Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 105:
 
:<s>Non c'è la ricerca con operatori booleani AFAIK. (in effetti se c'è una cosa che dovrebbe essere migliorata in mediawiki è la ricerca)</s> --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Tifiamo rivolta&quot; Roboter]] 10:47, 4 gen 2007 (CET) Ps. questo oracolo ultimamente ha il cervello in vacanza e si scusa... --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Tifiamo rivolta&quot; Roboter]] 13:03, 4 gen 2007 (CET)
::Mah... io uso sempre Google. [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>11:38, 4 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
 
Ho fatto un po' di prove: prima di tutto l'AND è sottinteso, nel senso che una ricerca "mario rossi" (senza virgolette) è equivalente a "mario AND rossi". Inoltre gli operatori vanno indicati in MAIUSCOLO, altrimenti non vengono riconosciuti come tali dal software. Almeno così mi sembra. Per ricerche più complesse vedi [[Aiuto:Ricerca]] (che aggiornerò perché questa regola degli operatori maiuscoli non c'è scritta) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 12:27, 4 gen 2007 (CET)
Riga 114:
 
== [[Mauro Rostagno]] ==
Non riesco a procurare la sua data di nascita in internet.Qualcuno che sappia riuscirci per inserirla nella voce?Grazie.--[[Utente:Tempiese|Tempiese]] 18:27, 3 gen 2007 (CET)<small>Spostato dalla pagina di discussione dell'Oracolo. [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>11:38, 4 gen 2007 (CET)</noinclude></small></small>
: 6 marzo 1942. <small>aggiunta!</small> [[Utente:Annalety|<span style="color:mediumslateblue">'''LaPiziaTuttofare'''</span>]][[Image:Nuvola_apps_kuickshow.png|20px]]<small>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="color:green">''Buon Natale!''</span>]]</small>
 
Riga 473:
 
Facciamola girare noi questa notizia…}}
''Tutto molto bello... ([[Bruno Pizzul|Pizzul]] cit.)''. [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>18:28, 11 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
:Se qualcunoi ha la forza di leggerselo, poi mi fa un riassunto? --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 20:40, 11 gen 2007 (CET)
 
Riga 553:
Ho ricontrollato e i segni mi sembra vadino bene, dove sarebbe l'errore? cmq quest'operazione la devo inserire in un programma (io gli do i dati e lui mi da la risposta) e non posso dire al programma di fare il grafico perciò gli posso dire solo delle formule...non esiste una formula?
:L'errore è tra il secondo e il terzo passaggio, che sarebbe dovuto essere: <math>3rh^2 - h^3 = \frac {3V} \pi</math> (non mi sembra di aver sbagliato io ad interpretare la tua formula quando l'ho "wikificata", ma tutto può essere). Come già accennato da [[Utente:Guido Magnano|Guido]], la formula esiste, ma rischi che la cura sia peggiore del male :). Secondo me ti conviene trovare qualche metodo numerico di risoluzione dell'equazione, visto che la devi implementare in un programma (vedi [[calcolo numerico]]). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 17:05, 12 gen 2007 (CET)
::Aaargh... ho fatto risolvere l'equazione col segno errato... devo correggere... aspetta... [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>17:25, 12 gen 2007 (CET)</noinclude></small> OK. Aggiustati i segni... [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>17:28, 12 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
 
: (1) <math>h^2 (3r-h) = -(h^3 - 3rh^2) = \frac {3V} \pi</math>, invece tu hai scritto <math>h^2 (3r-h) = \frac {3V} \pi = h^3 - 3rh^2</math>
Riga 590:
 
(vuol dire che da <math>x_0</math> ricavi <math>x_1</math>, rimetti <math>x_1</math> nella formula e trovi <math>x_2</math>, e così via) finché la differenza <math>x_{n+1} - x_n</math>, in valore assoluto, non diventa minore della precisione con cui stai lavorando (per il tuo computer, quindi, <math>x_{n+1}</math> e <math>x_n</math> saranno diventati uguali). Quello è il valore di h che stai cercando. Buona fortuna. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 23:27, 12 gen 2007 (CET)
:<small>La formula con tutte le radici è il risultato che da [[:en:Maple|Maple]]... io ho solo ricopiato... [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>01:14, 13 gen 2007 (CET)</noinclude></small></small>
 
: La formula di [[Utente:Elborgo|<font color="navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</font>]] è giusta, ma nel tuo caso non dà la radice che cerchi tu (ho finalmente controllato). Poni r=1 (cioè usa r come unità di lunghezza) e prova a supporre che il volume sia metà di quello della sfera, <math>V=\frac{2\pi}{3}</math>. Le soluzioni dell'equazione di terzo grado sono h=1, h=1+√3, h=1-√3. La radice che ti interessa è ovviamente h=1, invece la formula qui sopra ti dà h=1+√3. Per trovare la radice giusta devi usare un'altra formula, però in quella troverai delle radici cubiche complesse, anche se il risultato finale "miracolosamente" risulta reale. Ergo, se il tuo programma non è in grado di calcolare le radici cubiche in campo complesso, sei fritto. Se invece provi a usare l'algoritmo di Newton che ho scritto qui sopra, non dico nel caso di <math>V=\frac{2\pi}{3}</math> che è banale, ma ad esempio nel caso di <math>V=\frac{4\pi}{9}</math> (cioè l'altezza del segmento circolare il cui volume è 1/3 di quello della sfera), trovi: <math>x_0=1</math>, <math>x_1=0.77778</math>, <math>x_2=0.77393</math> che è già giusto fino alla quarta cifra decimale. <small>Ma ve la insegnano la matematica, a ingegneria?</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 09:31, 13 gen 2007 (CET)
Riga 596:
:::Sorry, era una battuta, e ovviamente non era riferita nè a te nè a Elborgo. In effetti ho poi visto che il questuante non è registrato e non si sa veramente chi sia. Come dice qualcuno, ''airbag your pardon''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 12:34, 13 gen 2007 (CET)
:::::<small>Conflittato con [[Utente:Elborgo|Elborgo]], scusa se mi reinserisco di sopra</small> Nessun problema, si fa per ridere, e poi in fondo in fondo è un po' vero che a fare ingegneria ci si abbrutisce dal punto di vista matematico: il motto è "l'importante è che stia in piedi", il come, poi, è secondario :) Un saluto. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 12:45, 13 gen 2007 (CET)
::::Beh io avevo postato anche le soluzioni ''apparentemente'' complesse (in effetti erano complesse... perché lunghe i 5/3 di quella in cima a questa sezione! LOL <small>Ricopiarle a manino in LATEX porta via tempo... è già tanto mi sia scomodato a lanciarlo il programma in LATEX...</small> [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>12:39, 13 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
 
== Kubuntu 2 ==
Riga 606:
==utente bot.. come si fa?==
Come si fa a creare un utente bot? in particolare vorrei farlo come quello TXikibot e Thjs!bot (o qualcosa del genere) ovvero che controllano e aggiungono interlink alle pagine --[[Utente:Thorin III|Thorin III]] 15:54, 13 gen 2007 (CET)
:Sei un cultore dell'informatica? Conosci il Python (è il linuaggio più diffuso tra i botolatori...)? Leggi [[Wikipedia:Bot]] tutti i link che partono da lì... [[Utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:navy">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</fontspan>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<fontspan colorstyle="color:gray"><b>(sms)</b></fontspan>]] <noinclude>17:39, 13 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
 
== TV/Radio ==