Saros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 3:
Durante un Saros avvengono 29 [[Eclissi di luna]] e 41 [[Eclissi di sole]]; siccome la [[Terra]] ruota di circa 120[[Grado d'arco|º]] in 8 ore (18 anni, 11 giorni e 8 ore) la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa al termine di ogni ciclo.
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]] cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati
Questo periodo deriva dalla [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] della Luna attorno alla Terra rispetto al Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) uguale a 29,5306 giorni e del periodo di passaggio della Luna stessa nello stesso [[Asse nodale|nodo]] ([[mese draconico]]) pari a 27,2122 giorni.
Riga 9:
Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi porta che i due [[corpo celeste|corpi]] si presentano al di fuori dei limiti validi affinché avvenga l'eclisse.
Generalmente la serie dei cicli di Saros
[[Van Den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C. In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]]
== Calcolo del ciclo di Saros ==
| |||