Discussioni template:Terapie alternative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 98:
:::non credo che ci sia questo netto distacco nella pratica --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:48, 6 giu 2010 (CEST)
 
:::Già, non mi risulta che esista un'agopuntura "moderna". I principi su cui si basa sono sempre quelli descritti nei testi classici di [[Huangdi Neijing|medicina cinese]], il resto (se esiste) non è agopuntura. --'''<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard</span>]]</span>''' - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 21:05, 6 giu 2010 (CEST)
 
:::: In primis, da un punto di vista di metodo, ASSOLUTAMENTE contrario alla terza opzione di Sheldon: il mantenimento di questo disclaimer è stato già ripetutamente discusso ed approvato con consenso enorme, e la sua enorme delicatezza e rilevanza informativa e cautelativa è d'obbligo. In secondo luogo, nel merito, sul posizionamento in certe voci: ovviamente si deve discutere nel merito specifico; nella fattispecie citata (agopuntura), seppur sicuramente più studiata ed attenzionata nella pratica sanitaria rispetto ad altre pseudoterapie, non mi sembra che il consenso scientifico internazionale la consideri ancora con lo stesso statuto epistemologico di una "medicina scientifica". Dunque, allo stato e nel merito, contrario all'eliminazione. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:47, 6 giu 2010 (CEST)
Riga 120:
''«L’Agopuntura in Italia è considerata "atto medico", come stabilito dalla Corte di cassazione nel 1982 (sentenza n. 7176 del 19 luglio) e che l'esercizio della stessa è riservato ai medici chirurghi e odontoiatri in possesso dell'abilitazione alla professione, concetto ribadito nel 2002 dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri.»''
 
Visto che, a quanto pare, almeno in Italia l'agopuntura è riconosciuta come ''atto medico'', credo che il template soccorso sia più indicato. --'''<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard</span>]]</span>''' - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 00:15, 8 giu 2010 (CEST)
 
:Ok, inserisco il template soccorso. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 09:45, 8 giu 2010 (CEST)
Riga 126:
:: Attenzione però che mi sembra proprio in quell'atto del 2002 (adesso non ho tempo di verificarlo), sono dichiarate sotto competenza medica anche una serie di altre pratiche alternative non scientifiche, come l'omeopatia o i fiori di bach; questo non le rende improvvisamente "scientifiche", o parti della medicina basata sulle evidenze: l'atto aveva semplicemente lo scopo di ridurre gli abusi dei ciarlatani, ma senza che questo desse una patente di scientificità alle terapie alternative in sè. Attenzione a non confondere gli atti di indirizzo "politico-professionali" con la struttura scientifica di una disciplina oggettivamente molto controversa da un punto di vista accademico, clinico e di ricerca. [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 14:30, 8 giu 2010 (CEST)
 
:::(fc) Veneziano, fino al 2001 l'agopuntura era inserita nel [[Livelli Essenziali di Assistenza|LEA]] del servizio sanitario nazionale italiano e dal 1998 il SSN britannico ha erogato circa un milione di trattamenti. Se non ricordo male, poi, l'agopuntura anestesiologica era supportata fino al 2004. Se una terapia funziona, lo fa a prescindere dalla sua "scientificità": se aspettassimo la spiegazione dei meccanismi d'azione per tutte le terapie ne creperebbe parecchia di gente, nel frattempo. Ad esempio, il meccanismo d'azione della [[mesalazina]] (CLAVERSAL) è ancora sconosciuto, tuttavia è rimborsata in classe A dal SSN. --'''<span style="color:#4169E1">'''[[Utente:Webwizard|<i><big>Web</big></i></span><span style="color:#00A86B">Wizard</span>]]</span>''' - <span style="color:#960018">[[Discussioni utente:Webwizard|<small>Free entrance &raquo;&raquo; This way...</small>]]'''</span> 22:54, 10 giu 2010 (CEST)
 
:::l'italia<comunità scientifica. Che in Italia, legislativamente, si consideri una data cosa "pratica medica", non inficia la natura scientifica (o non scientifica) della disciplina. L'agopuntura è, ad oggi, parte delle terapie alternative. Non vedo perchè quindi si sia tornati a parlare della singola voce. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:10, 8 giu 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Terapie alternative".