Odeon 24: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - RTA, rimanenti 1 - The Tick |
||
Riga 64:
Alcuni volti comici fanno capolino sulle frequenze del canale, tra questi [[Giobbe Covatta]] ed [[Enzo Iacchetti]] ed anche un'ancora semi-sconosciuta [[Mara Venier]] che nei primi mesi del [[1993]] conduce il talk-show a tema culinario ''[[L'ospite in pasta]]'', in cui in ogni puntata intervistava un personaggio famoso mentre cucinava una ricetta a base di pasta.
Nel settembre [[1993]] viene annunciata la creazione del polo
Nel corso degli anni alcuni personaggi popolari, che non riescono a trovare più una collocazione sui canali generalisti principali, sembrano trovare momentaneo rifugio tra le frequenze del circuito come ad esempio [[Barbara d'Urso]] che nel [[1995]] presenta in prima serata il talk show sentimentale ''[[Per amore - dove porta il sentimento]]'', [[Wilma De Angelis]], reduce da [[Telemontecarlo]], che presenta il magazine culinario ''[[Wilma e... contorni]]'' e [[Gianfranco Funari]] il quale, dopo esser stato cacciato prima dalla [[RAI]] e poi anche da [[Mediaset]], trova spazio sulla syndication per proporre i suoi programmi "senza bavaglio" come ''[[L'edicola di Funari]]'' e ''[[Funari live]]'', divenendo così per molti anni uno dei volti principali del circuito. Viene inoltre trasmesso in seconda serata un ciclo di ''B movies'' dal titolo ''[[I Bruttissimi di Odeon]]'', sorta di parodia de ''I Bellissimi di Retequattro''.
|