Discussione:Algoritmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un vaglio futuro! Quindi wp ha la sfera di cristallo |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 142:
--[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 00:11, Mar 16, 2005 (UTC)
Ehm, la questione è controversa: in effetti, l'entropia dell'informazione in totale resta la stessa. Però, cambiandone la codifica, essa varia localmente. Per fare un esempio, è come se ad una funzione ''f(x)'' continua in [a,b], si sostituisse ovunque il suo valore medio <math>f_m=\frac {\int_a^b f(x)dx}{b-a}</math>. Il valore dell'integrale corrisponde all'entropia, e ovviamente per le due funzioni ''y=f(x)'' e ''y=f<sub>m</sub>'' è lo stesso. Localmente però il valore è differente. Ho stato chiaro? Nell'ovvio caso contrario, vedere [http://www.cbloom.com/algs/statisti.html qui] --[[Utente:Blakwolf|<
so perfettamente l'argomento da un punto di vista tecnico, il mio dubbio era linguistico. Non mi pare corretto tradurre "entropy coding" con "codifica a riduzione locale di entropia", secondo me il "concetto" che le due frasi contengono è troppo diverso. Ovviamente però conta quello che è scritto sui maggiori libri italiani di algoritmi, e questo lo ignoro (ne ho solo di inglesi!). Come "traduzione in sé" secondo me il meglio è il semplice "codifica di entropia" o "codifica basata su entropia", che rendono meglio il senso originale. --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 09:50, Mar 16, 2005 (UTC)
Riga 148:
:Bhè, credo che codifica di entropia vada per la maggiore. Io però in italiano ho solo questo
:*Francesco Fabris, Teoria dell’informazione, codici, cifrari, Bollati Boringhieri, Torino, 2001 ISBN 883395661X
:--[[Utente:Blakwolf|<
::Dopotutto la traduzione più letterale è proprio quella, io sarei per usare quella... --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 11:35, Mar 16, 2005 (UTC)
|