Utente:Dans/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Carica pubblica
|nome = Josip Broz Tito<br /><small>Јосип Броз Тито</small>
|immagine = Josip Broz Tito uniform portrait.jpg
|carica = [[Capi di Stato della Jugoslavia|Presidente]] della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
|mandatoinizio = 14 gennaio [[1953]]
|mandatofine = 4 maggio [[1980]]
|primoministro = [[Petar Stambolić]]<br />[[Mika Špiljak]]<br />[[Mitja Ribičič]]<br />[[Džemal Bijedić]]<br />[[Veselin Đuranović]]
|predecessore = [[Ivan Ribar]]<br /><small>(Presidente della Presidenza dell'Assemblea popolare)</small>
|successore = [[Lazar Koliševski]]<br /><small>(Presidente della Presidenza)</small>
|carica2 = [[Primi ministri della Jugoslavia|Primo ministro]] della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
|mandatoinizio2 = 29 novembre [[1945]]
|mandatofine2 = 29 giugno [[1963]]
|presidente2 = [[Ivan Ribar]] <small>(fino al 1953)</small><br />''se stesso'' <small>(dal 1953)</small>
|predecessore2 = ''carica creata''
|successore2 = [[Petar Stambolić]]
|carica3 = Segretario generale del [[Movimento dei Paesi Non Allineati]]
|mandatoinizio3 = 1º settembre [[1961]]
|mandatofine3 = 10 ottobre [[1964]]
|predecessore3 = ''carica creata''
|successore3 = [[Gamal Abd el-Nasser]]
|carica4 = Presidente della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]]<br /><small>fino al [[1964]] [[Segretario generale]]</small>
|mandatoinizio4 = marzo [[1939]]
|mandatofine4 = 4 maggio [[1980]]
|predecessore4 = [[Milan Gorkić]]
|successore4 = [[Branko Mikulić]]
|mandatoinizio5 = maggio [[1938]]
|mandatofine5 = marzo [[1939]]
|mandatoinizio6 = novembre [[1936]]
|mandatofine6 = maggio [[1938]]
|predecessore6 = [[Milan Gorkić]]
|successore6 = ''se stesso''
|carica7 = Segretario federale per la difesa nazionale della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
|mandatoinizio7 = 7 marzo [[1945]]
|mandatofine7 = 14 gennaio [[1953]]
|predecessore7 = ''carica creata''
|successore7 = [[Ivan Gošnjak]]
|carica8 = [[Capo]] dei [[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia|partigiani jugoslavi]]<br /><small>Comandante in capo dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia</small>
|mandatoinizio8 = 4 luglio [[1941]]
|mandatofine8 = 2 maggio [[1945]]
|predecessore8 = carica istituita
|successore8 = carica istituita
|partito = [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] <small>(1918-1920)</small><br />[[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]] <small>(1920-1980)</small>
|firma = Tito signature.svg
}}
{{Infobox militare
|Nome =Josip Broz
|Immagine = Josip Broz Tito Bihać 1942.jpg
|Didascalia =Tito a Bihać nel 1942
|Soprannome =Tito
|Data_di_nascita =7 maggio [[1892]]
|Nato_a =[[Kumrovec]]
|Data_di_morte =4 maggio [[1980]]
|Morto_a =[[Lubiana]]
|Cause_della_morte = [[cancrena]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Kuća Cveća]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita =[[File:Civil ensign of Austria-Hungary (1869-1918).svg|20px|border]] [[Impero austro-ungarico]]<br />{{Bandiera|YUG}} [[Jugoslavia]]
|Forza_armata = [[File:War flag of Austria-Hungary (1918).svg|20px|border]] [[Imperial regio Esercito austro-ungarico|Imperial Regio esercito]]<br />[[File:Yugoslav Partisans flag 1945.svg|20px|border]] [[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]]<br />{{simbolo|Logo of the JNA.svg}} [[Armata Popolare Jugoslava]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1913]]-[[1920]]; [[1941]]-[[1945]]
|Grado =[[Gradi dell'Armata popolare jugoslava|Maresciallo di Jugoslavia]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra civile russa]]<br />[[Guerra civile spagnola]]<br />[[Fronte jugoslavo (1941-1945)|Fronte jugoslavo]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]]<br />[[Armata Popolare Jugoslava]]<br />(Comandante supremo)
|Decorazioni = 98 decorazioni internazionali e 21 jugoslave, fra le quali:<br />{{simbolo|Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png}} [[Ordine della Stella jugoslava]]<br />{{simbolo|Legion Honneur GC ribbon.svg}} [[Legione d'onore]]<br />{{simbolo|Order of the Bath (ribbon).svg}} [[Ordine del Bagno]]<br />{{simbolo|Order of Lenin ribbon bar.png}} [[Ordine di Lenin]]<br />{{simbolo|Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg}} [[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Josip
|Cognome = Broz
|PreData = in [[alfabeto cirillico|cirillico]]: Јосип Броз, meglio noto come '''Tito''' (Тито), pronuncia: {{IPA|/jǒsib brôːs tîto/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kumrovec
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 1892
|LuogoMorte = Lubiana
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1980
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = jugoslavo
}}
 
Josip Broz nasce da padre croato e madre slovena nel villaggio di [[Kumrovec]], nella [[Croazia]] asburgica. Si distingue nel servizio militare, diventando il più giovane [[sergente maggiore]] dell'[[esercito austro-ungarico]]. Dopo essere stato gravemente ferito e catturato dai russi imperiali durante la [[prima guerra mondiale]], Josip Broz è inviato in un campo di lavoro nei [[Monti Urali]]. Partecipa quindi alla [[Rivoluzione d'Ottobre]] ed entra a far parte delle [[Guardie Rosse (Russia)|Guardie Rosse]] a [[Omsk]]. Al suo rientro nel Regno di Jugoslavia di recente costituzione, aderisce al [[Partito Comunista di Jugoslavia]] (KPJ), di cui diviene segretario generale e più tardi Presidente del Presidio.<ref name="britannica">{{cite web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/597295/Josip-Broz-Tito|title=Josip Broz Tito|publisher=Encyclopædia Britannica Online|accessdate=27 April 2010}}</ref>
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Tito guidò i [[partigiani jugoslavi]], l'[[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]], considerati da molti il più efficace movimento di resistenza nell'Europa occupata,<ref name="JJR2013_OxfordPress">{{cite book|author=Rhodri Jeffreys-Jones|title=In Spies We Trust: The Story of Western Intelligence|url=https://books.google.com/books?id=3gK7e8LpXvcC&pg=PA87|date=13 June 2013|publisher=OUP Oxford|isbn=978-0-19-958097-2|page=87}}</ref> che riuscirono, grazie alla loro tenacia e determinazione ed all'appoggio degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], in particolare dell'[[Armata Rossa]] e della [[Gran Bretagna]], a respingere i nazifascisti dai territori jugoslavi occupati e a sconfiggere i rivali partigiani realisti del [[Esercito jugoslavo in patria|movimento cetnico]].
 
Dopo la guerra, Tito è stato primo ministro (1944-63) e presidente (poi presidente a vita) (1953-80) della [[Repubblica Socialista Federativa  di Jugoslavia]] (SFRY).<ref>{{cita libro|autore = Maria Dicosola|titolo =Le nazioni nella ex-Jugoslavia| url = http://books.google.it/books?id=3ojn9qtWOUcC&pg=PA135|editore = Giuffrè Editore| anno = 2010|p=135}}</ref> Dal 1943 alla sua morte nel 1980, ha mantenuto il grado di [[maresciallo]] di Jugoslavia, servendo come comandante supremo della milizia jugoslava, l'Esercito Popolare Jugoslavo (JNA).
 
Tito è stato  l'architetto principale della seconda Jugoslavia, una federazione socialista durata dal novembre 1942 all'aprile 1992. Nonostante fosse stato uno dei fondatori del [[Cominform]],<ref>{{cite book|title=The J Curve: A New Way to Understand Why Nations Rise and Fall|last=Bremmer|first=Ian|year=2007|publisher=Simon & Schuster|isbn=0-7432-7472-5|page=175}}</ref> fu anche il primo suo membro a sfidare l'egemonia sovietica e l'unica a riuscire a lasciare Cominform e avviare un proprio programma socialista. Tito era un sostenitore di vie indipendenti al socialismo (a volte chiamato "comunismo nazionale" o [[titismo]]). Nel 1951 Tito introdusse un sistema di [[autogestione]] dei lavoratori che differenziò la Jugoslavia da altri paesi socialisti. La svola verso un modello di socialismo di mercato ha portato un'espansione economica negli anni Cinquanta e Sessanta e un successivo declino negli anni '70. Le sue politiche interne includevano la soppressione del sentimento nazionalista e la promozione della "fraternità e unità" tra le nazioni jugoslave.
 
La sua presidenza è considerata dalla maggioranza degli storici come [[Stato autoritario|autoritaria]] e dittatoriale,<ref name="Cohen">{{Cita libro| titolo=Group Psychotherapy and Political Reality: A Two-Way Mirror|cognome=Ettin|nome=Mark F.|cognome2=Fidler|nome2=Jay W.|anno=2002|editore=International Universities Press|pagine=193|isbn=0-8236-2228-2}}</ref><ref name="Andjelic">{{Cita libro|cognome=Andjelic|nome=Neven|titolo=Bosnia-Herzegovina: The End of a Legacy| editore=Frank Cass|anno=2003|pagine=36|isbn=0-7146-5485-X}}</ref><ref name="Tierney">{{Cita libro|titolo=Accommodating National Identity: New Approaches in International and Domestic Law|cognome=Tierney|nome=Stephen|anno=2000|editore=Martinus Nijhoff Publishers|pagine=17|isbn=90-411-1400-9}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Shapiro|nome1=Susan|cognome2=Shapiro|nome2=Ronald|titolo=The Curtain Rises: Oral Histories of the Fall of Communism in Eastern Europe|editore=McFarland|anno=2004|isbn=0-7864-1672-6|url=https://books.google.com/books?id=oCqWFQ1WKlkC&pg=PA180|cid=Shapiro_2004}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,843306,00.html|titolo=Beyond Dictatorship |pubblicazione=Time |data=20 gennaio 1967|accesso=27 aprile 2010}} e caratterizzata dalla repressione degli oppositori politici, benché alcuni storici lo considerino come un [[dittatore illuminato]].<ref>{{cite book|last1=Shapiro|first1=Susan|last2=Shapiro|first2=Ronald|title=The Curtain Rises: Oral Histories of the Fall of Communism in Eastern Europe|publisher=McFarland|year=2004|isbn=0-7864-1672-6|url=https://books.google.com/books?id=oCqWFQ1WKlkC&pg=PA180|ref=Shapiro_2004}}</ref> 
 
Tito è stato una figura pubblica popolare sia in [[Jugoslavia]] che all'estero, <ref>Melissa Katherine Bokovoy, Jill A. Irvine, Carol S. Lilly, ''State-society relations in Yugoslavia, 1945–1992''; Palgrave Macmillan, 1997 p. 36 {{ISBN|0-312-12690-5}}</ref> presentandosi come simbolo dell'unione tra le nazioni jugoslave tramite un [[culto della personalità]],<ref>Martha L. Cottam, Beth Dietz-Uhler, Elena Mastors, Thomas Preston, ''Introduction to political psychology'', Psychology Press, 2009 p. 243 {{ISBN|1-84872-881-6}}</ref> sia in Occidente avvalendosi del peso esercitato sugli equilibri USA-URSS dalla sua politica di stato comunista ma non filo-sovietica.<ref>{{Cita libro |autore=Melissa Katherine Bokovoy|autore2=Jill A. Irvine|autore3=Carol S. Lilly|titolo=State-society relations in Yugoslavia, 1945–1992|editore=Palgrave Macmillan|anno=1997|p=36|ISBN=0-312-12690-5|citazione=Of course, Tito was a popular figure, both in Yugoslavia and outside it|lingua=en}}</ref> Tito si guadagnò ulteriore attenzione internazionale come capo  del [[Movimento dei paesi non allineati|Movimento dei Paesi Non Allineati]], lavorando assieme a [[Jawaharlal Nehru]] dell'India, [[Gamal Abd el-Nasser|Gamal Abdel Nasser]] d'Egitto e [[Sukarno]] dell'Indonesia.<ref name="nonaligned-chief">Peter Willetts, ''The non-aligned movement: the origins of a Third World alliance'' (1978) p. xiv</ref>
Grazie ad una reputazione estremamente favorevole all'estero in entrambi i blocchi della [[Guerra Fredda]], Josip Broz Tito ha ricevuto circa 98 decorazioni estere, tra cui la [[Legione d'Onore]] e l'[[Ordine del Bagno]].<ref name="britannica"/> Oltre 200 capi di stato e diplomatici parteciparono al suo funerale nel 1980.
 
Dopo la sua morte emersero tensioni politiche insanabili tra le repubbliche jugoslave e nel 1991-92 il paese si disintegrò in una serie di guerre, conflitti etnici e disordini ([[guerre jugoslave]]) che durarono per il resto del decennio e che continuano ad avere un forte impatto in molte delle repubbliche ex jugoslave.
 
== Biografia ==
=== Infanzia e formazione ===
 
Josip Broz nasce a [[Kumrovec]], villaggio della regione dello [[Hrvatsko Zagorje]], all'epoca parte dell'[[Impero austro-ungarico]] (oggi nel nord-ovest della [[Croazia]]). È il settimo dei quindici figli di Franjo, croato di probabili origini della [[Vallarsa]], e Marija Javeršek, slovena.
 
Dopo aver trascorso alcuni anni della sua infanzia col nonno materno a [[Podsreda]] (oggi in [[Slovenia]]), frequenta a [[Kumrovec]] la scuola elementare fino al [[1905]]. Nel [[1907]] lascia l'ambiente rurale del paese natale per trasferirsi a [[Sisak]], dove lavora come apprendista [[fabbro]]. A [[Sisak]] si confronta con le idee e le istanze del movimento dei lavoratori e nel [[1910]] partecipa alla celebrazione del ''primo maggio'' ([[festa del lavoro]]).
 
Nel [[1910]] entra a far parte del Sindacato dei lavoratori metallurgici e del [[Partito Social-Democratico della Croazia e della Slavonia]]. Tra il [[1911]] e il [[1913]] lavora brevemente a [[Kamnik]] ([[Slovenia]]), [[Cenkovo]] ([[Boemia]]), [[Monaco di Baviera|Monaco]], e [[Mannheim]] ([[Germania]]), dove lavora alla fabbrica automobilistica della [[Benz (azienda)|Benz]]. Si sposta quindi a [[Wiener Neustadt]], in [[Austria]], dove lavora alla [[Daimler (azienda)|Daimler]] come pilota collaudatore.
Nel maggio del 1912, intanto, vince una medaglia d'argento ad un torneo di [[scherma]] a [[Budapest]].
 
<center>
<gallery>
File:Tito hiša1.JPG|La casa natale di Tito a [[Kumrovec]], oggi [[Croazia]]
File:Josip Broz Tito-Kamnik.jpg|La prima foto conosciuta di Tito: operaio a Kamnik nel 1911
</gallery>
</center>
 
=== Nell'esercito austro-ungarico ===
Nell'autunno del 1913, Josip Broz viene arruolato nell'[[Imperial regio Esercito austro-ungarico]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] Tito, inviato a [[Ruma]], è arrestato per aver svolto propaganda contro la guerra. Imprigionato nella fortezza di [[Petrovaradin]], nel [[1915]] è trasferito in [[Galizia (Europa Centrale)|Galizia]] a combattere sul fronte russo, dove si distingue come abile soldato e viene raccomandato per una decorazione militare. Il 25 marzo 1915, giorno di Pasqua, in [[Bucovina]] la [[granata (arma)|granata]] di un [[obice]] lo ferisce gravemente e in aprile il suo intero battaglione è catturato dai Russi.
 
=== Prigioniero e rivoluzionario in Russia ===
Dopo tredici mesi trascorsi in ospedale, nell'autunno del [[1916]] Tito è inviato in un [[Campo di lavoro forzato|campo di lavoro]] negli [[Urali]], dove i prigionieri lo eleggono proprio leader. Nel febbraio [[1917]], lavoratori in rivolta entrano nella prigione e liberano i prigionieri. Tito si unisce quindi ad un gruppo [[bolscevismo|bolscevico]].
 
Nell'aprile del [[1917]] è arrestato di nuovo, ma riesce a fuggire per unirsi alle dimostrazioni del 16 e 17 giugno del [[1917]] a [[San Pietroburgo]]. Per fuggire Tito scappa quindi verso la [[Finlandia]]. Di nuovo arrestato è costretto a trascorrere tre settimane nella fortezza di [[Petropavl]], in [[Kazakistan]], per poi essere trasferito nel campo di prigionia a [[Kungur (città)|Kungur]], riuscendo però a fuggire durante il tragitto in treno. Si nasconde presso una famiglia russa, dove incontra e sposa [[Pelagija Belousova]].
 
Nel novembre dello stesso anno entra a far parte dell'[[Armata Rossa]] ad [[Omsk]] ([[Siberia]]). Nella primavera del [[1918]] Tito chiede di essere ammesso nel [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito Comunista Russo]]. La domanda è accolta. In giugno lascia Omsk per trovare lavoro. È impiegato come meccanico vicino ad Omsk per un anno. Quindi, nel gennaio 1920, Tito e Pelagija compiono un lungo e difficile viaggio di ritorno in Jugoslavia, dove arrivano in settembre.
 
=== Ritorno in Jugoslavia ===
Nel [[1920]] partecipa a [[Vukovar]] alla fondazione del [[Partito Comunista di Jugoslavia]] (KPJ), che nelle elezioni dello stesso anno si dimostra il terzo partito del [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]], per essere poi messo al bando dal re [[Alessandro I di Jugoslavia]]. Tito continua la sua attività politica in clandestinità, nonostante le pressioni del governo sui militanti comunisti. All'inizio del [[1921]], Tito si sposta a Veliko Trojstvo, vicino a [[Bjelovar]], dove trova lavoro come macchinista.
 
Nel [[1925]] Tito si trasferisce a [[Kraljevica]], località a sud di Fiume, per lavorare nel locale importante cantiere navale. Viene eletto rappresentante sindacale e l'anno successivo guida uno sciopero. Viene quindi licenziato, e si sposta a [[Belgrado]], dove lavora in una fabbrica di locomotive a [[Smeredevska Palanka]]. Viene eletto commissario dei lavoratori ma è di nuovo licenziato non appena viene rivelata la sua appartenenza al Partito Comunista. Si sposta infine a [[Zagabria]], dove è nominato segretario del sindacato croato dei lavoratori metalmeccanici.
 
[[File:Josip Broz Tito in prison 1928.jpg|thumb|centre|upright=2|Foto segnaletica di Tito prigioniero politico a Lepoglavi, 1928]]
[[File:Josip Broz Tito, photo from fake ID.jpg|thumb|Tito negli anni '30. Fototessera di un suo documento falso]]
Nel [[1934]] Josip Broz diviene membro del Dipartimento Politico del Comitato Centrale del KPJ, con sede a [[Vienna]]. Assume - anche per non essere scoperto - il nome in codice di Tito. Nel [[1935]], Tito viaggia in [[Unione Sovietica]], lavorando per un anno nella sezione Balcani del [[Comintern]]. È membro del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] e della polizia segreta sovietica ([[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]]). Nel 1936, il Comintern invia il compagno "Walter" (cioè Tito) in Jugoslavia per attuare una purga nel Partito Comunista di Jugoslavia. Nel 1937, il segretario generale del KPJ, [[Milan Gorkić]], è assassinato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] su ordine di [[Stalin]]. Lo stesso anno, Tito ritorna in Jugoslavia dopo essere stato nominato da Stalin come segretario generale dell'ancora illegale KPJ. Secondo lo storico [[Jean-Jacques Marie]], c'era un piano per liquidare Tito a Mosca, ma Stalin vi si oppose e lo lasciò ripartire dall'URSS, comunque non prima di aver fatto fucilare sua moglie.<ref>Jean-Jacques Marie, ''Staline'', Fayard, 2001</ref>
 
Durante questo periodo, Tito segue fedelmente le politiche del Comintern, criticando l'[[Italia fascista]] e la [[Germania nazista]] fino al [[Patto Molotov-Ribbentrop]] del [[1939]], per rivolgere quindi la critica alle democrazie occidentali fino al [[1941]]. Quando nel 1940 anche la Francia viene occupata dai nazisti, la prospettiva di un'Europa dominata dal fascismo divenne reale e Stalin non si fidava più del compromesso raggiunto con Hitler nel 1939. Agli occhi di Mosca, Tito ha in mano il modello organizzativo per i comunisti europei nel caso di una definitiva affermazione del fascismo su scala continentale. Negli ultimi anni del Comintern, il KPJ emerse come ''primus inter pares'' tra i partiti comunisti europei che operavano nell'Europa caduta nelle mani dei nazisti.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=William Klinger |titolo=Tito (1892-1980): un'intervista con Geoffrey Swain |rivista=''Quaderni'', Centro di ricerche storiche – Rovigno |numero=XXI |pp=377-425 |anno=2010 |url=http://www.heritageforum.org/Tito.pdf}}</ref>
 
== La Resistenza ==
[[File:Tito and Moša Pijade 1942.jpg|thumb|upright=1.5|Tito e [[Moša Pijade]] nel 1942]]
[[File:Tito and Ivan Ribar in 1943.jpg|thumb|Tito e [[Ivan Ribar]] a [[Battaglia della Sutjeska|Sutjeska]], 1943]]
[[File:Partisan Headquarters.jpg|thumb|upright=1.5|Tito nel quartier generale della resistenza partigiana sull'isola di [[Lissa (isola)|Lissa]], assieme a [[Vladimir Bakarić]], [[Ivan Milutinović]], [[Edvard Kardelj]] (sx) e [[Aleksandar Ranković]] "Leka", [[Svetozar Vukmanović]] "Tempo" e [[Milovan Đilas]] (dx)]]
La Jugoslavia il 24 marzo [[1941]] aderisce al [[Patto Tripartito]] sotto le minacce di [[Adolf Hitler]]. Il [[colpo di Stato]] del 27 marzo 1941, maturato in ambienti militari e auspicato dai servizi segreti inglesi, rompe l'accordo con il Patto Tripartito. Seguono manifestazioni di delirante entusiasmo popolare, al quale non è estranea l'attività sotterranea del KPJ. Dopo pochi giorni la [[Jugoslavia]] firma un trattato di amicizia con l'URSS.
 
Il 6 aprile, le forze tedesche, italiane e ungheresi lanciano l'invasione della Jugoslavia. L'esercito tedesco (''[[Wehrmacht]] [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]'') inizia un'avanzata su tre direttrici verso Belgrado, che viene intanto bombardata dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], assieme alle altre città jugoslave ([[Operazione Castigo]]). Attaccate su più fronti e minate dalle frizioni interetniche ed in particolare dalla defezione croata, le forze armate del [[Regno di Jugoslavia]] non possono resistere più di tanto, e l'operazione di invasione si conclude in 11 giorni (6-17 aprile 1941). Re [[Pietro II di Jugoslavia|Pietro II]] e alcuni membri del governo si rifugiano in esilio a [[Londra]], mentre altri ministri e militari firmano l'armistizio. Il 19 aprile l'esercito bulgaro procede all'occupazione della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]].
 
La prima risposta di Tito all'invasione tedesca è la fondazione di un Comitato Militare come parte del Comitato Centrale del Partito Comunista (10 aprile 1941). Il 28 aprile, a [[Lubiana]] ([[Slovenia]]), si registra la formazione del primo gruppo di resistenza partigiana comunista. Il 1º maggio 1941 viene distribuito un pamphlet redatto da Tito, che chiama la popolazione a raccolta nella battaglia contro l'occupazione.<ref>Stvaranje Titove Jugoslavije, page 84, ISBN 86-385-0091-2</ref>
 
Tito e i partigiani comunisti affrontarono l'avversione dell'[[Esercito jugoslavo in patria]] (''Jugoslovenska vojska u otadžbini'', JVUO), l'armata dei cetnici, che degenerò in guerra civile. Si trattava di una forza di resistenza anti-comunista, a base etnica serba (invece che ideologica come i partigiani di Tito), anti-nazista, nazionalista, monarchica e comandata dal generale [[Dragoljub Mihailović]], che aveva incluso interi settori dell'esercito jugoslavo rimasti allo sbando ma molte bande cetniche poi non riconobbero la guida di Mihailović quindi si regolarono autonomamente. A lungo i cetnici ricevono aiuti dai [[Regno Unito|britannici]], dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dal governo jugoslavo in esilio di [[Pietro II di Jugoslavia|Re Pietro II]].
 
Il 22 giugno (giorno del lancio dell'[[Operazione Barbarossa]] contro l'[[Unione Sovietica]]), nella foresta di Brezovica presso la città di [[Sisak]], in [[Croazia]], i [[Fronte jugoslavo (1941-1945)|partigiani jugoslavi]] formano la famosa Prima Brigata Partigiana di Sisak, per la maggior parte composta di croati della vicina città, una delle prime formazioni militari antifasciste in Europa. Lo stesso giorno, 49 uomini della Brigata attaccano un treno della riserva tedesca.<ref>[http://www.amb-croatie.fr/actualites/22juin.htm Articolo in francese]</ref> Il 4 luglio, in una riunione del Comitato Centrale, Tito viene nominato Comandante Militare dell'[[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]] e lancia la mobilitazione generale per la resistenza.
 
I partigiani comunisti iniziano presto un'estesa e vittoriosa campagna di [[guerriglia]], iniziando a liberare parti del territorio. Le attività dei partigiani provocano diverse ritorsioni dei tedeschi e degli [[ustascia]], nazionalisti croati, collaborazionisti, insediatisi in [[Croazia]], contro i civili, che sfociano in eccidi (100 civili per ogni soldato tedesco ucciso, 50 per ogni ferito). L'accettazione, da parte di Tito, di queste dure ritorsioni, a carico, per la maggior parte di civili innocenti, diviene uno dei principali punti di dissenso tra Tito e [[Dragoljub Mihailović|Mihailović]]. Secondo alcuni storici,<ref>G. Rumici, Infoibati, 1943-1951, Milano, Mursia 2002; p. 19</ref> Mihailović organizza azioni lontano dai centri abitati per evitare le rappresaglie tedesche e concentra i propri sforzi nel recupero e salvataggio degli aviatori alleati sul suolo iugoslavo; Tito vede queste feroci rappresaglie degli occupanti come un'opportunità, un importante fattore di aggregazione e di mobilitazione dell'intera popolazione a favore della resistenza armata. In questa area balcanica il tradizionale dovere della vendetta era infatti fattore più efficace rispetto al culto della patria nel mobilitare la popolazione contro le forze di occupazione. Tito, incurante delle rappresaglie, colpisce duramente gli invasori arrecando loro gravi perdite in termini di uomini e di equipaggiamento ed obbligandoli a distogliere soldati da altri fronti.
 
Nella “Lotta popolare di Liberazione” jugoslava cessa ogni distinzione tra “fronte” e “retrovia”, tra “interno” e “estero”, tra “militare” e “civile”. Le operazioni al tempo stesso hanno finalità sia politiche che militari e sono rivolte sia verso le forze proprie che verso quelle avversarie. Ciò sarebbe stato impensabile senza uno strumento integrato di informazioni, controllo e repressione politica di un livello tale che non sarà compreso dagli avversari, che si troveranno ad agire nei luoghi, tempi e modi sbagliati. Il controllo totale sulla popolazione diventa una vera e propria risorsa strategica, alla quale gli eserciti tradizionali sono (in parte tuttora) impreparati. In effetti, un tale modo di concepire e condurre una guerra doveva essere spiazzante per gli ufficiali dell'Asse che si trovarono ad affrontarlo.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=William Klinger |titolo=Nascita ed evoluzione dell'apparato di sicurezza jugoslavo 1941-1948 |rivista=''Fiume'' |numero=19 |pp=13-49 |anno=2009 |editore=Società di studi fiumani |formato=PDF |url=http://www.scribd.com/doc/35593908/OZNA}}</ref>
 
[[File:Odluka Maršal Jugoslavije.jpg|thumb|Tito nominato dall'[[AVNOJ]] Maresciallo di Jugoslavia, 1943]]
 
Nei territori liberati, i partigiani organizzano comitati popolari con funzioni di governo civile. Tito è il principale leader del [[AVNOJ|Comitato Antifascista di Liberazione Nazionale della Jugoslavia - AVNOJ]], riunitosi a [[Bihać]] il 26 novembre 1942, e quindi a [[Jajce]] il 29 novembre 1943. Nelle sue due sessioni, l'AVNOJ stabilisce le basi federali della Jugoslavia postbellica. A Jaice, Tito è nominato Presidente del Comitato Nazionale di Liberazione. Il 4 dicembre 1943, mentre la maggior parte del paese è ancora occupata dalle forze naziste, ma dopo l'armistizio richiesto dall'Italia, Tito proclama un Governo provvisorio democratico di Jugoslavia.
 
Dopo la resistenza dei partigiani comunisti agli intensi attacchi dell'Asse tra gennaio e giugno 1943, i leader degli Alleati tolgono il loro supporto ai cetnici per sostenere i partigiani titini, la cui azione contro le forze di occupazione è considerata assai più efficace. [[Franklin Delano Roosevelt]] (USA) e [[Winston Churchill]] (UK) si allineano con [[Stalin]] nel riconoscere ufficialmente Tito e i suoi partigiani durante la [[Conferenza di Teheran]]. Gli aiuti degli Alleati vengono paracadutati ai partigiani direttamente dietro le linee dell'Asse.
 
Come leader della resistenza comunista, Tito diviene un obiettivo delle forze dell'Asse. I tedeschi arrivano vicini a catturare o uccidere Tito in almeno tre occasioni: nell'offensiva della Neretva (''[[Battaglia della Neretva|Fall Weiss]]'') del 1943; nella seguente offensiva in Erzegovina e Sangiaccato (''[[battaglia della Sutjeska|Fall Schwarz]]''), durante la quale, il 9 giugno, Tito viene ferito nel corso di un attacco aereo, ma si salva grazie al sacrificio del suo cane; e il 25 maggio 1944, in cui riesce fortunosamente a scampare ai tedeschi durante l'[[Operazione Rösselsprung]], un lancio di [[SS-Fallschirmjäger-Bataillon 500|paracadutisti delle SS]] direttamente sul quartier generale di Tito a [[Drvar]].
 
[[File:Marshal Tito during the Second World War in Yugoslavia, May 1944.jpg|thumb|Il Maresciallo Tito durante la Resistenza, 1944]]
 
I partigiani vengono supportati direttamente da lanci aerei degli Alleati sui loro quartieri generali; in ciò gioca un ruolo rilevante come collegamento il Brigadiere [[Fitzroy Maclean]]. La Balkan Air Force della [[Royal Air Force|RAF]] viene formata nel giugno 1944 per controllare le operazioni di aiuto alle forze partigiane. Al fine di non mettere in dubbio gli stretti legami con [[Stalin]], Tito si mostra spesso in aperto contrasto con gli ufficiali britannici e americani collegati al suo quartier generale. In realtà gli Alleati hanno grande fiducia in lui e gli assegnano un ruolo di primo piano nel futuro dei Balcani. Dopo aver sacrificato Mihailović, cercano di accondiscendere alle sue richieste in termini di aiuti e di conquiste di territori già italiani.
 
Il 28 settembre 1944,<ref>Stvaranje Titove Jugoslavije, page 479, ISBN 86-385-0091-2</ref> la [[ITAR-TASS|TASS]] riporta la firma di Tito ad un accordo con l'URSS che consente un "temporaneo ingresso delle truppe sovietiche nel territorio jugoslavo". Con l'aiuto dell'[[Armata Rossa]], i partigiani jugoslavi liberano Belgrado il 18 ottobre 1944, e il resto della Jugoslavia entro il maggio 1945. Alla fine della guerra, a tutte le forze straniere viene ordinato di lasciare il territorio jugoslavo.
 
=== L'identità di Tito ===
A partire dagli anni trenta fu noto con il nome di Tito. L'uso di "nomi di battaglia" era diffuso presso i militanti dell'illegale partito comunista affinché, in caso di arresto, non si potesse risalire alla famiglia dell'arrestato. Durante la resistenza il personaggio di Tito fu investito da un alone di mistero. I referti delle [[SS]] lo descrivono come un personaggio di cui si sa poco, salvo vaghe caratteristiche fisiche (anche queste spesso distorte), molto pericoloso, astuto e pieno di risorse. [[Joseph Goebbels|Goebbels]] non nascose la propria ammirazione per un uomo di cui era difficile seguire le tracce e che anche quando si credeva di averlo intrappolato riusciva a cavarsela.
 
Esiste una quantità di documenti che testimonia le sue molteplici identità. Lo stesso uomo viene fatto risalire a sei, sette identità, tra cui Ivan Brozović e Tito. Le origini del soprannome "Tito" non sono certe, ma la teoria più accreditata, benché non verificata, è che derivi dal fatto che usasse spesso la locuzione "ti to" (in [[serbocroato]] "tu questo") per impartire ordini ai suoi uomini. Tuttavia il biografo di Tito, [[Vladimir Dedijer]], afferma che il nome derivi dall'autore croato [[Tituš Brezovački]].
 
== A capo della Jugoslavia socialista e federale ==
[[File:Tito-Churchill.jpg|thumb|Incontro tra Tito e [[Winston Churchill]] nel 1944]]
[[File:Event in Zagreb in honour of Tito.jpg|thumb|Evento in onore del Maresciallo Tito a Zagabria, 1945, in presenza di dignitari ortodossi, del cardinale [[Aloysius Stepinac]] e dell'attaché militare sovietico]]
=== Conseguenze della guerra ===
A fine 1944, l'[[Accordo di Lissa]] (''Viški sporazum''), conosciuto anche come Accordo Tito-Šubašić, rappresentò un tentativo di fondere il governo comunista di Tito con il governo in esilio di re Pietro II. Il 7 marzo 1945, il governo provvisorio della [[Democrazia Federale di Jugoslavia]] (''Demokratska federativna Jugoslavija'', DFJ) si riunì a Belgrado. Il governo provvisorio era capeggiato da Tito e non aveva relazioni con il governo jugoslavo in esilio e re Pietro II. Dopo le elezioni dell'11 novembre 1945 (secondo molti di fatto controllate e massicciamente inquinate dai titoisti), il ''fronte nazionale'' capeggiato da Tito ottenne la maggioranza assoluta. Tito venne nominato [[Primo ministro]] e ministro degli Esteri della DFRJ.
 
È durante questo periodo che le forze jugoslave e l'Armata Rossa vennero coinvolte nella deportazione delle popolazioni etnicamente tedesche (''[[Volksdeutsche]]'') dalla Jugoslavia, considerate oggettivamente collaborazioniste. Tedeschi etnici, cetnici, [[ustascia]] e altre formazioni militari croate e slovene vennero catturati durante gli spostamenti tra le masse di rifugiati, e nonostante le promesse di Tito ai collaborazionisti di una resa sicura, un gran numero di collaborazionisti e supposti tali finirono uccisi ([[Massacro di Bleiburg]]).
 
Altre uccisioni di massa, ad opera dei partigiani jugoslavi, coinvolsero italiani, ungheresi e tedeschi. La popolazione italiana dell'Istria, giudicata sommariamente come fascista, subì i [[Massacri delle foibe]] mentre l'etnia italiana presente nella Dalmazia fu considerata collaborazionista con gli invasori italiani e perseguitata. I supposti "fascisti ungheresi" subirono il [[massacro di Bačka]] tra 1944 e 1945, mentre con l'[[Operazione Keelhaul]] venne ucciso un gran numero di [[ustascia]] croati, consegnati dai britannici, presso cui avevano chiesto asilo, agli jugoslavi.
 
I critici di Tito hanno sostenuto che egli avesse dato via libera, o comunque avesse ignorato e non vietato i numerosi massacri, che durarono per molte settimane anche dopo la fine della guerra. Altri sostengono che tali eccidi sarebbero da mettere in relazione, almeno in parte, con il nazionalismo delle popolazioni locali e con capi partigiani in cerca di giustizia sommaria contro collaborazionisti veri o presunti e contro popolazioni considerate per etnia o per convenienza collegate alle forze occupanti.
 
Nel novembre 1945 venne redatta una nuova [[Costituzione]], promulgata il 31 gennaio [[1946]], sul modello centralista sovietico. Intanto il movimento partigiano venne organizzato in esercito regolare, l'Armata Popolare Jugoslava (''[[Jugoslavenska narodna armija]]'', JNA), inizialmente considerato il quinto più potente esercito in Europa. Tito organizzò anche una forza di polizia segreta, l'Amministrazione di Sicurezza dello Stato (''Uprava državne bezbednosti/sigurnosti/varnosti'', [[UDBA]]). Sia l'UDBA sia il Dipartimento per la Sicurezza del Popolo (''Organ Zaštite Naroda (Armije)'', [[OZNA]]) furono incaricati, tra le altre cose, di ricercare, imprigionare e processare un largo numero di collaborazionisti. Essi inclusero anche preti cattolici, a causa del coinvolgimento del clero cattolico croato con il regime [[ustascia]] durante la guerra.
 
Il 29 novembre 1945, re [[Pietro II di Jugoslavia]] venne deposto dall'Assemblea Costituente Jugoslava, e il 13 marzo 1946 il generale [[Dragoljub Mihailović]] venne catturato dall'OZNA, e quindi ucciso il 18 luglio. Il regime politico di Tito in Jugoslavia aveva molte delle caratteristiche di una [[dittatura]], e non era molto diverso dai regimi imperanti in altri stati comunisti dell'Est dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. La [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]] vinse le prime elezioni del dopoguerra, nelle quali schede semplificate consentivano solo un'alternativa tra "si" e "no". Nonostante la natura controversa di queste votazioni, bisogna notare che Tito riportava al tempo un massiccio supporto popolare. Il partito usò immediatamente i propri poteri per stanare gli ultimi collaborazionisti, nazionalisti e anti-comunisti, facendo in parte propri i metodi caratteristici dello [[Stalinismo]] (es. i cosiddetti "Processi di Dachau", svoltisi a [[Lubiana]] tra il [[1947]] e il [[1949]]).<ref>[http://www.hawaii.edu/powerkills/SOD.CHAP9.HTM Democide and mass murders]</ref> Il governo di Tito riuscì comunque a unificare un paese che era stato severamente colpito dalla guerra e a reprimere efficacemente i sentimenti nazionalisti e separatisti delle popolazioni, in favore di un comune obiettivo jugoslavo.
 
Nell'ottobre 1946, nella sua prima sessione speciale in 75 anni, il Vaticano [[scomunica|scomunicò]] Tito e il governo jugoslavo per aver condannato il controverso arcivescovo cattolico [[Alojzije Viktor Stepinac]] a sedici anni di prigione per collaborazionismo con le forze di occupazione dell'Asse (la pena fu poi commutata in arresti domiciliari) e per aver forzato conversioni di Serbi al cattolicesimo<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,855498,00.html ''Excommunicate's Interview'' - Time Magazine, October 21, 1946]</ref>.
Col tempo, il regime jugoslavo divenne il meno oppressivo tra gli stati socialisti, anche per quanto riguarda le libertà religiose, in quanto Tito credeva che solo l'oppressione facesse fare proseliti alla religione. Tito, tuttavia, considerò sempre l'attivismo religioso come una potenziale minaccia per il regime.
 
=== La rottura con Stalin ===
Nel 1948, motivato dal desiderio di creare un'economia forte e indipendente, Tito, non deludendo in questo le speranze in lui riposte dagli Alleati, divenne il primo leader comunista (e il solo ad aver successo) a sfidare la leadership di Stalin nel [[Cominform]] e le sue richieste di lealtà assoluta.
 
L'adesione della Jugoslavia al Cominform esigeva un'obbedienza assoluta da parte di Tito alla linea fissata dal [[Cremlino]]. Tito, forte della liberazione della Jugoslavia dall'occupazione nazifascista da parte dei suoi partigiani, desiderava invece restare indipendente dalla volontà di Stalin. Le relazioni tra URSS e Jugoslavia ebbero subito dei momenti di tensione, a partire dalla censura sovietica sui messaggi che la resistenza jugoslava lanciava da Radio "Jugoslavia Libera", che trasmetteva da Mosca.
 
Tito prese quindi diverse iniziative sgradite ai dirigenti sovietici:
 
* il sostegno ai comunisti greci dell'[[Ellinikós Laïkós Apeleftherotikós Stratós|ELAS]], un'insurrezione che Stalin riteneva un'avventura;
* il progetto di una federazione balcanica con Albania, Bulgaria e Grecia
 
A partire dal 1945, Stalin iniziò a nominare uomini a lui devoti all'interno del governo e del Partito Comunista di Jugoslavia. Allo stesso tempo, Tito rifiutò di lasciar subordinare la sua polizia, l'esercito e la politica estera, così come di veder creare delle società miste di produzione, attraverso le quali i sovietici avrebbero potuto controllare le branche essenziali dell'economia del paese.
 
Nel marzo 1948, Stalin richiamò tutti i consiglieri militari e gli specialisti civili presenti in Jugoslavia. Poco dopo, una lettera del Comitato Centrale sovietico inizia a criticare le decisioni del PC jugoslavo. Allo stesso modo, i dirigenti jugoslavi vicini a Tito fecero blocco attorno a lui e quelli fedeli a Mosca furono esclusi dal Comitato Centrale e arrestati. Il Cremlino giocò l'ultima carta portando la questione davanti al Cominform, ma Tito si oppose. A questo punto il Cominform considerò il rifiuto jugoslavo come un tradimento. Escludendo la Jugoslavia dal Cominform, Stalin sperò di provocare una sollevazione nel paese. Ma ciò non avvenne e il Partito Comunista di Jugoslavia, epurato dai "cominformisti", elesse un nuovo Comitato Centrale totalmente devoto a Tito.
 
La rottura con l'Unione Sovietica portò molti riconoscimenti internazionali a Tito, ma creò anche un periodo di instabilità (il periodo dell'"Informbiro"). La via nazionale jugoslava al comunismo venne definita ''[[Titismo]]'' da Mosca, che incoraggiò le purghe contro sospetti titini negli altri paesi del blocco comunista.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,800593,00.html No Words Left?] 22 agosto 1949.</ref> Nel contesto della spaccatura tra cominformisti e titoisti, Tito diede vita in patria ad un clima fortemente repressivo. Oppositori politici, "cominformisti" o presunti tali (tra l'altro parecchi comunisti italiani - tanto autoctoni che [[Esodo dei cantierini monfalconesi|immigrati]] - accusati di stalinismo<ref>Giacomo Scotti, ''Goli Otok: Italiani nel gulag di Tito'', LINT Editoriale, 1997, ISBN 88-8190-229-X</ref>), vennero rinchiusi in campi di prigionia, tra i quali spiccava il campo di [[Isola Calva]] (Goli Otok), dopo processi e condanne sommari.
 
Durante la crisi, [[Winston Churchill]] portò un discreto sostegno a Tito, chiedendogli in cambio di ritirare i suoi partigiani comunisti dalla Grecia e di cessare gli aiuti. Da parte sua, Churchill fece sapere a Stalin di non toccare la Jugoslavia. Stalin tentò di sottomettere la Jugoslavia attraverso l'arma economica. Ridusse le esportazioni dell'URSS verso Belgrado del 90% e obbligò gli altri stati dell'Europa orientale a fare altrettanto. Questo blocco economico costrinse Tito ad aumentare i suoi scambi con i paesi occidentali. Pur restando fedele al socialismo e richiamandosi agli stessi principi dell'Unione Sovietica, la Jugoslavia ne rimase politicamente indipendente. Tito rimise dunque in discussione la direzione unica del mondo socialista impressa dall'URSS, aprendo la strada all'idea di un comunismo nazionale. Solamente la [[destalinizzazione]] lanciata da [[Nikita Sergeevič Chruščёv]] permetterà una normalizzazione dei rapporti tra URSS e Jugoslavia.
 
=== Le leggi sull'autogestione ===
Il 26 giugno 1950 l'Assemblea Nazionale jugoslava approvò una legge cruciale, scritta da Tito e [[Milovan Gilas]], sull'[[Autogestione dei lavoratori|autogestione]] (''samoupravljanje''): un tipo indipendente di socialismo che sperimentò la condivisione dei profitti tra gli operai nelle industrie controllate dallo Stato. Il 13 gennaio 1953, la legge sull'autogestione venne posta a base dell'intero ordine sociale in Jugoslavia. Tito successe inoltre a [[Ivan Ribar]] come Presidente della Jugoslavia il 14 gennaio 1953.
 
=== La politica estera negli anni cinquanta ===
[[File:TitoEleanorRoosevelt.jpg|thumb|[[Eleanor Roosevelt]] con Tito alle [[Isole Brioni]] nel [[1953]].]]
[[File:Resolucija VII. kongresa o prihodnjih nalogah ZKJ.jpg|thumb|Rankovič, Kardelj e Tito nel [[1958]].]]
Tito divenne famoso nel perseguire una politica estera di neutralità durante la [[Guerra fredda]] e nello stabilire stretti rapporti con i paesi in via di sviluppo. Il forte credo di Tito nell'autodeterminazione causò un precoce strappo con Stalin e, di conseguenza, con il blocco orientale. I suoi discorsi pubblici spesso reiteravano che la politica di neutralità e cooperazione con tutti paesi è naturale finché questi paesi non usano la propria influenza per premere la Jugoslavia a scegliere campo. Le relazioni con gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa Occidentale erano generalmente cordiali.
 
Dopo la morte di Stalin, Tito rigettò l'invito dell'URSS di una visita per discutere la normalizzazione delle relazioni bilaterali. [[Nikita Sergeevič Chruščёv]] e [[Nikolaj Aleksandrovič Bulganin]] visitarono Tito a Belgrado nel 1955 e chiesero scusa per i misfatti del governo di Stalin.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,807163,00.html Come Back, Little Tito] 6 giugno 1955.</ref> Tito visitò l'URSS nel 1956, segnalando che l'animosità tra URSS e Jugoslavia stava scemando.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,862216,00.html Discrimination in a Tomb] 18 giugno 1956.</ref>
Comunque, le relazioni tra URSS e Jugoslavia avrebbero raggiunto un altro punto basso alla fine degli anni sessanta.
 
Tito sviluppò anche buone relazioni con la [[Birmania]] di [[U Nu]], viaggiandovi nel 1955 e ancora nel 1959, nonostante [[Ne Win]] non ricambiasse la visita nel 1959. La Jugoslavia aveva una politica liberale rispetto ai viaggi, permettendo agli stranieri di viaggiare liberamente attraverso il paese, e ai suoi cittadini di viaggiare per tutto il mondo,<ref name="Socialism of Sorts">[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,942012,00.html Socialism of Sorts] 10 giugno 1966.</ref> il che era generalmente limitato da parte dei paesi comunisti. Un gran numero di cittadini jugoslavi lavorarono in Europa occidentale.
 
=== Il movimento dei Non Allineati ===
A seguito della Conferenza di Bandung del 1955, Tito si avvicinò a [[Gamal Abd el-Nasser]] e [[Jawaharlal Nehru]], che rincontrò nella Conferenza di [[Isole Brioni|Brioni]] nel 1956. Con la Conferenza di Belgrado del 1961, Titò co-fondò il [[Movimento dei paesi non allineati]] assieme all'egiziano [[Gamal Abd el-Nasser]], l'indiano [[Jawaharlal Nehru]], l'indonesiano [[Sukarno]] e il ghanese [[Kwame Nkrumah]], in quella che fu definita "l'iniziativa dei cinque", stabilendo forti legami con i paesi del [[terzo mondo]]. Questa mossa ebbe un grande successo nel migliorare la posizione diplomatica della Jugoslavia. Tito coltivò anche ottimi rapporti con l'Etiopia e in particolare con l'Imperatore Haile Sellassie, considerato leader carismatico dell'Africa e fu più volte ospite ad Addis Abeba.
 
=== La Repubblica Socialista Federale ===
[[File:TitoCallingCard.jpg|thumb|Biglietto da visita di Tito, 1967]]
 
Il 7 aprile 1963, il paese cambiò ufficialmente nome in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]. Le riforme incoraggiarono l'impresa privata e rilassarono le restrizioni alla libertà di parola e di espressione religiosa.<ref name="Socialism of Sorts"/> Nel 1966 Tito firmò un accordo con il Vaticano, che garantiva nuove libertà alla Chiesa Cattolica Romana di Jugoslavia, in particolare nell'insegnamento del catechismo e nell'apertura di seminari. Il nuovo socialismo di Tito trovò opposizione da parte dei comunisti ortodossi, che culminò con la cospirazione capeggiata da [[Aleksandar Ranković]],<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,836660,00.html Unmeritorious Pardon] 16 dicembre 1966.</ref> capo della sicurezza. In seguito alle dimissioni di Ranković, ci fu una liberalizzazione, di cui beneficiarono soprattutto artisti e scrittori.
 
Lo stesso anno Tito dichiarò che da quel momento i comunisti avrebbero dovuto tracciare il percorso della Jugoslavia con la forza delle proprie opinioni (implicando una garanzia di libertà di espressione e l'abbandono dei metodi dittatoriali). L'Agenzia di Sicurezza dello Stato (UDBA) vide ridotti i propri poteri e il proprio staff ad un massimo di 5.000 persone. Il 1º gennaio 1967, la Jugoslavia fu il primo paese comunista ad aprire le sue frontiere a tutti i visitatori stranieri, abolendo il regime dei visti.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,843306,00.html Beyond Dictatorship] 20 gennaio 1967.</ref>
 
=== La politica estera negli anni sessanta e settanta ===
[[File:Yugoslav passport Josip Broz Tito 1973.jpg|upright=1,5|thumb|Passaporto diplomatico di Tito, 1973]]
 
Lo stesso anno Tito divenne attivo nel promuovere una risoluzione pacifica del [[conflitti arabo-israeliani|conflitto arabo-israeliano]]. Il suo piano chiedeva agli Arabi di riconoscere lo Stato di [[Israele]] in cambio del ritorno dei territori conquistati da Israele.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,841036,00.html Still a Fever] 25 agosto 1967.</ref> Gli arabi rifiutarono la sua idea di "terre per il riconoscimento".
 
Nel 1967, Tito offrì al leader cecoslovacco [[Alexander Dubček]] la sua disponibilità a volare a [[Praga]], con un preavviso di sole tre ore, se Dubček avesse avuto bisogno di aiuto nell'affrontare i Sovietici.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,838544,00.html Back to the Business of Reform] 16 agosto 1968.</ref> Tito criticò violentemente l'invasione della [[Cecoslovacchia]] da parte delle truppe del [[Patto di Varsavia]] nel 1968, il che contribuì a migliorare la sua immagine nei paesi occidentali.
 
A causa della sua neutralità, la Jugoslavia fu l'unico paese comunista ad avere relazioni diplomatiche con governi di destra anticomunisti. Ad esempio, fu l'unico paese comunista autorizzato ad avere un'ambasciata nel [[Paraguay]] di [[Alfredo Stroessner]].<ref>[http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+py0106) ''Paraguay: A Country Study'', "Foreign Relations"]: "Foreign policy under Stroessner was based on two major principles: nonintervention in the affairs of other countries and no relations with countries under Marxist governments. The only exception to the second principle was Yugoslavia."</ref> Comunque, una notevole eccezione alla posizione neutrale della Jugoslavia verso i regimi anticomunisti si ebbe nel caso del [[Cile]] di [[Augusto Pinochet]]; anche la Jugoslavia troncò le relazioni diplomatiche dopo il colpo di Stato del 1973 che depose [[Salvador Allende]].<ref>J. Samuel Valenzuela and Arturo Valenzuela (eds.), ''Military Rule in Chile: Dictatorship and Oppositions'', p. 316</ref>
{{...||biografie}}
<center>
<gallery>
File:President Gamal Abdul Nasser and Yugoslavian President Josip Tito in Aleppo in 1959.jpg|Tito e [[Nasser]] ad [[Aleppo]] nel 1959
File:Tito in Naser na razstavi motorjev in motornih vozil na Gospodarskem razstavišču v Ljubljani 1960.jpg|Tito e [[Nasser]] a Lubiana nel 1960
File:Bundesarchiv B 145 Bild-F032669-0029, Bonn, Brandt mit Staatspräsident Tito.jpg|Tito e [[Willy Brandt]] a Bonn nel 1970
File:Nixontito19712.jpg|[[Richard Nixon]] e Tito alla [[Casa Bianca]], 1971
File:Arrival ceremony for state visit of Josip Tito, President of Yugoslavia - NARA - 178242.tif|Tito e [[Jimmy Carter]] nella terza visita di stato del leader jugoslavo a Washington nel 1978
</gallery>
</center>
 
=== Gli anni settanta e le riforme costituzionali del 1974 ===
 
Nel 1971 Tito fu rieletto Presidente della Jugoslavia per la sesta volta. Nel suo discorso di fronte all'Assemblea Federale egli introdusse 20 radicali emendamenti costituzionali che avrebbero costituito un rinnovato schema su cui basare lo Stato. Gli emendamenti prevedevano:
 
* una presidenza collettiva, costituita da 22 membri eletti dalle sei repubbliche e dalle due provincie autonome. La Presidenza Collettiva avrebbe avuto un singolo Presidente, a rotazione tra le sei repubbliche. In caso di mancato accordo dell'Assemblea Federale sulla legislazione, la presidenza collettiva avrebbe avuto il potere di legiferare per decreto.
* un governo più forte, con un considerevole potere di iniziativa legislativa, indipendente dal Partito Comunista. [[Djemal Bijedic]] venne scelto come Primo Ministro.
* il decentramento del paese con una maggiore autonomia alle repubbliche e alle province. Il governo federale avrebbe mantenuto l'autorità solo sulla politica estera, di difesa, di sicurezza interna, gli affari monetari, il libero commercio interno e i prestiti per lo sviluppo delle regioni più povere. Il controllo dell'educazione, della sanità e degli affitti sarebbero stati esercitati interamente dai governi delle provincie.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,903055-1,00.html Yugoslavia: Tito's Daring Experiment] 9 agosto 1971.</ref>
 
All'inizio degli anni settanta, l'intervento di Tito stroncò i movimenti di rinnovamento nella politica che erano emersi alla fine degli anni sessanta in [[Serbia]], [[Croazia]] e [[Slovenia]] e destituì le ''élite'' comuniste che si accingevano a liberalizzare la politica economica e sociale in quelle repubbliche. Negli anni successivi, la Jugoslavia vide un periodo di accentuata repressione politica che sollevò aspre contestazioni soprattutto tra i croati. Durante la "[[Primavera croata]]" del 1970 (anche ''masovni pokret'' o ''maspok'', cioè "movimento di massa"), il governo represse sia le dimostrazioni pubbliche sia le idee dissenzienti all'interno del Partito Comunista. Nonostante la repressione, molte delle domande del ''maspok'' vennero più tardi messe in opera con la nuova costituzione.
 
Il 16 maggio 1974, la nuova [[Costituzione]] della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] (SFRJ) venne approvata, e Josip Broz Tito fu nominato [[Presidenti a vita|Presidente a vita]]. La nuova Costituzione portava l'impronta del teorico sloveno [[Edvard Kardelj]] che, in vista della futura scomparsa di Tito, aveva elaborato un modello con-federale basato sulla cooperazione democratica tra le dirigenze comuniste delle varie repubbliche e province autonome, che mantenevano però l'egemonia assoluta nei loro rispettivi paesi.
 
== Ultimi anni ==
[[File:USSR stamp I.B.Tito 1982 6k.jpg|thumb|[[Francobollo]] dell'Unione Sovietica, Josip Broz Tito, [[1982]] (Michel № 5151, Scott № 5019)]]
Dopo la revisione costituzionale del [[1974]], Tito prese sempre più il ruolo di anziano padre della patria, mentre diminuiva il suo coinvolgimento diretto nella politica interna e nel governo. Nel gennaio [[1980]], Tito fu ricoverato al centro clinico di [[Lubiana]] (''Klinični center Ljubljana'') per problemi di circolazione alle gambe. La sua gamba sinistra fu [[Amputazione|amputata]] poco dopo. Morì in clinica il 4 maggio 1980, tre giorni prima del suo 88º compleanno. Il suo funerale vide l'arrivo di molti uomini di stato la cui presenza cercava di attirarsi le simpatie della nuova dirigenza jugoslava, che si trovava in piena [[guerra fredda]] priva della guida carismatica.<ref>[http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=33364&st=josip+broz Josip Broz Tito Statement on the Death of the President of Yugoslavia] 4 maggio 1980.</ref>
 
In base al numero di politici e delegazioni di stato presenti, fu il maggiore funerale di stato nella storia.<ref>Several authors; "Josip Broz Tito - Ilustrirani življenjepis", page 166</ref> Erano presenti quattro re, 31 presidenti, sei principi, 22 primi ministri e 47 ministri degli esteri, da 128 paesi da entrambe le parti della Cortina di Ferro, tra cui [[Indira Gandhi]], [[Margaret Thatcher]] e [[Willy Brandt]].<ref>Jasper Ridley, ''Tito: A Biography'', page 19</ref> Il record fu superato solo dai [[Morte di Giovanni Paolo II|funerali]] di [[Papa Giovanni Paolo II]] nel 2005. Tito è sepolto a [[Belgrado]], nel mausoleo [[Kuća Cveća]] (''La casa dei fiori'') a lui dedicato. Numerose persone visitano il luogo come un santuario dei "bei tempi", nonostante non venga più mantenuta una guardia d'onore.
 
I regali ricevuti da Tito durante la sua presidenza sono conservati nel Museo della Storia della Jugoslavia (già Museo 25 maggio e Museo della Rivoluzione), a Belgrado. La collezione è senza prezzo: include lavori di molti artisti famosi a livello mondiale, tra cui stampe originali dei ''Capricci'' di [[Francisco Goya]]. Il Governo Serbo pianifica di fondere la collezione con quella del Museo Storico della Serbia.<ref>[http://www.b92.net/info/vesti/index.php?yyyy=2007&mm=04&dd=23&nav_id=243409 Status of the Museum of the History of Yugoslavia], [[B92]]</ref>
 
Durante la sua vita, e specialmente nei primi anni dopo la sua morte, molti luoghi furono rinominati in omaggio a Tito. Molti di questi sono da allora ritornati ai loro nomi originali. Tra questi [[Podgorica]], oggi capitale del [[Montenegro]], fino al 1992 Titograd. L'aeroporto internazionale di Podgorica è ancora identificato col codice [[Aeroporto di Podgorica|TGD]].
Numerose strade di Belgrado sono tornate ai loro nomi pre-comunisti. Nel 2004, la statua di Tito di [[Antun Augustinčić]] presso il suo luogo natale a Kumrovec venne decapitata da un'esplosione,<ref>[http://www.nacional.hr/articles/view/9114/ U Kumrovcu Srušen I Oštećen Spomenik Josipu Brozu Titu – Nacional<!-- Bot generated title -->]</ref> e successivamente riparata. Nel 2008, 2000 protestanti marciarono su piazza Maresciallo Tito a Zagabria per chiedere la restaurazione dell'antico nome di Piazza del Teatro, senza esito.<ref>[http://afp.google.com/article/ALeqM5j-AQdb95yRrItqzyahChfpL5frRQ Thousands of Croatians rally against 'Tito' square]</ref> Nella città costiera croata di [[Abbazia (Croazia)|Abbazia]], così come in moltissime altre città dell'area jugoslava, tra cui anche [[Sarajevo]] la strada principale o una delle principali arterie ancora mantengono il nome del Maresciallo Tito.
 
== Eredità politica ==
[[File:Graffiti in Mostar 002.jpg|thumb|"Viva Tito", graffiti a [[Mostar]], [[Bosnia ed Erzegovina]], 2009]]
[[File:Titov spomenik.jpg|thumb|Statua di Tito a [[Kumrovec]], [[Croazia]], dell'artista [[Antun Augustinčić]] (1900-1979)]]
A partire dai suoi ultimi mesi di vita furono sollevati molti dubbi sulla possibilità che i suoi successori mantenessero l'unità della [[Jugoslavia]]. Dubbi confermati dagli eventi storici successivi: divisioni etniche e conflitti nazionalisti crebbero fino a scoppiare nelle decennali [[Guerre jugoslave]], una decade dopo la morte di Tito.
 
Tito aveva tenuto unito il Paese sostituendo il nazionalismo pan-jugoslavo ai nazionalismi delle singole repubbliche. Le tensioni nazionaliste delle varie etnie venivano da lui manipolate come strumenti per mantenere il proprio ruolo di mediatore "super partes".
 
Lo strappo di Tito dall'[[Unione Sovietica]], e l'indipendenza del [[Titismo]] dalle politiche di Mosca strategicamente produsse un difficile accesso dell'URSS nel Mediterraneo, obiettivo geopolitico russo da secoli.<ref>[http://www.eurasia-rivista.org/la-russia-nel-mediterraneo-la-questione-degli-stretti-e-di-cipro/19095/ Eurasia]</ref> La trasformazione di fatto della Jugoslavia in uno [[stato cuscinetto]] ridusse il livello della militarizzazione dell'Adriatico quale mare di confine, con presenza di forze armate navali di entrambi i blocchi, come viceversa avveniva nel mar Baltico, ove ogni tanto avvenivano "cacce" a presunti sottomarini sovietici che sconfinavano nelle acque territoriali svedesi.<ref>Ola Tunander, The Secret War Against Sweden – US and British Submarine Deception in the 1980s, Routledge, [http://books.google.co.uk/books?id=cN-ETroO0zEC online]</ref>
 
== Critiche ==
Sono numerose le critiche a Tito. Tra le maggiori risalta l'accusa di democidio fattagli da alcuni accademici come [[Rudolph Joseph Rummel]] che ritiene: oltre 1.072.000 Jugoslavi sono morti per colpa diretta o indiretta di Tito tra il [[1944]] ed il [[1987]].<ref>[http://www.hawaii.edu/powerkills/SOD.CHAP9.HTM I massacri di Tito (in inglese)]</ref>
 
Il 3 ottobre [[2011]] la [[Corte Costituzionale della Slovenia]] ha dichiarato incostituzionale la nuova dedica di una strada di [[Lubiana]] a Tito, avvenuta nel [[2009]], dichiarando che ciò avrebbe comportato la glorificazione del regime totalitario da questi costituito e una giustificazione delle gravi violazioni dei diritti dell'uomo e della dignità umana avvenute durante il suo regime:<ref>[http://odlocitve.us-rs.si/usrs/us-odl.nsf/o/AB6C747BE8DF7AF3C125791F00404CF9 Il testo della decisione U-I-109/10 della Corte Costituzionale della Slovenia del 3 ottobre 2011 in [[lingua slovena|sloveno]]]</ref><ref>[http://www.sloveniatimes.com/naming-street-after-tito-unconstitutional Naming Street After Tito Unconstitutional<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.sta.si/en/vest.php?s=a&id=1681537 STA: Court Says Naming Street After Tito Unconstitutional (II)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.stabroeknews.com/2011/news/world/10/05/court-in-slovenia-bans-tito-road-name/ Court in Slovenia bans Tito road name - Stabroek News - Guyana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> si tratta della prima decisione in cui un organo giudiziario di uno Stato dell'ex Jugoslavia ha preso una posizione netta sulla valutazione dell'opera di Tito. La decisione non pregiudica comunque le molteplici strade e statue in onore di Tito, lascito del periodo jugoslavo, ancora presenti in Slovenia.
 
=== Crimini contro l'umanità ===
{{vedi anche|Esodo istriano}}
Il regime di Tito {{Citazione necessaria|viene ritenuto colpevole}} di [[crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]] come:
 
* [[massacro di Bleiburg]] e le stragi sommarie di circa 12.000 ex miliziani anticomunisti [[Slovenia|sloveni]] (''[[domobranci]]'') nel giugno [[1945]];
* [[Fossa comune di Tezno]], teatro di un massacro avvenuto poco dopo la fine della seconda guerra mondiale;
* le persecuzioni anti-italiane e i [[massacri delle foibe]] definiti dal presidente della repubblica [[Giorgio Napolitano]] come [[pulizia etnica]]<ref>http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/02_Febbraio/10/napolitano.shtml Napolitano: «Foibe, ignorate per cecità»</ref> nelle regioni a ridosso del confine italo-jugoslavo che causarono la tragedia dell'[[esodo istriano|esodo giuliano dalmata]]. Questi ultimi massacri si verificarono poco dopo la fine della guerra e si cercarono di spiegare come vendetta dei partigiani contro i fascisti, ma nella realtà furono attuate contro tutti coloro che rappresentavano o potevano rappresentare, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, lo [[Italia|Stato italiano]] in quelle terre ([[Istria]] e [[Trieste]]) che il nuovo regime comunista jugoslavo rivendicava apertamente. A conferma di un'autentica campagna d'intimidazione contro gli italiani, vi sono anche le affermazioni di [[Milovan Gilas]], vice [[capo del governo]] e segretario della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]] che, in un'intervista concessa a [[Panorama (rivista)|Panorama]] il 21 luglio [[1991]], ammetteva senza giri di parole: "''Ricordo che io e [[Edvard Kardelj|Kardelj]] (dirigente del partito comunista sloveno, ndr) andammo in [[Istria]] a organizzare la propaganda anti-italiana. Si trattava di dimostrare alle autorità alleate che quelle terre erano jugoslave e non italiane. Certo che non era vero. O meglio lo era solo in parte, perché in realtà gli italiani erano la maggioranza nei centri abitati, anche se non nei villaggi. Bisognava dunque indurli ad andare via con pressioni d'ogni genere. Così ci venne detto e così fu fatto. »''";
* pulizia etnica contro cittadini di etnìa tedesca;<ref>[http://www.romacivica.net/amis/schede.asp?idsch=262&id=10 L'espulsione dei tedeschi dalla Jugoslavia dal sito del ''Museo Virtuale delle Intolleranze e degli Stermini]</ref>
* [[massacro di Bačka]] ossia pulizia etnica contro cittadini di etnia ungherese e tedesca nonché ''pulizia politica'' contro serbi anticomunisti;
* [[massacri di Kočevski rog]] ordinati per rappresaglia contro miliziani anticomunisti sloveni in maggioranza nonché croati e serbi;
* i soprusi e le uccisioni perpetrati tra il 1945 e 1955 in vari campi di concentramento (quali [[Teharje]] in Slovenia e [[Isola Calva]] in Croazia) contro oppositori politici.
* repressione, crimini e uccisioni contro sacerdoti e membri della [[Chiesa ortodossa serba]] e delle altre comunità cristiane nel periodo 1941-1948<ref>[http://www.rastko.rs/istorija/dzomic-stradkom/index.html Projekat Rastko Velibor V. Dzomic: Stradanje srbske crkve od komunista]</ref>.
* [[Martiri di Siroki Brijeg|Massacro di Siroki Brijeg]].
 
=== Culto della personalità ===
 
Caratteristica una "[[filastrocca]]" sulla [[Jugoslavia]], citata spesso dagli estimatori di Tito: ''«Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Tito»'' a significare l'unione di tante diversità che Tito era riuscito ad attuare e che crollò dopo la sua morte.
 
A partire dalla fine della [[seconda guerra mondiale]], Tito celebrò il proprio compleanno il 25 maggio, a ricordo del giorno in cui scampò miracolosamente all'uccisione per mano [[Germania nazista|tedesca]]. Pertanto, il 25 maggio fu proclamato giorno di festa nazionale in Jugoslavia. Una [[staffetta]] di giovani portava lungo tutte le principali città jugoslave un bastone riccamente intagliato - simbolo del comando - e lo consegnava a Tito la sera del 25 maggio nello [[Stadio Stella Rossa|stadio di Belgrado]], nel corso di una grande cerimonia ginnico/sportivo/militare. Non è che uno degli esempi del vero e proprio [[culto della personalità]] che si sviluppò per quarant'anni in Jugoslavia: si contano a decine le canzoni, le poesie ed i romanzi dedicati a Tito, e la sua figura assunse uno status semi-religioso<ref>Così Anamaria Dutceac Segesten, ''Myth, Identity and Conflict: A Comparative Analysis of Romanian and Serbian History Textbooks'', Lexington Books, Plymouth 2011, p. 323.</ref>.
 
{{Citazione necessaria|Tito fu notoriamente un amante della bella vita, e questo suo tratto si accentuò negli anni coinvolgendo l'intero apparato statale. Possedeva decine di residenze ufficiali sparse per il paese, fra le quali la più famosa era la ''Villa Bianca'' all'interno dell'Arcipelago delle [[Isole Brioni]] in [[Istria]]: una zona interdetta alla navigazione e di fatto ''buen retiro'' del capo dello stato, comprendente addirittura un sorprendente [[Giardino zoologico|zoo]] privato. Possedeva pure uno degli [[panfilo|yacht]] più grandi e lussuosi dell'epoca, il ''Galeb'', che utilizzò per un famoso viaggio ufficiale in [[Gran Bretagna]] e che - si notò all'epoca - era più grande perfino del ''Britannia'' dei reali inglesi. Usava per spostarsi in Jugoslavia anche un treno privato (Treno Blu), fatto arredare in modo lussuoso da artigiani jugoslavi, [[austria]]ci e [[italia]]ni. Possedeva una collezione di automobili, comprendente le famose [[Cadillac]] con sedili su misura, centinaia di orologi compresi rari modelli in [[platino]] e [[oro]], nonché centinaia di vestiti e divise, tanto da essere perennemente seguito da un addetto all'abbigliamento che ogni giorno gli preparava i completi per i vari impegni pubblici e privati.
 
Grande [[caccia]]tore, non si peritava di utilizzare le riserve boschive nei boschi [[Montenegro|montenegrini]] e [[Slovenia|sloveni]] per la caccia ai grandi mammiferi come [[Cervus elaphus|cervi]] ed [[Ursidae|orsi]], utilizzando i fucili creati esclusivamente per lui dall'italiana [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]]. In occasione di visite ufficiali in paesi africani, come l'Etiopia, chiedeva che venissero organizzate battute di caccia grossa. Centinaia di battitori setacciavano la zona per permettere a Tito di abbattere le prede più ambite. Come ulteriore nota di colore, di Tito si ricordano le varie frequentazioni femminili fino in tarda età, l'amore per le [[Bevanda alcolica|bevande alcoliche]] e per il fumo: in nome della solidarietà politica e di un'antica amicizia [[Fidel Castro]] faceva pervenire a Tito intere casse degli adorati [[Sigaro cubano|sigari cubani]], che lui offriva ai vari ospiti di ogni estrazione e tipo - comprese le attrici italiane [[Gina Lollobrigida]] e [[Sophia Loren]] - di cui amava circondarsi.}}
 
== Onorificenze ==
In quanto capo della resistenza jugoslava, uomo politico più rappresentativo del proprio paese, capo di Stato e ''leader'' del movimento dei paesi non allineati, Tito in vita ricevette svariate decine di decorazioni, sia jugoslave sia straniere.
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone (Italia)
|collegamento_onorificenza=Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone
|motivazione=
|luogo=2 ottobre [[1969]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Rajanya.Nepal-Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine di Ojaswi Rajanya (Nepal)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ojaswi Rajanya
|motivazione=
|luogo=[[1974]]<ref>[http://www.omsa.org/files/jomsa_arch/Splits/1988/153251_JOMSA_Vol39_12_19.pdf Omsa.org]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=25th Anniversary Medal 1971.gif
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'impero persiano (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'impero persiano
|motivazione=
|luogo=14 ottobre [[1971]]<ref>[http://badraie.com/guests.htm Badraie]</ref><ref>[http://badraie.com/images/liechtenstein.JPG Badraie]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Pahlavi (Iran).gif
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dei Pahlavi (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pahlavi
|motivazione=
|luogo=<ref>[http://casaimperialdeiran.blogspot.com.es/2012/05/celebraciones-de-persepolis-1971-iv.html Persepolis]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=11 marzo [[1976]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Vladimir Dedijer|titolo=Tito contro Stalin|edizione=Collana Il libro del giorno n.17|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1953}}
* {{Cita libro|autore=Giorgio Perich|titolo=Tito|edizione=Collana Gente famosa:chi è? n.22|editore=Longanesi|città=Milano|anno=1969}}
* {{Cita libro|autore=Phyllis Auty|titolo=Tito, biografia|edizione=Collana Biblioteca di storia contemporanea|editore=Mursia|città=Milano|anno=1972}}
* {{Cita libro|autore=Carl Gustaf Ströhm|titolo=Senza Tito può la Jugoslavia sopravvivere? In premessa: Diego De Castro, Osservazioni sul trattato di Osimo nell'equilibrio politico Italo-Jugoslavo ed Europeo|editore=Lint|città=Trieste|anno=1977}}
* {{Cita libro|autore=[[Milovan Gilas]]|titolo=Compagno Tito|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1980}}
* {{Cita libro|autore=Nora Beloff|titolo=Tito fuori dalla leggenda. Fine di un mito. La Jugoslavia e l'Occidente 1939-1986. Il libro proibito dal regime di Belgrado|editore=Reverdito|città=Trento|anno=1987|isbn=978-88-342-0136-7}}
* {{Cita libro|autore=Jasper Ridley|titolo=Tito. Genio e fallimento di un dittatore|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1994|isbn=978-88-04-37476-3}}
* {{Cita libro|autore=Raif Dizdarević|titolo=La morte di Tito e la morte della Jugoslavia|edizione=Collana Europe and the Balkans n.14|editore=Angelo Longo Editore|città=Ravenna|anno=2001|isbn=978-88-8063-282-5}}
* {{Cita libro|autore=David Greentree|titolo=[[Operazione Rösselsprung]], maggio 1944|traduttore=R. Macuz Varrocchi|edizione=Collana Biblioteca di arte militare|editore=Libreria Editrice Goriziana|città=Gorizia|anno=2013|isbn=978-88-6102-239-3}}
* {{Cita libro|autore=[[William Klinger]]|titolo=Il terrore del popolo: storia dell'OZNA, la polizia politica di Tito|editore=Edizioni Mosetti|anno=2013}}
* {{Cita libro|autore=Fabio Amodeo|autore2=José Mario Cereghino|titolo=Tito spiato dagli inglesi. I rapporti segreti sulla Jugoslavia, 1968-1980|editore=MGS Press|città=Trieste|anno=2014|isbn=978-88-89219-98-0}}
* {{Cita libro|autore=[[Jože Pirjevec]]|titolo=Tito e i suoi compagni|edizione=Collana Storia n.60|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2015|isbn=978-88-06-21157-8}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Velimir Vuksic|titolo=Tito's Partisans, 1941-45|editore=Osprey Publishing|isbn=978-1-84176-675-1}}
* {{Cita libro|autore=Geoffrey Swain|titolo=Tito|traduttore=R. Macuz Varrocchi|edizione=Collana Biblioteca universale di storia|editore=LEG|città=Gorizia|anno=2016|isbn=978-88-6102-357-4}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[AVNOJ]]
* [[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]]
* [[Esodo istriano]]
* [[Fronte jugoslavo (1941-1945)]]
* [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]]
* [[Massacro di Bleiburg]]
* [[Massacri delle foibe]]
* [[Draža Mihailović]]
* [[Questione triestina]]
* [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
* [[Alojzije Viktor Stepinac]]
* [[Titismo]]
* [[Ustascia]]
* [[Vladimir Dedijer]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.titoville.com|Titoville}}
* {{cita web|http://www.titoslavija.com|Titoslavija}}
* {{cita web|url=http://www.shareyouridea.net/foto/foto_album_javno.asp?frIDAlbum=0367|titolo=Galleria fotografica su ShareYourIdea.net}}
* {{cita web|http://www.rex.b92.net/vlastitoiskustvo/izlozba_fotografije.html|Fotografie}}
* {{cita web|http://www.hawaii.edu/powerkills/SOD.TAB9.1.GIF|Statistiche con bibliografia sul "democidio" jugoslavo (cliccare sull'immagine per ingrandire)}}
 
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Capi di Stato della Jugoslavia|Presidente]] della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|RSF di Jugoslavia]]
|immagine = Flag of SFR Yugoslavia.svg
|periodo = [[1953]]-[[1980]]
|precedente = [[Ivan Ribar]]
|successivo = [[Lazar Koliševski]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Primi ministri della Jugoslavia|Primo ministro]] della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|RSF di Jugoslavia]]
|immagine = Flag of SFR Yugoslavia.svg
|periodo = [[1945]]-[[1963]]
|precedente = carica istituita
|successivo = [[Petar Stambolić]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Segretario generale]] del [[Movimento dei paesi non allineati]]
|immagine =
|periodo = [[1961]]-[[1964]]
|precedente = carica istituita
|successivo = [[Gamal Abd el-Nasser]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Presidente della Lega dei Comunisti di Jugoslavia]]
|immagine = League of Communists of Yugoslavia Flag.svg
|periodo = [[1939]]-[[1980]]
|precedente = [[Milan Gorkić]]
|successivo = [[Branko Mikulić]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Ministro della Difesa|Segretario federale per la Difesa Nazionale]] [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|della RSF di Jugoslavia]]
|immagine =
|periodo = [[1945]]-[[1953]]
|precedente = carica istituita
|successivo = [[Ivan Gošnjak]]
}}
 
{{Antifascismo}}
{{Primi ministri della Jugoslavia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|storia|guerra fredda}}
 
[[Categoria:Antifascismo]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Personalità della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità jugoslave della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[Categoria:Politici croati]]
[[Categoria:Politici jugoslavi]]
[[Categoria:Presidenti perpetui]]
[[Categoria:Storia della Bosnia ed Erzegovina]]
[[Categoria:Storia della Croazia]]
[[Categoria:Storia della Repubblica di Macedonia]]
[[Categoria:Storia del Montenegro]]
[[Categoria:Storia del Kosovo]]
[[Categoria:Storia della Slovenia]]
[[Categoria:Storia della Serbia]]
[[Categoria:Storia della Jugoslavia]]