Discussioni MediaWiki:Common.js: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 12:
Che ne dite? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 17:50, 2 gen 2009 (CET)
:Discussione pregressa: [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora con wikipedia.it]]. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 17:52, 2 gen 2009 (CET)
:: Ma questo non impedirebbe l'utilizzo, corretto, di altri siti, tipo [http://wikipedia.deejay.it/wiki/Pagina_principale deejay.it] che, squattando comunque it.wiki, lo fanno in modo assolutamente fedele alla [[GFDL]] e senza utilizzare indebitamente marchi registrati, come Wikipedia è, attraverso associazioni immaginarie come Wikipedia Italia? [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:::Quel sito non usa framing, ma include direttamente i nostri sorgenti. Quindi il mio comando non gli fa un baffo (l'ho provato or ora e funziona). --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 18:06, 2 gen 2009 (CET)
Io sono favorevole, in ogni caso è un comportamento scorretto: anche se i testi sono sotto GFDL il logo di Wikipedia non lo è, quindi è una violazione di un marchio registrato. --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 18:28, 2 gen 2009 (CET)
Riga 31:
:::::::Quella sarebbe la soluzione ideale. Non so l'esatto procedimento, ma ho sentito che è una pratica lunga... --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 21:26, 2 gen 2009 (CET)
::::::::+1 all'idea di ''fregare'' wikipedia.it. Inoltre, non potremmo fare un redirect ad una pagina che avverte che il sito corretto di wikipedia in italiano e' it.wikipedia.org con un reindirizzamento automatico alla pagina cercata dopo tot secondi? --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 21:29, 2 gen 2009 (CET)
::::::::: (confl.) Se non ci sono problemi per gli altri siti +1 anche per me. @Glauco: Per quanto riguarda il dominio è una questione vecchia e complicata, d'altronde [http://whois.domaintools.com/google.cm nemmeno google riesce a risolvere problemi simili] (con fondi ed influenza ben maggiori). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
Per quanto mi riguarda, +1 sulla prima proposta. Per Glauco92: tecnicamente wikipedia.it è stato registrato regolarmente (da un punto di vista dei controlli formali, nel senso che esiste un'Associazione Wikipedia Italia). È possibile provare a spendere 1000-1500 euro per tentare una Procedura di Riassegnazione, ma non è detto che la si vinca. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 21:32, 2 gen 2009 (CET)
Riga 65:
=== Piccola (e triste) considerazione da programmatore ===
Mentre stava accadendo tutto quanto, ho guardato un po' sommariamente i siti "cloni". Devo dire che il sito <nowiki>www.wikipedia.it</nowiki> era abbastanza rozzo (usava i frame, roba d'altri tempi), ma con 10 righe di codice PHP è possibile ottenere l'effetto dei cloni, anche senza autorizzazione (qui non sto a spiegare come, ma qualsiasi programmatore PHP penso mi dia ragione). Tra l'altro, credo che anche i siti cloni (es. deejay) usino la banda di Wikipedia, anzi usano sia la nostra che la loro (banda doppia... almeno il povero <nowiki>www.wikipedia.it</nowiki> usava solo la nostra...). E purtroppo il sistema con PHP è impossibile da bloccare con Javascript (o molto più complicato) :-( - [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:53, 2 gen 2009 (CET)
: Beh ma gli altri cloni non vìolano alcuna legge sul copyright mi pare e non credo che abbiamo necessità di impedirne l'utilizzo. Wikipedia.it, invece, utilizza in modo alquanto "fraudolento" il marchio. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:: Sì, ma io intendevo dire che se il buon <nowiki>www.wikipedia.it</nowiki> volesse correre ai ripari, non sarebbe neanche troppo complicato - [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:15, 2 gen 2009 (CET)
:Effettivamente ci avevo pensato anch'io... con PHP è molto facile, includendo direttamente il codice nella pagina, la copia diventa indistinguibile se non nell'URL. Anche quello si può evitare con JavaScript (basta verificare l'url), ma a quel punto con del codice PHP il trucco si può eludere filtrando il Common.js. E poi questo toccherebbe anche le copie HTML statiche (perfettamente legali), mi sa. Beh, intanto cominciamo a rompere le scatole al tizio di www.wikipedia.it! :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 23:17, 2 gen 2009 (CET)
La cosa fastidiosa di wikipedia.it è che a differenza degli altri cloni, il bannerino in alto recita "hosted by" cose se fossero loro ad ospitare il servizio, senza considerare che il dominio in sè potrebbe indurre l'utente a pensare di essere nel sito ufficiale (condirerando che è registrato da una fantomatica "Associazione Wikipedia Italia", che ci aspetta la WMI a far valere i diritti sul marchio non lo so...), mentre gli altri cloni hanno solo un dominio di terzo o quarto livello come indirizzo. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 23:21, 2 gen 2009 (CET)
:Ma nessuno ha pensato di avvertire la polizia postale e di far chiudere www.wikipedia.it, se è vero che infrangono qualche legge? -- [[Speciale:Contributi/87.8.196.128|87.8.196.128]] ([[User talk:87.8.196.128|msg]]) 23:38, 2 gen 2009 (CET)
:: Come detto sopra, purtroppo la questione non è semplice da risolvere (ricordo che anche [[Google|una società che ha fatturato 10 miliardi di dollari quest'anno]] ha un problema simile irrisolto). Tentativi mi pare ne siano già stati fatti, come detto per risolvere forse l'unico modo è il tribunale... [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:Per quello che vale la mia opinione (ho ben scarse competenze informatiche) la modifica mi pare ok nel merito, un po' meno nel metodo: visto che si tratta di una cosa di una certa importanza forse si poteva aspettare più di qualche ora dalla proposta alla modifica... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 01:35, 3 gen 2009 (CET)
Riga 82:
:::: Ho riletto con più attenzione quello che scrive Vito ... ha scritto con parole decisamente migliori quello che intendevo. A questo punto la palla passerebbe a WMF: come si fa a contattare qualcuno più "qualificato" in tal senso? - [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:45, 3 gen 2009 (CET)
:::::È molto semplice, basta fare un fischio a Wikimedia Italia. Non c'è nessun accordo ufficiale che permetta un qualunque mirroring o come lo si voglia chiamare di Wikipedia, ma solo accordi informali con Alice e forse qualcun altro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:44, 3 gen 2009 (CET)
:::::: WMI dovrebbe agire come delegato di WMF, che è il solo detentore dei diritti (d'altronde, per le questioni legali, WMF mi pare abbia sempre lasciato la ''patata bollente'' ai chapter locali). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:::::::(un po' off-topic) Una domanda, se il sito incriminato è www.wikipedia.it, perché nella descrizione del codice nel Common.js c'è scritto "Serve per "sabotare" '''www.wikipedia.org''' e tutti gli altri siti..."?--[[Utente:SuperSecret|<span style="color:blue">Super</span>]][[Discussioni utente:SuperSecret|<span style="color:brown">Secret</span>]] 14:24, 3 gen 2009 (CET)
:::::::: corretto. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
===Ma funziona?===
Riga 133:
:::::::Sempre meglio che lasciar fingere a www.wikipedia.it di hostare Wikipedia (ed effettivamente mi pare meglio del sistema attuale).--[[Utente:SuperSecret|<span style="color:blue">Super</span>]][[Discussioni utente:SuperSecret|<span style="color:brown">Secret</span>]] 17:41, 4 gen 2009 (CET)
::::::::Ma se prima, con il banner, ne traeva un vantaggio in termini pubblicitari, ora di fatto www.wikipedia.it è diventato un redirect a it.wikipedia.org, volente o nolente l'host. E sottolineerei come l'utente alle prime armi, è molto più probabile che scriva wikipedia.it, piuttosto che it.wikipedia.org (purtroppo), e se lo mettiamo anche davanti a tutta la questione dei redirect, ecc., aumenta la chance che se ne vada e basta. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 17:59, 4 gen 2009 (CET)
::::::::: Diventando un redirect il Venturini potrebbe perdere ogni interesse al mantenimento del dominio e potremmo pertanto acquisirlo mettendo fine ad una questione annosa (anche se è più probabile che prenda contromisure piuttosto). Francamente non credo che il lettore ''se ne vada e basta'', essendo ormai wiki una fonte utilizzatissima e ultra-pubblicizzata (nel bene e nel male), piuttosto credo che inizierà ad utilizzare il link corretto. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
: Secondo me in molti non hanno tenuto conto del fatto che (come hanno fatto notare gli esperti di PHP) la soluzione di Pietrodn è solo temporanea e può essere aggirata facilmente da Venturini inserendo un contro-script. Per questo motivo il redirect "a tempo" potrebbe consentire di pubblicizzare il vero indirizzo di wikipedia, in maniera che la gente inizi a scriverlo correttamente e magari conosca anche la storia che c'è dietro la registrazione del dominio wikipedia.it. In questo modo quando il Venturini prenderà contromisure almeno saremo riusciti a sensibilizzare un certo numero di utenti sul reale indirizzo di it.wiki. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:38, 4 gen 2009 (CET)
Riga 146:
:Appoggio anche io l'idea di Pietrodn, speriamo tenga per un po'... --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 13:11, 8 gen 2009 (CET)
::<span style="color:darkblue;">una domanda fuori contesto. non è che questo redirect ha danneggiato in qualche modo [http://toolserver.org/~flacus/IWLC/start.php iwlc]? se si clicca su una combinazione di it e qualcosa d'altro ''redirecta'' alla pagina della voce italiana....difficile spiegarlo, fate la prova ;) --[[Utente:Joana|jo]] 00:32, 13 gen 2009 (CET)</span>
::: «L'IWLC ora funziona solo disabilitando JS, per i progetti italiani» ([[Utente:Pietrodn|Pietrodn]], [[#Ma funziona?|qui sopra]]). [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:::<small><span style="color:darkblue;">ops, scusate l'errore, non avevo letto tutta la discussione tecnica su questo argomento.... grazie --[[Utente:Joana|jo]] 23:25, 13 gen 2009 (CET)</span></small>
Riga 187:
Il colpevole qui sembrerebbe essere l'Associazione Wikipedia Italia, che ha creato il mirror usando come hoster Yepa (e mi sa che non volevano neanche farlo sembrare hostato, potrebbero non prendere contromisure).--[[Utente:SuperSecret|<span style="color:blue">Super</span>]][[Discussioni utente:SuperSecret|<span style="color:brown">Secret</span>]] 20:19, 4 gen 2009 (CET)
: L'Associazione Wikipedia Italia altro non è che un'associazione fantoccio creata da Luca Venturini per pararsi il c**o per tenere wikipedia.it. Luca Venturini altro non è che il proprietario di Yepa, nessuna buona fede. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>
:: Ah, non lo sapevo, allora è un problema.--[[Utente:SuperSecret|<span style="color:blue">Super</span>]][[Discussioni utente:SuperSecret|<span style="color:brown">Secret</span>]] 20:33, 4 gen 2009 (CET)
:::Sono anni che la questione va avanti. Venturini ha creato l'associazione per poter mantenere il dominio, altrimenti spettante di diritto alla nostra Wikimedia Italia. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 20:36, 4 gen 2009 (CET)
|