Windows Recovery Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
* ripristino (in inglese, ''recovery''). Qualora il PC abbia il sistema operativo pre-installato dal produttore (licenza OEM) allora il menù precedente ha una terza opzione: ripristino alle condizioni di fabbrica tramite la [[Partizione (informatica)|partizione]] dell'OEM. Se la partizione non è più disponibile allora questa terza opzione non è presente (o è inattiva) e si deve utilizzare il set di ripristino precedentemente creato (DVD o chiavetta USB), tramite il procedimento del produttore, quando la partizione era disponibile e funzionante.
Queste 3 modalità non vanno confuse con il ripristino tramite l'immagine di backup che è comunque un'altra opzione presenta nel menù di avvio avanzato (comando secondario della schermata "risoluzione dei problemi"). Infatti, il ripristino di Windows tramite un'immagine di sistema (''system image recovery''<ref>Windows permette di includere nel backup dell'immagine di sistema anche le eventuali partizioni/volumi dati
Per lanciare l'ambiente utilizzando una periferica (cioè non usando il menù di avvio) non si può più utilizzare il DVD (disco di ripristino di Windows) ma solo una chiavetta USB (unità di ripristino)<ref>Se si vuole eseguire l'immagine escludendo le unità Windows predefinite oppure clonare l'intero disco occorre utilizzare strumenti di parte terza, anche freeware.</ref>. In alternativa si può utilizzare un supporto (DVD o chiavetta USB) che contiene l'installazione del sistema operativo e scegliere il menù "Risoluzione dei problemi/Opzioni avanzate".
|