Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
 
==Strade nominate da antichi luoghi naturali==
Usanza non rara era indicare una via od una chiesa da spiazzi non edificati o dedicati al pascolo o alla coltivazione: ''via Broletto'' ricorda per l'appunto la presenza didel un[[broletto]]: "brolo",questa ovveroparola un orto,derivata dal [[latino medievale]] "indicava in origine uno spazio dedicato ad ortaglie o giardino. Su una vasta area chiamata ''brolium archiepiscopi'', in seguito ''brolium consulare'', si iniziarono a tenere le riunioni delle magistrature cittadine: su tale area corrispondente circa all'attuale [[palazzo Reale (Milano)|palazzo Reale]] fu costruito il primo "broletto" della città, mentreper similmentecui il termine broletto avrebbe indicato l'arengo dove si puòtenevano trovarele riunioni consolari. Limite estremo della vasta area del ''brolium archiepiscopi'' era invece l'attuale ''piazza di San Nazaro in Brolo''. Tra i luoghi riconducibili a spazi coltivati ed ortaglie si possono citare la ''via San Pietro all<nowiki>'</nowiki>orto''., Oltre alil ''Verziere'' prima citato si ricordaed infine ''via Vigna''<ref>{{cita|Sonzogno|pg. 18}}</ref>. Dal termine "brolium" deriva anche il nome della ''piazza di San Nazaro in Broglio''<ref name=LS22>{{cita|Sonzogno|pg. 22}}</ref>. Similmente ''via Brera'' deriverebbe da "braida", ovvero un appezzamento di terreno tenuto a prato, a sua volta derivato dal latino "proedium"<ref name=SZ21>{{cita|Sonzogno|pg. 21}}</ref>.
 
Tra i toponomi del passato possiamo citare la ''contrada di San Vito in Pasquirolo'', che deriverebbe dal latino "pasculum" a sua volta origine del termine "pasquée", equivalente milanese del [[campo (Venezia)|campo]] veneziano: del nome è rimasto traccia nella [[chiesa di San Vito in Pasquirolo]]. Del toponimo ''contrada della Passarella'', contrazione del milanese "passà l'era" (passata l'aia), rimane solo una galleria omonima, mentre similmente vi era il nome della [[chiesa di San Giovanni in Era]]. Si ricorda inoltre la scomparsa ''piazzetta delle Galline'' dove si usava far ruspare le galline<ref>{{cita|Sonzogno|pg. 17}}</ref>.