Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Nell'area attorno a [[piazza San Sepolcro]] sono presenti la ''via Moneta'' e la ''via Zecchia Vecchia'': la prima ricorda la presenza della primissima zecca della città, poi spostata di sede da [[Galeazzo Maria Sforza]] da cui il nome della "zecca vecchia", in contrasto con la zecca nuova di epoca austriaca situata nell'attuale via Manin<ref>{{cita|Buzzi|pg. 429}}</ref>. Il suffisso "moneta" dava anche il nome alla [[chiesa di San Mattia alla Moneta]]<ref>{{cita|Buzzi|pg. 267}}</ref>.
L'antica presenza di uno slargo dove si sarebbe giocato al "gioco della palla" all'incrocio dell'attuale via Torino e via San Maurilio è una delle ipotesi dell'origine del nome della ''
Tra i più antichi toponimi della città via è ''via Caminadella'' (anticamente ''contrada di San Pietro in Caminadella''): anticamente le case provviste di un vero e proprio [[camino]] con cappa in muratura erano molto poche mentre la maggioranza erano semplicemente dotate di un'apertura posta sopra un braciere; da cui la presenza di un complesso di case dotate di camino doveva essere un'eventualità sufficientemente rara da dare il nome alla via. Probabilmente tale gruppo di case apparteneva ai [[Visconti]], futuri signori di Milano<ref>{{cita|Buzzi|pg. 74}}</ref>. Alla stessa maniera case con più di due piani, dette "solariate", erano un evento non così comune da lasciare traccia nella toponomastica nel nome di ''sant'Ambrogio in Solariolo'', antichissimo nome dell'attuale via Palla e per la chiesa di ''Santa Maria in Solariolo'', sulla quale fu edificata l'attuale [[chiesa di San Fedele (Milano)|chiesa di San Fedele]]<ref>{{cita|Sonzogno|pg. 16}}</ref>.
| |||