Ariano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frazioni e località: aggiunte osservazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Frazioni e località: corretta impostazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 604:
* ''Macchiacupa'' (alt. 540 m. s.l.m.), situata sul confine di [[Castelfranco in Miscano]] conserva diverse masserie, alcune delle quali trasformate a scopo turistico. Non vi è invece più traccia della "selva scura" a cui sembra riferirsi il toponimo;
* ''Maddalena'' (da non confondere con San Pietro Maddalena, alt. 570 m. s.l.m.), vi si trova la chiesetta di Sant'Agostino;
* ''Marchetto'' (alt. 525 m. s.l.m.), nei pressi vi è una profonda forra, il ''Canalone'';
* ''Martiri'' (alt. 635 m. s.l.m.), conserva l'antica chiesa di S.Stefano (anticamente S.Maria). Ospita oggi uno dei quartieri più popolosi della città;
* ''Masciano'' (in realtà la "s" non viene pronunciata, alt. 575 m. s.l.m.), di probabile antica origine, è situata sul confine di [[Villanova del Battista]];
Riga 623:
* ''Perazzo'' (alt. 660 m. s.l.m.), in dialetto significa "pero selvatico";
* ''Petrara'' (alt. 650 m. s.l.m.), situata a valle della fontana Nuova;
* ''Pianerottolo'' (alt. 555 m. s.l.m.), situata lungo il fiume [[Cervaro]] e quasi spopolata, ospita però una stazione ferroviaria disabilitata che è ubicata nel punto altimetricamente più elevato della linea [[ferrovia Napoli-Foggia|Roma-Bari]]. Si trattava in effetti di uno scalo tecnico, necessario soprattutto all'epoca dei treni a vapore;
* ''Piano del Nuzzo'' (alt. 535 m. s.l.m.), interessata da vasti rimboschimenti;
* ''Pianotaverna'' (alt. 490 m. s.l.m.) situata lungo l'antica mulattiera che collegava Ariano con [[Villanova del Battista]], il che spiega il motivo della presenza in loco di una taverna (oggi scomparsa);
Riga 632:
* ''Pontelusbergo'' (alt. 350 m. s.l.m.), situata sul confine di [[Grottaminarda]];
* ''San Donato'' (alt. 585 m. s.l.m.), antico casale, conserva i ruderi della chiesetta omonima e la masseria ''Chiuppo di Bruno'';
* ''San Felice'' (alt. 550 m. s.l.m.), vi si trova la chiesa omonima. Nei pressi vi è una profonda forra, il ''Canalone'';
* ''San Giovanni Manna'' (alt. 500 m. s.l.m.), detta semplicemente ''Manna'', ospita un ufficio pubblico;
* ''San Liberatore'' (alt. 510 m. s.l.m.), vi si trova l'omonimo antico santuario<ref>([[#Monumenti e luoghi di interesse#Architetture religiose|vedi sezione Monumenti]])</ref> dedicato a uno dei compatroni della città;
Riga 668:
* ''Valdugliano'' (alt. 465 m. s.l.m.), di probabile antica origine (il nome deriva da Vallis Tulliana). È detta anche ''Piano di Via'' o ''Piano di Vico'';
* ''Valleluogo'' (alt. 530 m. s.l.m.), situata in una valle ricca di verde e di acque, ospita un interessante santuario mariano<ref>([[#Monumenti e luoghi di interesse#Architetture religiose|vedi sezione Monumenti]])</ref>;
* ''Vallone di Valle'' (alt. 500 m. s.l.m.), presso una conca ricca di verde e di sorgentiacque;
* ''Vascavino'' (alt. 565 m. s.l.m.), vi è la chiesa del Sacro Cuore;
* ''Viggiano'' (alt. 550 m. s.l.m.), è situata a valle del santuario della Madonna di Fatima. Ospita oggi il Palazzetto dello Sport.