Discussione:Informatica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 3:
Modificherei l'incipit, ad es. cambiando "... che utilizzano i [[meccanica quantistica|quanti]] ..." in "... che vengono proposte per utilizzare i [[meccanica quantistica|quanti]] ..." . Io ne so poco, ma mi dicono che molti ritengono che in tempi ragionevoli non si riuscirà a rendere utilizzabile un computer quantistico. [[Utente:Alberto da Calvairate|Almit39]] 07:39, Ott 6, 2004 (UTC)
Si, ma esistono computer quantici a 5 e 7 qubit funzionanti, anche se prototipi di laboratorio, ed esistono gli algoritmi. Esistono svariati simulatori, tra cui anche un modulo [[perl]], che imitano un computer quantistico. Molti di questi, dato l'[[hardware|HW ]] quantistico, sono linguaggi di programmazione per computer quantici a tutti gli effetti. Indi il presente è più che adeguato.– [[Utente:Blakwolf|<
== reversibilità ==
Riga 10:
[[Utente:Unriccio|Unriccio]] 19:52, Ott 29, 2004 (UTC)
è uno stub, quindi migliorabile, fai pure. [[Utente:Blakwolf|<
== Link non funzionanti ==
|