Discussioni Wikipedia:Collegamenti esterni/Archivio2008: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag HTML obsoleto
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 99:
 
:No, non intendo "vietare" il deep link, ma preferirei che considerassimo "inserimento multiplo, e quindi vietato" l'uso reiterato di deep link per moltiplicare nelle varie voci l'utilizzo delle risorse esterne. Nel caso di siti con molto materiale, come è per Rai Educational, è necessario selezionare quello realmente unico e insostituibile, riducendo a due o tre il numero dei collegamenti tra tutte le voci. --[[Utente:M7|M/]] 13:12, 26 apr 2008 (CEST)
:: <del>Favorevole alle tesi di M/, Wikipedia non è una raccolta di link e se si vuole una volta acceduti ad un sito linkato da Wikipedia vi si naviga cercando quanto di proprio interesse. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 13:20, 26 apr 2008 (CEST)</del><small> Credo di aver equivocato, credevo intendesse all'interno della stessa voce</small>
 
(conflittato) Credo che sia necessario distinguere:da un lato ci i link inseriti a raffica in modo ingiustificato e non concordato, dall'altro ci sono siti autorevoli che hanno molto materiale utile per diverse voci. Penso ad esempio all'[[Internet Movie Database|IMDb]], per il quale abbiamo anche un [[Template:Imdb|template apposta]], o a [[Template:Openpolis|Openpolis]], che si è deciso di linkare in modo standardizzato nelle voci sui politici italiani ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Politica&oldid=15592060#Collaborazione_wikipedia-openpolis qui] e mi pare che si fosse discusso anche da qualche altra parte). Il sito de ''[[La Storia siamo noi]]'' fornisce materiale autorevole con il video della puntata, un testo di approfondimento, bibliografia e "linkografia". Non credo ci sia niente di sbagliato nell'inserirlo fra i collegamenti esterni dove è rilevante (ad esempio la [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=109 puntata su Mengele] nella voce su [[Josef Mengele]]), o nell'usarlo come fonte dove usato come fonte ([[Giulio_Caradonna#cite_note-2|es]]). Non mi sembra sia richiesto (o comunque non credo che dovrebbe essere richiesto) per la presenza di un collegamento esterno che questo sia "unico e insostituibile", anzi, avere più di una fonte è meglio, e questo vale anche se la fonte è un sito autorevole. Credo però prima di inserirlo ''a raffica'', come ha fatto [[Speciale:Contributi/SSSputniK|SSSputniK]], sia necessario trovare il [[Wikipedia:Consenso|consenso]], ad esempio in questa pagina di discussione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 13:38, 26 apr 2008 (CEST)
: Ah beh, è ovvio che serve buon senso, se il materiale è assolutamente rilevante non vedo perché limitare i collegamenti a siti particolarmente completi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 13:45, 26 apr 2008 (CEST)
:Limitare i collegamenti serve perché Wikipedia non è un motore di ricerca e non è nemmeno un indice delle risorse esterne. Dire che "ogni puntata" realizzata da un certo sito esterno completa ogni voce ad esso relativa presente su it.wiki, non può essere accettabile a priori, dal momento che implicherebbe un giudizio che invece deve essere valutato caso per caso e non certo con un inserimento a raffica. Imdb e Dmoz sono servizi di altro tipo rispetto ad una testata (es. ANSA, Il Corriere, Repubblica) e ancora diversi rispetto ad un magazine periodico o ad un programma televisivo di approfondimento. Siti autorevoli, senz'altro, quindi utilizzabili alla pari di tutti gli altri siti "di qualità", con modalità tali da evitare sovrapposizioni, come pure per non sovraffollare inutilmente i collegamenti esterni, rendendo di sicuro più difficilmente riconoscibile lo spam e la promozione che assai spesso vengono inseriti. --[[Utente:M7|M/]] 15:42, 26 apr 2008 (CEST) Aggiungo un esempio: [[Gustavo Adolfo Rol|qui]], dopo una lunga diatriba sui collegamenti esterni era stato trovato un buon equilibrio lasciando esclusivamente i due siti (uno "autenticista", l'altro critico). L'aggiunta del terzo collegamento esterno, mi pare evidente dalla cronologia, non ha certo giovato e anzi ha visto un'ulteriore proliferazione di collegamenti non necessari. --[[Utente:M7|M/]] 16:08, 26 apr 2008 (CEST)
::Come M/ sa, capisco - e in parte condivido - le sue preoccupazioni. Anche a me piacerebbe che le voci di Wikipedia fossero talmente esaustive da non necessitare di rimandi a link web esterni (ma piuttosto a referenza di tipo bibliografico). Purtroppo - o per fortuna - per talune voci verrebbe da dire che è indispensabile linkare internet: non siamo un motore di ricerca, ma reindirizzare per approfondimenti di tipo grafico-filmico (penso a immagini e a videofilmati di cui sarà praticamente impossibile avere una copia senza diritti) credo sia un'operazione - se mirata e portata avanti ''cum grano salis'' - da non demonizzare. Se ho capito bene, la questione è sorta per l'inserimento massivo e prolungato del link ad un unico sito web - è stato citato - da parte di un utente (che probabilmente non aveva ancora assimilato bene le policy in materia). Tale azione ovviamente a me pare non bella: nel senso che viene data la sensazione di operare per un unico preciso scopo, e di preoccuparsi relativamente della compilazione di voci singole, una per una, a cui - nel caso - può essere linkata la pagina web di approfondimento. Insomma: ancora una volta, senza arrivare a fondamentalismi in una direzione o nell'altra, il buon senso dovrebbe guidare il nostro operato. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 16:38, 26 apr 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Collegamenti esterni/Archivio2008".