo. --([[Utente:Yuma|<
==monaci jpn==
Riga 197:
== tre maggiori religioni ==
Ho scritto qualcosa in discussione: correggi, ti prego, mi pare che la tua fonte abbia un abbaglio. --([[Utente:Yuma|<
:Ma hai letto i miei post e la voce [[Religioni maggiori]]? --([[Utente:Yuma|<
::Parliamone, prima. Se una fonte decide che l'induismo non esiste o è meno importante del buddhismo, non è mica detto che dobbiamo fidarci. Comunque, per scrivere in una voce qualcosa che un'altra voce, ben documentata e tradotta in molte lingue, smentisce... beh, ci vuole un bel po' di pazienza e discussione, prima. --([[Utente:Yuma|<
:::Quel che penso l'ho scritto. E non vengo da nulla, giovane. ;) --([[Utente:Yuma|<
Mi spiace, so che sono stato un po' perentorio. Volevo affermare che bisogna avere cautela nel fare affermazioni 'importanti' (nel senso che vanno contro a dati comunemente acquisiti), e che non basta semplicemete citare fonti, se le fonti non danno dati a supporto, ma si limitano a 'affermare' qualcosa che continua a sembrare errato o tutto da dimostrare. La 'religione wikipediana' del ''cita le fonti'' a volte produce qualche eccesso (nel senso che basta mettere una fonte per affermare qualsiasi cosa). Mi chiedo però come non noti lo strano paradosso (e come non ti poni il problema di risolverlo) che un'altra voce di un'altra religione finirebbe per iniziare con la stessa frase... "''è la più antica delle principali religioni del mondo e, con più di 900 milioni di fedeli, è attualmente la terza più '''diffusa''', dopo il Cristianesimo e l'Islam''". (cito da [[Induismo]], grassetto mio) E perlomeno in Induismo si accenna a una gerarchia, nella tua frase (che riprende la tua fonte) sono messe praticamente sullo stesso piano (correlate con 'insieme a'). Il verbo poi (diffondere) è lo stesso. Dal punto di vista epistemologico è corretto considerare la diffusione come numero di aderenti, a meno di specificare di che genere di diffusione si tratta. Conosco bene i fatti sociologici, un po' meno ciò che riguarda la demografia, ma non siamo su una enciclopedia specialistica, ciò che scriviamo deve essere comprensibile anche da un bambino. Ed ecco il punto: la frase riportata dalla fonte, nonstante la tua buona fede, è una enormità lessicale (ma soprattutto, veicola un significato che è sicuramente errato), a meno di specificare di che diffusione si tratta e che metodo di valutazione è stato utilizzato. Su questo da te non ho ancora risposta, se non che ci sono imperscrutabili differenze socio-demografiche che -scusa l'ignoranza- ancora mi sfuggono. E probabilmente sfuggiranno anche la lettore. --([[Utente:Yuma|<
:Possiamo parlare di tutto. Purtroppo io sono dispersivo e non ho il dono della concisione. Su molti aspetti posso sbagliarmi, come tutti. Non ho detto che la fonte che usi è in blocco inaffidabile, e dire 'allora va cassata in blocco' è un prendere o lasciare che non mi piace. Se ritengo non neutrale l'inserimento di una frasetta in un certo contesto non vuol dire che l'opera omnia sia non neutrale. Non prendiamoci in giro, e non radicalizzare la questione, è un modo di procedere che assomiglia a un sofisma. La parte non è il tutto, è l'uso che si fa di quella parte non è responsabilità dei 250 studiosi che hanno lavorato ad un'opera (ognuno suppongo con la sua autonomia di pensiero). Chi ha compilato quell'incipit ha scritto qualcosa che è unicamente la sua opinione, e non è un dato scientifico, e non sono costretto a essere d'accordo a riportarlo su wikipedia solo in virtù della sua autorevolezza o dei titoli di chi ha collaborato all'opera. Insomma, se fai un discorso dialettico possiamo starci le ore, ma non credo che sia utile a nessuno, diventa solo polemica fine a se stessa. Invece c'è un punto preciso a cui continui a non rispondermi, che è, '''precisamente''': l'affermazione ''Buddhism is one of the three major world religions'' è una sciocchezza. Tradurla con 'diffusione' è arbitrario. Sostenere che ci sia differenza tra diffusione e altri parametri è una tua interpretazione. Ripeto, è questo l'unico punto da chiarire (se sul resto non siamo d'accordo, non importa, avremo occasione di discuterne). Che buddhismo sia una delle tre maggiori religioni è un contenuto che non serve, non è un dato scientifico, tutt'al più una opinione. Non serve farne l'incipit di una voce, e non serve citarlo a supporto in quel modo. Oltre a risultare inesatto, (ed è anche inesatto tradurlo come 'diffuse), diventa, che tu lo voglia o meno, un incipit non neutrale e -permettimi- un po' sciocco. Parliamo di questo, perfavore. --([[Utente:Yuma|<
:P.S.:Ovviamente questo non riguarda la stima o la simpatia nei tuoi confronti, se sono un po' duro la cosa riguarda i contenuti: tu stai facendo un ottimo lavoro su quella voce. Ma sei certo che in questa occasione tu abbia una 'corretta visione' (nel senso di vedere le cose come stanno realmente e non come vorresti fossero) e che non ci fosse bisogno di un 'elefante' par mio che entrasse nella preziosa cristalleria? --([[Utente:Yuma|<
Solo una noticina: parlare di censura è grossa... ho fatto una modifica, e ne ho discusso con te. L'incipit di Buddhismo, comunque, è un tale guazzabuglio di note che ho fatto fatica a capire dove stava il testo... c'è bisogno di tutte quelle note lì? Non si può spostare parte del testo direttamente nella voce? E comunque, dici che ho censurato una fonte. Se tolgo una frase (ne abbiamo discusso a lungo, e non mi pare che ti abbia impedito di ripristinare la tua versione, ho solo fornito la mia) come avrei potuto mantenere la fonte? A referenziare che cosa? In ogni caso stiamo parlando dell'incipit di una voce molto importante. Non farla diventare il tuo orticello (come forse hanno fatto altri in precedenza), altrimenti l'elefante sarà sempre lì ad ammaccarti le begonie. ;) --([[Utente:Yuma|<
==Buddhismo: maiuscolo o minuscolo?==
Riga 227:
== Lentezza elefantiaca... ==
Hehe, veramente stavo ponderando... sono contento che ti piacciano le mie modifiche, in verità nei miei piani non c'era di 'finire'... ho dato una bottarella qui e là, credo di essere andato nel senso giusto, cioè nella direzione indicata dalle discussioni in merito che ci sono state finora. Se riesco proverò a proseguire... ma non garantisco nulla. Se vuoi aspettare che io 'finisca' mi sa che ti ci vorranno ancora mooolti popcorn!!! --([[Utente:Yuma|<
== Re: Quando si riporta una fonte devi arrivare sempre alla fine del periodo ==
Riga 235:
== re:E-mail per Iban ==
Hahahahaha! Ho avuto qualche giorno di inattività... ora vedrò che posso fare per la tua dieta... ma non starai aspettando me per intervenire nella voce? Nonostante la mia supponente assertività, voglio ben sperare che tu sappia quanto profondo è il mio livello di ignoranza in materia, e che più di tanto non posso fare (dove l'argomento esula dalle mie conoscenze, devo per forza fermarmi)... Ciao! --([[Utente:Yuma|<
:Grazie per la fiducia... senz'altro proverò a seguire il consiglio. --([[Utente:Yuma|<
== Valutazione ==
Riga 322:
== Grazie ==
Ti ringrazio di cuore per gli auguri!!! Ciao! --([[Utente:Yuma|<
== Acala ==
Riga 356:
== Messaggi sovrapposti ==
A volte si può fare... ma ovviamente se ti dà fastidio bisognerebbe tenerne conto. Comunque tu non cancellare mai, casomai sposta, al massimo sbarra. Da quello che ho visto si capisce abbastanza bene che gli interventi sono distinti, ma de gustibus, e non cambia niente se lui scrivesse il tutto dopo il tuo messaggio... puoi dimostrarglielo spostando i suoi interventi dopo il tuo, no? --([[Utente:Yuma|<
:Sì, è vero, e Ignlig ha fatto bene. Il mio era un consiglio 'aggiuntivo', ci sono casi in cui (se si è tutti d'accordo) la cosa può funzionare. Ma mi pare tu non sia d'accordo, quindi come non detto, fai conto che non abbia scritto :) . --([[Utente:Yuma|<
::Ma nooooo! Non mi fraintendere! Lui, se vuole rispondere ''esattamente'' a una singola frase, può benissimo quotarti. Comunque ho guardato meglio i suoi interventi, il caso che dico io è una eccezione, quando è necessario puntualizzare qualcosa in mezzo all'intevento di qualcun'altro, e comunque solo se si è sicuri che l'altro non se la prenderà. In effetti un uso sistematico pasticcia tutto. Mi permettevo di suggerirti un approccio 'soft' (magari spostando i suoi interventi invece di cancellarli) solo perché, conoscendo i contributi di entrambi, so che siete due utenti entrambi ragionevoli. Mi dispiacerebbe che veniste 'alle mani' per così poco... Ma, come ti ho detto, il richiamo di Ign è giusto, questo mio è solo 'accessorio' (e un po' inutile) e puoi anche non considerarlo :) --([[Utente:Yuma|<
== Re: Ancora Selli==
Riga 366:
[[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 22:39, 10 nov 2008 (CET)
:Humm.. brutta situazione... dovrò mettermi a leggere le vostre discussioni per capire di che cosa state battibeccando, e non è detto che capisca tutto! Non so quanto ci metto, e se riesco stasera. Non sporcate di sangue il tatami, che poi bisogna pulire... Nel frattempo, buon film. :) --([[Utente:Yuma|<
== Re: Komeito e differenze Soka ==
Riga 387:
== re: ==
<del>Ma in quel caso, per quanto la nostra discussione possa essere stata accesa, nessuno dei due mi pare abbia fatto commenti personali sull'altro. Siamo stati entrambi ''sulla palla''. Come nel giuoco della sfera, ci si può affrontare anche duramente, basta non puntare all'uomo. O invece io ti ho detto in quell'occasione ''ehi, bella roba, neh, complimenti, bel wikipediano sei tu, che fai così e cosà!'' ? ... :) --([[Utente:Yuma|<
== niusgruppo ==
Le volte che un newsgroup si è interfacciato direttamente con wikipedia i risultati non sono stati eccelsi... puoi però porre la stessa domanda oggetto della discussione nel newsgroup che frequenti e linkare poi le eventuali risposte. --([[Utente:Yuma|<
P.s. Comunque non so quanto possa essere utile... la questione è quale nomenclatura adottare ''su wikipedia'', non quale sia più corretta in astratto. Pareri completamente estranei a wikipedia non sono utili, in quanto non sono a conoscenza delle nostre regole di nomenclatura. --([[Utente:Yuma|<
:Posso darti la mia opinione...non so se si ''possa fare'' nel senso di violare qualche regola. Le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]] danno degli indirizzi abbastanza precisi, dovrebbe bastare attenersi a quelli. --([[Utente:Yuma|<
::Ah, l'unica regola (che mi viene in mente) che potresti violare è di 'chiamare alle armi' altri utenti o neo-utenti per sostenere una opinione. Usa molto discernimento, e ricorda a chiunque tu voglia invitare che non siamo un forum di discussione. --([[Utente:Yuma|<
:::LOL!!! hahaha, allora qualcuno che legge i miei sproloqui c'è!! Ciao Xin! --([[Utente:Yuma|<
== Re: Re: è successo un NNPOV grande come una casa... ==
Riga 452:
Possibilissimo che tra diverse wiki ci siano differenze anche enormi. Sono diverse le lingue, e diverse sono le teste che compongono le differenti comunità. Quello che ci unisce sono i cinque pilastri e le policy considerate fondamentali dalla WMF, ma ogni wiki ha una grande autonomia nella elaborazione delle convenzioni di stile. Per ora non è stata richiesta una omologazione del genere tra le wiki in lingue diverse, quando il problema fosse sollevato ce ne occuperemo, ma mi pare che non sia un problema sentito. Non sono però d'accordo sulla tua definizione, non so se en.wiki sia ''informativa'', ma di certo it.wiki non è ''pedagogica''. Casomai divulgativa, legata a ciò che è ''maggiormente diffuso'', ma anche con un grande sforzo di correttezza semantica.
Quello che di sicuro non trovi in it.wiki è una preoccupazione ''filologica'' portata agli estremi. La preoccupazione filologica deve armonizzarsi con la necessità di semplicità di consultazione, con l'interesse divulgativo, con l'utilizzo dei termini di uso più comune, etc. Di sicuro però puoi trovare grande attenzione alla correttezza semantica, questo posso garantirtelo con sufficiente approssimazione. --([[Utente:Yuma|<
:Haha! Ma la migliore della serie è l'atleta cinese, ''Cin Cian Pai'' :D --([[Utente:Yuma|<
|