Giusto Bellavitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Onorificenze: *{{Chiarire|Accademia Nazionale delle Scienze, dal 1850}} |
avviso F, chiarire, link senatore, carica di senatore fra le onorificenze, forma della bibliografia |
||
Riga 1:
{{F|matematici italiani|agosto 2017}}
{{Carica pubblica
|nome = Giusto Bellavitis
Riga 38 ⟶ 39:
== Biografia ==
Pubblicò circa un centinaio di lavori pur essendo un autodidatta (studiò la [[matematica]] per proprio conto, al di fuori di un regolare corso di studi).<br />
Fu {{chiarire|Cancellista Comunale}} tra il 1822 e il 1843, periodo nel quale pubblicò venticinque opere di fisica, chimica e matematica.
Nonostante non si fosse laureato, nel [[1843]] fu nominato professore di matematica al liceo di Vicenza. Sempre nel 1843 sposò Maria Tavelli dalla quale ebbe un figlio.
Riga 45 ⟶ 46:
Nel [[1850]] divenne socio dell'[[Soci dell'Accademia nazionale delle scienze|Accademia nazionale delle scienze]].
Nel [[1866]] fu nominato [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno]].
Va ricordato per il suo [[metodo delle equipollenze]], un [[calcolo (matematica)|calcolo]] [[geometria|geometrico]] nel [[piano (geometria)|piano]], alcuni studi sui [[Storia dei numeri complessi#Ulteriori contributi|numeri complessi]] e per il suo lavoro sulle soluzioni numeriche delle [[equazione geometrica|equazioni geometriche]].
Riga 63 ⟶ 64:
|luogo=
}}
* Senatore del Regno d'Italia (1866)
Fu socio di numerose accademie e società scientifiche tra cui:
*[[Accademia Nazionale dei Lincei]], dal [[1854]]
Riga 70 ⟶ 73:
==Bibliografia==
*{{Cita libro| autore= M. Marangoni| titolo=Commemorazioni dei soci effettivi 1843-2010 |anno=2011|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |città=Venezia | ISBN= 978-88-95996-35-6 | capitolo=
* Giuseppe Canepa, ''Le carte di Bellavitis'', in ''Le scienze matematiche nel Veneto dell'Ottocento. Atti del Terzo Seminario di Storia delle Scienze e delle Tecniche nell'Ottocento Veneto'', [[Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti]], Venezia, 1994.
==Voci correlate==
|