Guerre stellari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura; dettagli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
rollback: modifiche senza consenso a modificare una sezione iniziale che è emersa in questa forma dopo varie discussioni nel recente vaglio
Riga 3:
[[File:Star Wars Logo.svg|thumb|upright=1.3|Il logo del franchise]]
 
'''''Guerre stellari''''' (titolo originale [[lingua inglese|inglese]] '''''Star Wars''''') è un [[sagamedia cinematograficafranchise|franchise]] di [[fantascienza]] creatacreato da [[George Lucas]]. IniziataEsso si sviluppa da una [[serie cinematografica|saga cinematografica]] iniziata nel 1977 col film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' e sottotitolato retroattivamente ''Episodio IV - Una nuova speranza''. A esso hanno fatto seguito due sequel, distribuiti a tre anni di distanza l'uno dall'altro, ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (1980) e ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' (1983). Questi tre film costituiscono la cosiddetta "trilogia originale". Sedici anni dopo l'uscita dell'ultimo film, Lucas decise di girare una trilogia prequel, composta da ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|Episodio I - La minaccia fantasma]]'' (1999), ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|Episodio II - L'attacco dei cloni]]'' (2002) e ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' (2005). IlNel [[30 ottobre]] [[2012]] la [[The Walt Disney Company| Walt Disney ]] acquistò lai [[Lucasfilm]]diritti della serie e avviò la produzione di una trilogia sequel, iniziata con ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza|Il risveglio della Forza]]'' (2015) ,e seguito daproseguita con ''[[Star Wars: Gli ultimi Jedi|Gli ultimi Jedi]]'' (2017) e si concluderà con ''Episodio IX'' nel 2019. Inoltre è stata avviata anche la produzione della serie chiamata ''"Star Wars Anthology"''. Ovvero una trilogia di film spin-off che include personaggi sia inediti e già celebri, in determinate avventure all'interno del vasto arco narrativo in continuità ufficiale con i film principali delle tre trilogie. Il primo capitolo della serie è stato ''[[ Rogue One: A Star Wars Story]]'' (2016)<ref>http://starwars.wikia.com/wiki/Star_Wars_Anthology_Series</ref>. Il secondo capitolo della serie Anthology sarà incentrato invece sul giovane [[Ian Solo | Han Solo]] e uscirà nel 2018.
 
''Guerre stellari'' si inserisce nel genere della [[space opera]]. La serie è ambientata in una galassia fittizia, in un'epoca non precisata. Il suo universo è popolato da umani e diverse altre specie senzienti; robot e droidi svolgono una varietà di compiti, mentre astronavi permettono di spostarsi tra i numerosi pianeti della galassia. La trama segue l'eterna lotta tra il bene e il male, incarnati dai due ordini dei [[Jedi]] e dei [[Sith]], che attingono i loro poteri dal lato chiaro e oscuro di un campo di energia mistica denominato [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]. Le prime due trilogie seguono la caduta della [[Repubblica Galattica]], l'instaurazione dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] e la successiva sconfitta dell'Impero a opera dell'[[Alleanza Ribelle]]. La serie trae ispirazione da diverse opere, tra cui [[Flash Gordon (serial cinematografico)|i serial di Flash Gordon]], i film di [[Akira Kurosawa]], il ''[[Ciclo di Dune]]'' di [[Frank Herbert]] e gli studi sulla mitologia di [[Joseph Campbell]].
 
La sagaserie di film si è col tempo ampliata negli anni aldilà dei film in un franchise denominato [[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] e composto da film spin-off, libri, serie televisive, videogiochi, fumetti e merchandising vario. A partire dall'aprile 2014 tutti i prodotti del franchise di ''Guerre stellari'' non inquadrati nel nuovo [[Canone di Guerre stellari|canone della Disney]] sono stati raccolti sotto l'etichetta ''Star Wars Legends''. La saga si è rivelata un vero e proprio fenomeno culturale, attirando una vasta schiera di appassionati e ritagliandosi un suo spazio nella cultura di massa. Essa ha ispirato generazioni di registi e ha contribuito a sviluppare nuove tecniche nell'industria cinematografica, in particolare nell'ambito del [[montaggio]] e degli [[effetti sonori]] e [[effetti visivi|visivi]].
 
I film hanno goduto di un vasto successo commerciale e di pubblico, con un incasso totale di 6,7 miliardi di dollari, che sale a 7,7 considerando anche i lungometraggi spin-off, rendendo ''Guerre stellari'' il terzo [[Media franchise|franchise]] filmico più redditizio dopo il [[Marvel Cinematic Universe]] e ''[[Harry Potter]]''<ref name="incassi">{{cita web|url=http://www.the-numbers.com/movies/franchises/sort/World|titolo=Movie Franchises - Box Office History|accesso=17 giugno 2017|lingua=en}}</ref>. Tra i vari riconoscimenti ottenuti figurano dieci [[Premio Oscar|Premi Oscar]]. ''Guerre stellari'' detiene il ''[[Guinness dei primati]]'' come serie di fantascienza più redditizia<ref>{{cita web|autore=Rachel Swatman|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/60at60/2015/8/1977-highest-grossing-sci-fi-series-at-the-box-office-392957|titolo=1977: Highest-grossing Sci-fi Series at the Box Office|editore=[[Guinness dei primati]]|data=19 agosto 2015|accesso=30 maggio 2017|lingua=en}}</ref>. Nel 2015 il valore totale di ''Guerre stellari'' è stato stimato in 42 miliardi di dollari, rendendolo il secondo franchise più redditizio dopo ''[[Pokémon]]''<ref name="fortune">{{cita web|autore=Jonathan Chew|url=http://fortune.com/2015/12/24/star-wars-value-worth/|titolo=Star Wars Franchise Worth More Than Harry Potter and James Bond, Combined|editore=[[Fortune]]|data=24 dicembre 2015|accesso=30 maggio 2017|lingua=en}}</ref>.