Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 260:
Prego, ma non farti spaventare da Linux, i pinguini sono teneri e amichevoli :) Ciao ciao --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 16:02, 8 gen 2007 (CET)
:::Soge, senza troppi cambiamenti che non è detto che risolvano il problema (sulla mia SUSE ancora non riesco a vedere i DVD), installa Nemo Codec Pack. Probabilmente l'AVI è compresso con qualche formato strano, non supportato da Microsoft. I [[codec]] di nemo dovrebbero essere riconosciuti automaticamente --[[Utente:Jollyroger|'''<
::::Non sempre comunque WMP funziona anche con i codec installati. La cosa migliore è installare un codec alla volta, ma se vuoi mettere un ''codec pack'' mettine uno solo, altrimenti fanno conflitto. Il Nimo Codeck Pack non è male, ma ti consiglierei il K-lite che è quasi onnicomprensivo e ben organizzato oppure il solo ffdshow. Per sapere quale codec necessita un determinato avi puoi usare un programma molto semplice che si chiama Gspot (se non ricordo male). Altro suggerimento è non utilizzare WMP ^___^ a volte Winamp o Nero Show Time leggono file dove WMP fallisce. Ciao.
JollyRoger, per vedere i dvd sotto linux devi installare libdvdcss, che ti permette di decodificare la protezione css. Non è inclusa di default nelle distro perché la licenza d'uso di questa libreria è piuttosto incerta. Hai provato a leggere [http://www.saunalahti.fi/~pirisisi/tips/Linux/dvdplay/ questa pagina]? Non è tanto un problema di codec (che per i DVD sono MPEG2/AC3) ma un problema di crittografia dei flussi. (Vedi anche [[Content Scrambling System]]) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 10:20, 9 gen 2007 (CET)
Riga 357:
:: La migliore clinica oculistica al mondo è il [[Bascom Palmer Eye Institute]], che si trova a [[Miami]] in [[Florida]] --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 12:05, 11 gen 2007 (CET)
::::...ma questo è solo un parere personale dell'utente qui sopra. Se invece vuoi sapere qual'è il centro di eccellenza italiano per l'oftalmica, si tratta dell'Ospedale di [[Siena]], [http://www.unisi.it/ammin/newsletter/comunicati/comunicati97/oculistica2000.htm], che oltre alle classifiche di Panorama (che lasciano il tempo che trovano) è considerato uno dei principali centri di cura e ricerca europei per quanto riguarda l'oculistica --[[Utente:Jollyroger|'''<
::: Ovviamente, il mio era un parere <b> PERSONALE </b>, d'altra parte con le esperienze che ha avuto mio padre in Italia (e successivamente a Miami) non mi sentivo di consigliare alcun altro centro (lì all'entrata ti visitano 5 oculisti in sequenza, per fare 5 referti diversi e ripararsi da grane legali... qui invece... meglio se taccio !!!) --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 18:51, 11 gen 2007 (CET) (Comunque in genere la medicina nei piccoli centri del centro-nord è di maggiore qualità e soprattutto umanità)
Riga 364:
/me nota che parla al vento (come al solito) [[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]]
<small>
:(/me fa umilmente notare che la segnalazione di Siena era pertinente, in quanto è citato ufficialmente come "centro di eccellenza" e a margine anche documentata da terze parti, e che non era da intendersi come mera opinione.) --[[Utente:Jollyroger|'''<
:: E' lecito avere la propria rispettabile opinione ma o ti sei preso una laurea in medicina mentre ero distratto oppure non ci capiamo. [[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]]
Riga 477:
::Ragazzi, occhio: MEDNAT.ORG
::Leggasi: pseudomedicina a palate, con un bel contorno di storielle sul gestore... vedere usenet per credere. --[[Utente:Jollyroger|'''<
Sono arrivato fino a "''un sistema complesso chiamato “cervello cardiaco”, composto da almeno 40.000 cellule nervose''" e ho iniziato a ridere. 4x10<sup>4</sup> cellule non sono "''un sistema complesso''". Il cervello è costituito da più di 100 miliardi di neuroni, i.e. 100.000.000.000, cioè 10<sup>11</sup>. Questo sì che è un sistema complesso. 40.000 cellule? Per quanto ne so ne ho 40.000 anche in una gamba, giusto per i vari sistemi sensoriali, motori e di feeback. Che facciamo? Lo chiamo "cervello podale"? [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 14:36, 12 gen 2007 (CET)
Riga 500:
:Il PDF (Portable Document Format) non è modificabile, ha una struttura più stabile, è piuttosto leggero, tratta bene sia testo che immagini (usando il vettoriale e algoritmi di scalatura), è un formato aperto e privo di royalties, può essere aperto facilmente con un browser internet e un piccolo player.
:Il .Doc è modificabile, ha una struttura instabile (se tocchi male una immagine scombini tutto), è molto pesante, comprime le immagini in modo terribile, è un formato proprietario, necessita di una copia di Office. In più è di Microsoft, ha serie vulnerabilità (trasmissione di macrovirus e mantenimento in memoria di dati eliminati), non può essere trattato agevolmente da programmi non-microsoft se non con filtri di importazione retroingegnerizzati che spesso hanno imprecisioni.
:Convinto ora? --[[Utente:Jollyroger|'''<
::: Inoltre credo che il PDF '''non''' sia smontabile, cioé che non ti possono prendere con facilità grafici, tabelle (tipo [[Microsoft Excel|Excel]]) ed immagini per appiccicarle nella tesi di un altro (Ma si riesce a fare con un catturatore di schermata). Inoltre il pdf fornisce un documento particolarmente "standardizzato" in ambito scientifico (una impaginazione che ricorda i vecchi numeri di [[Le Scienze]]) cosa che rende abbastanza austeri e consueti i documenti pdf, esaltando così i contenuti e non la loro presentazione. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 23:42, 11 gen 2007 (CET) PS-> (In effetti la [[wikificazione]] è un tipo di standardizzazione vagamente simile al pdf)
Riga 736:
Cioè, l'A3+ è un formato non ISO, leggermente più grande dell'A3 (297mm × 420mm), usato soprattuto per stampare foto. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 22:51, 17 gen 2007 (CET)
:L'A3+ è un formato un po' più grande dell'A3, che si usa in stampa quando è richiesto che l'area coperta da colore sia pari a quella dell'intero foglio A3, per cui la dimensione dell'A3+ include i bordi, che di solito si rifilano in seguito. --[[Utente:Jollyroger|'''<
Una stampante che stampa in A3+ copre quindi solo 29,7 x 42, mentre il contorno restante 33 x 48,3 ( come riporta la wiki tedesca) non può essere stampato, oppure è possibile stampare anche oltre le dimensioni A3? Cioè la stampante A3+ ha la stessa area di stampa dell'A3 e differisce solo per la dimensione del vassoio della carta oppure ha un'area maggiore? Grazie --[[Utente:Acis|Acis]] 15:08, 18 gen 2007 (CET)
Riga 829:
Oh sapiente Oracolo, pensi che sia possibile/probabile/verosimile/accertato che in alcuni capoluoghi del turismo italiano, in giorni in cui siano previste sia perturbazioni atmosferiche sia forti ondate di turisti, vengano adoperati jet speciali per liberare il cielo dalle nuvole (qualcuno me ne parlava per Pisa). Se è "accertato", qual è l'ente responsabile? · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uątar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 09:23, 19 gen 2007 (CET)
:Il massimo che puoi fare è il [[Cloud seeding]], che permette di far precipitare l'acqua delle nubi tramite particolari composti, facendo di fatto piovere. Le nuvole dopo ovviamente di "sgonfiano". Non mi risulta che questo sistema sia usato per motivi turistici, mentre si usa nell'agricoltura. --[[Utente:Jollyroger|'''<
==Amore==
Riga 974:
--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 22:16, 22 gen 2007 (CET)
:Prova a reinstallare il Java Runtime Environment (JRE), lo trovi sul sito di Sun --[[Utente:Jollyroger|'''<
Il [[Java Runtime Environment|JRE]] non c'entra nulla con il [[JavaScript]] [[Utente:DracoRoboter|Draco "What you see is not real" Roboter]] 12:15, 23 gen 2007 (CET)
Riga 988:
::Per la domanda più prettamente storica (''come si faceva quando non c'erano i fissatori''), la risposta è: si steccava la gamba alla bell'e meglio con attrezzi in legno e bende. Non era tuttavia raro che le fratture scomposte però lasciassero la gamba storpia, e in alcuni casi degeneravano in infezioni diffuse che potevano portare all'amputazione dell'arto.
::D'altra parte, però, non esistevano nemmeno le moto :-)
::--[[Utente:Jollyroger|'''<
:::<me sta scherzando>Uhmmm... non è che il presentarsi qui dicendo che si è della polizia altro non sia che un velato modo di fare pressione? Ci sono gli estremi per sanzionare questo comportamento come una una minaccia legale?</me sta scherzando>
Riga 1 437:
vanilula--[[Utente:82.53.103.196|82.53.103.196]] 20:42, 30 gen 2007 (CET)
:[[Molotov (bomba)]]. Don't try this at home. --[[Utente:Jollyroger|'''<
A meno che tu non intenda [[Vjačeslav Molotov]] --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:14, 1 feb 2007 (CET)
|