Discussione:Brigate Rosse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →approssimativo: Bot: subst inclusione firma non permessa (v. richiesta) |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
Riga 176:
[[Utente:Gborghesi|Gborghesi]]
I primi gravi colpi le brigate rosse li ebbero grazie all' azione di [[Silvano Girotto|fratel mitra]], che non era un poliziotto infiltrato, ma altro. Per quanto sia ancora incompleta prego leggere la sua voce. La storia di come una organizzazione fuorilegge finisca per essere distrutta o resa innocua è diversa caso per caso, per cui vale la pena di mettere i puntini sulle i: In taluni casi gli infilrati non bastano, vedi la storia dell' IRA, e talora neppure si riescono a dinserire ed anche la legge sui pentiti non serve a molto (vedi mafia). Sul caso stesso delle brigate rosse nessuno si penti' e si consegno', accadde tutto dopo gli arresti. Scriviamo di storia conoscendola e dettagliando, se tutto fosse uguale, sarebbe inutile scriverne. « Chi non è capace di ricordare il passato, è condannato a ripeterlo» --[[Utente:Bramfab|<
Grazie Bramfab, anche della dotta citazione. Mi inchino alla tua scienza. Scriviamo dunque la storia alla tua maniera.
Riga 185:
Ho scritto due righe sui nuovi arresti del 12 febbraio 2007: sarebbe il caso di approfondire, e sarebbe molto interessante raccogliere qualche informazione sul campo, sentendo che voci girano nei centri sociali di Padova, soprattutto nel gramigna
Puo' essere interessante, tuttavia quello che si scrive possibilmente deve essere referenziato con qualche citazione di fonte. (per es. anche se ora sembra ovvio, scrivi su quale giornale e la data dello stesso, hai trovato la notizia dei 12 arresti) Forse sarebbe il caso di creare una voce ad hoc per queste nuove BR--[[Utente:Bramfab|<
L'idea alla base di wikipedia sarebbe (stata) quella di fare un'enciclopedia, non un blog. Le news dell'ultimo momento -solitamente instabili, difficilissime da verificare, e non ancora sottoposte al vaglio degli esperti (nella fattispecie, gli storici e i sociologi)- non sono materiale d'elezione per una voce enciclopedica. Anzi, solitamente non vi vengono incluse. Quanto alle fonti: non è che per il fatto di citare una fonte una tua affermazione (o una mia affermazione) diventi automaticamente più credibile. Vi sono fonti considerate attendibili in sede scientifica (=storica, sociologica) e fonti che non sono considerate tali. Inoltre, le fonti devono essere molteplici.
Riga 195:
Le uniche fonti che devono interessare allo scopo di scrivere un articolo, sono, a mio parere, le fonti primarie: ciò che è stato scritto (ovvero le fonti secondarie) a proposito di queste, va preso con pinze lunghe un chilometro e paragonato e verificato con attenzione con le fonti primarie. Ma nella bibliografia dell'articolo vedo solo fonti secondarie. Qualcuno ha consultato, giornali dell'epoca, comunicati dei governi, delle BR, oltre alle opinoni di qualcuno che, in teoria, dovrebbe essere autorevole? (e su che base? perché lo dicono loro, fondamentalmente. Ma, come L. WIttgenstein fece notare molti anni fa, "an assurance from a reliable man that he KNOWS cannot contribute anything"). Durante la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70, ad esempio, la repressione contro la classe operaia da parte della polizia e dei carabinieri era spietata: si contano decine di morti in manifestazioni tenute in tutta Italia. Forse qualcosa su questo argomento dovrebbe essere aggiunto, per cercare di dare una rappresentazione sufficientemente coerente ed imparziale degli eventi che si sono susseguiti. [[Utente:80.104.61.48|80.104.61.48]] 15:03, 16 feb 2007 (CET)
Se leggiamo tutta questa voce fino in fondo si trovano linkati perfino tutti i comunicati BR, le fonti primarie ci sono e vengono usate. Inoltre questa e' una voce sulle BR, segui i link e troverai altre voci che assommate cercano di rendere l 'idea del periodo. (Wiki e' costruita attorno a tante singole voci, piccoli mattoni che assieme formano l' edificio casa) Chiaramente wiki sta ancora crescendo, per cui ben poche voci in generale sono complete. Sono pure d' accordo mancano tante voci del periodo, ne cito solo alcune per esempio : i fatti di Avola, contestazioni (1968 e 1976) alla Scala, la marcia dei 40000 alla Fiat, una bella voce sull' autunno caldo, l' occupazione delle case, lo statuto dei lavoratori, la strage alla Questura di Milano, capodanno alla Bussola... se vuoi contribuire iscriviti (questo migliora le comunicazioni ed e' gratuito) e inizia a scrivere qualche voce mancante.--[[Utente:Bramfab|<
perche i nomi delle persone?? achi interessa?? --[[Utente:84.74.249.93|84.74.249.93]] 19:01, 14 feb 2007 (CET)
==Bandiera==
Ho rimosso l 'immagine della bandiera in quanto e' praticamente un falso storico, aiutato forse da coregrafie di qualche film post anni di piombo. Le BR non innalzarono bandiere, al massimo striscioni che erano bianchi con scritte nere. Anche perche' al limite la bandiera sarebbe stata rossa con falce e martello. Le fantasie di bandiere colorate, e personalizzate vennero dopo gli anni di piombo. --[[Utente:Bramfab|<
== Nomi degli arrestati del 12 febbraio ==
|