Java (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hce (discussione | contributi) m →Altri aspetti di interesse: corretta sintassi wikilink |
m virgolette, ortografia |
||
Riga 16:
Inoltre, vengono fornite librerie standardizzate per permettere l'accesso alle caratteristiche della macchina (come grafica e networking) in modo unificato. Il linguaggio Java include anche il supporto per i programmi con [[multithreading|multithread]], necessario per molte applicazioni che usano la rete.
La portabilità è un obiettivo tecnicamente difficile da raggiungere, e il successo di Java in questo ambito è materia di alcune controversie. Sebbene sia in effetti possibile scrivere in Java programmi che si comportano in modo consistente attraverso molte piattaforme diverse, bisogna tenere presente che questi poi dipendono dalle virtual machine, che sono programmi a
===Compilazione Just In Time===
Riga 245:
Un'altra pagina molto utile per i principianti e gli esperti è la pagina della sintassi Java aggiornata all'ultima versione, sempre presso il sito Sun, che si trova [http://java.sun.com/j2se/1.5.0/docs/api/ qui]
Per sviluppare programmi in Java è
Un ambiente di sviluppo per Java gratuito e soprattuto leggero è GEL (realizzato in Delphi), disponibile alla pagina http://www.gexperts.com solo per Windows; mentre Bluej, di chiara impostazione didattica, è disponibile per tutti i sistemi operativi al sito gratuito http://www.bluej.org/. Un altro ambiente per lo sviluppo in Java (e non solo) più complesso, potente e sempre gratuito è Eclipse donato alla comunità di sviluppatori da IBM e scaricabile dalla pagina http://www.eclipse.org
|