Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nf
Cassetto intervento lunghissimo
Riga 433:
 
Gent.mo,
non sono certo sia stato registrato il messaggio che avevo inserito nella discussione circa la voce 'Michele Brancale' da lei proposta per la cancellazione. Lo rimando riproponendone i contenuti perché non ho salvato il testo originale e lo integro con alcune considerazioni sulla enciclopedicità della voce e le integrazioni che richiedono. Mi scuso per le forme, perché non ho capito bene alcune modalità di intervento su Wikipedia.
{{Cassetto inizio|Intervento copincollato da [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Michele Brancale/2]]}}
Mi sono iscritto in questi giorni per potere anch'io dare una mano nella composizione di alcune voci e affinarmi a riguardo.
Avendo notato che in diverse voci di Wikipedia erano riportate citazioni del mio lavoro (vedi Antonio Tabucchi, Don Lorenzo Milani, Paolo Lagazzi, il periodico Atelier) e sollecitato da alcuni colleghi, avevo chiesto loro di comporre la voce che mi riguarda, specificando con attenzione le fonti e cercando di oggettivare per quanto possibile le attività di scrittore. Credo che la voce possa essere utile allo scopo dei collegamenti nelle pagine. Mi sembrava anche che le attestazioni, qualitativamente fondate, di Antonio Tabucchi, di Gianni D'Elia, di Isaac Goldemberg, uno dei maggiori autori ebrei viventi, di uno storico come Cosimo Ceccuti, come anche di alcuni critici di lungo corso che scrivono su autorevoli mezzi di comunicazione (Ottavio Rossani sul Corriere della Sera, Francesco Prisco sul Sole 24 ore, Claudio Toscani per Avvenire), potessero meritare attenzione a riguardo e un qualche recepimento della voce, con tutti i cambiamenti considerati necessari da chi presiede alla composizione delle pagine di uno strumento importante come Wikipedia (potrebbero essere asciugati i contenuti delle citazioni, estensivi ma presentati per accreditare la voce attraverso personalità autorevoli ed evitare così la citazione di se stessi). Nella rassegna stampa che allego di seguito figurano periodici nazionali e internazionali (Il Ponte, Gradiva, Città di Vita, 'Nuova Antologia' fondata da Giovanni Spadolini).
Segnalo anche un fatto che riguarda la pubblicazione dei libri di poesia: le scelte editoriali di deposito e diffusione bibliotecaria sono di piena discrezionalità dell'editore e in caso di deposito legale l'autore può sollecitarlo ma non effetturalo direttamente: condizioni che, credo, non possono gravare sulle sorti enciclopediche dell'autore (in sostanza si crea pregiudizio sulla cosiddetta “piccola editoria”, il secondo polo editoriale del Paese se raccolto nel suo insieme, il che non pare equo) . La diffusione bibliotecaria può indicare l'importanza di un narratore, meno quella di un poeta.
Riga 735 ⟶ 737:
 
sono stati pubblicate anche in Elena Gurrieri, ''Carte vive. Esercizi di critica militante (2004-2014)'', Mauro Pagliai Editore, 2015, Firenze
{{Cassetto fine}}
 
Spero che questa documentazione possa far rivedere la decisione di cancellare la voce Michele Brancale e aggiornare la pagine con altre fonti (inserimento di periodici e altre opere) rispetto a quelle già editate. Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma credo fosse utile per argomentare il dubbio sulla cancellazione. Con gratitudine e stima per il vostro lavoro. --[[Utente:Mibra66|Mibra66]] ([[Discussioni utente:Mibra66|msg]]) 09:59, 23 ago 2017 (CEST)Mibra66