Enrichetta d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 65:
La principessa Enrichetta nacque a Bedford House nell'[[Exeter]] il 16 giugno 1644, alla vigilia della [[seconda battaglia di Newbury]] durante la [[guerra civile inglese]].<ref>Cartwright, p. 2</ref> Suo padre era [[Carlo I d'Inghilterra]], sua madre la figlia minore di [[Enrico IV di Francia]] e [[Maria de' Medici]]. Per tutta la vita, Enrichetta avrebbe goduto di uno stretto legame con sua madre, la regina Enrichetta Maria. I suoi legami con la corte di Francia come nipote di re [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] e cugina di primo grado di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] si sarebbe rivelata molto utile nel corso della vita.
Poco prima della nascita di Enrichetta, sua madre fu obbligata a partire da [[Oxford]] per [[Exeter]], dove era arrivata il 1º maggio 1644. Molti pensarono che non sarebbe sopravvissuta al parto a
Il 26 luglio, Enrichetta incontrò suo padre, [[Carlo I d'Inghilterra]], per la prima volta. Primo del suo arrivo, il re aveva dato ordine che la principessa fosse battezzata secondo i riti della [[Chiesa anglicana]], e fu battezzata Enrichetta nella [[Cattedrale di Exeter]] il 21 luglio.<ref name="Fraser, p 32">Fraser, p 32</ref> Un baldacchino di Stato fu eretto in onore della sua dignità di "principessa d'Inghilterra".<ref>Cartwright, p. 5</ref> Venne fatta trasferire a [[Oatlands Palace]], fuori Londra, dove la principessa e la sua casa vissero per circa tre anni prima di fuggire in segreto nel giugno 1646: Lady Dalkeith assicurò il felice arrivo di Enrichetta in Francia dove ella si riunì alla madre.<ref>Cartwright, p. 13</ref>
|