SAIS Autolinee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Nota |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 2:
|nome = SAIS Autolinee S.p.A.
|logo = Logo_SAIS_autolinee.svg
|
|
|forza cat anno =
|
|fondatori = Scelfo
|
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Enna]]
|gruppo =
|industria = trasporti▼
|filiali =
|persone chiave =
|prodotti = [[Trasporto pubblico]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
La '''SAIS Autolinee S.p.A.''' è una [[società per azioni]], fondata ad [[Enna]] nel [[1926]], che gestisce il [[trasporto pubblico]] urbano e suburbano della città<ref name="Sais linee urbane">[http://www.saisautolinee.it/urbani.htm Sais linee urbane]</ref>, la maggior parte dei collegamenti tra le città dell'isola<ref>
==Storia==
La società di trasporti nasce nel [[1926]], come "I.A.S." ad Enna su iniziativa dall'ingegnere Antonio Scelfo allo scopo di assicurare i collegamenti della città, neo capoluogo di provincia, con la sua [[Stazione di Enna|stazione ferroviaria]] e, dal [[1938]], anche quelli su strada suburbani e interurbani per le varie località della [[Provincia di Enna|provincia]]. La progressiva espansione dell'azienda prosegue nel [[secondo dopoguerra]] anche dopo la scomparsa, nel [[1949]], del suo fondatore e da tale data la gestione aziendale viene proseguita dalla moglie e dai figli<ref>Franco Maria Ricci,"Enciclopedia della Sicilia", p. 502</ref>.
Il maggiore incremento delle dimensioni aziendali avviene alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], quando vengono rilevate altre aziende siciliane; la SAIS incrementa i servizi e raggiunge il vertice del mercato del trasporto passeggeri privato su gomma della Sicilia.
Negli [[anni 1990|anni novanta]] la società viene suddivisa in tre distinte aziende e con esse i loro collegamenti tra le provincie di Palermo, Siracusa, Ragusa, Messina, Caltanissetta, Agrigento, Enna e Catania e i collegamenti extra regionali<ref>
Al [[2013]] l'assetto dell'azienda è il seguente; al cavaliere del lavoro Alessandro Scelfo fa riferimento il ramo di azienda che comprende la [[Interbus]], la "Segesta", l'[[Etna Trasporti]] e la [[Sicilbus]] che insieme cumulano una percorrenza di circa 15 milioni di chilometri ogni anno.
Riga 26 ⟶ 35:
==Servizio e collegamenti==
===Collegamenti urbani===
La SAIS Autolinee gestisce i collegamenti urbani della città di Enna. Il servizio prevede 6 linee<ref name="Sais linee urbane"/>.
|