Preonzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rettifico |
Modifiche sulla base del buon spunto di Utente:Castagna |
||
Riga 26:
|Targa = TI
}}
'''Preonzo''' (
== Geografia fisica ==
Riga 32:
La località si trova circa 7 km a nord di [[Bellinzona]] e 11 km a sud di [[Biasca]], sulla sponda destra del [[fiume Ticino]] in [[valle Riviera]] a un'altitudine di 250 m s.l.m.
A sud del paese si trova una zona geologicamente instabile, che nel corso dei secoli è stata teatro di vari smottamenti; dai primi anni del XXI secolo si è riattivato il fenomeno geologico detto [[frana del Valegion]].
All'altezza di Preonzo il fiume Ticino effettua un meandro verso est per merito delle opere di bonifica effettuate a inizio XX secolo.
L'[[Autostrada A2 (Svizzera)|autostrada A2]] costruita a metà anni 1980 attraversa la campagna. <ref name=repertorio />
== Origini del nome ==
Secondo una teoria accreditata del linguista Konrad Huber<ref>{{DSS|I48948|Huber, Konrad|lingua=it|data=24 marzo 2006|accesso=27 agosto 2017}} - Cofondatore del [http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/cde/pubblicazioni/repertorio-toponomastico-ticinese/ Repertorio toponomastico ticinese (RTT)].</ref> l'etimologia di Preonzo dovrebbe collegarsi al latino ''Prefundus'' (profondo) e a ''Profunium'' (solco profondo nel fiume).
Si indicherebbe dunque un abbassamento fisico o una depressione nella valle o nel fiume. <ref name=repertorio />
Il toponimo ha subito variazioni nel corso dei secoli e sui vecchi testi sono citate varie forme: ''Prevonzo'' (1335)<ref name=dss>{{DSS|I2043|Preonzo|lingua=it|autore=Giuseppe Chiesi|data=5 aprile 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref>, ''Provuntio'' (1431), ''Provontio'' (1514), ''Pronzio'' (1565), ''Preonz'' (1634) ''Preuonzo'' (1640)<ref name=repertorio>Centro di ricerca per la storia e l'onomastica ticinese dell'[[Università di Zurigo]], ''Preonzo'', in "Repertorio toponomastico ticinese", 1989.</ref>.
== Storia ==
[[File:Nucleo Preonzo dall'alto.jpg|thumb|Il nucleo storico di Preonzo visto dall'alto]]
{{cn|{{chiarire|Anticamente|qundo?}} il [[vescovo di Como]] godeva di diritti a Preonzo, che vennero ceduti agli [[Orelli (famiglia)|Orelli]] di [[Locarno]] nel 1181}}. Preonzo nel 1335 {{cn|e nel 1433}} figurava come facente parte del [[contado]] di [[Bellinzona]]<ref name=dss /> {{cn|e nel 1477 venne citato come comune autonomo dipendente dal [[ducato di Milano]]}}.▼
▲
Nel XIV secolo Preonzo e [[Moleno]] formavano una [[vicinanza]] dipendente dalla [[Chiesa di San Vittore il Moro (Bellinzona)|chiesa di Moleno]], i cui statuti vennero confermati e riconosciuti dai [[Canton Uri|cantoni Uri]] e [[Canton Obvaldo|Obvaldo]] durante il primo periodo di occupazione svizzera (1403-1422)<ref name=dss />. {{cn|Venne definitivamente integrato nella [[Vecchia Confederazione|Confederazione]] nel 1499}}.▼
▲Nel XIV secolo Preonzo e [[Moleno]] formavano una [[vicinanza]] dipendente dalla [[Chiesa di San Vittore il Moro (Bellinzona)|chiesa di
Dal punto di vista ecclesiastico, Preonzo
[[File:Karte Gemeinde Preonzo 2010.png|thumb|left|Il territorio del comune di Preonzo prima degli accorpamenti comunali del 2017]]
Fino al 1º aprile 2017 è stato un comune autonomo che si estendeva per 16,44 km²;
=== Simboli ===
Sullo stemma di Preonzo sono presenti<ref>{{cita news|titolo=Preonzo, speciale "dalle nuvole"|pubblicazione=[[laRegione Ticino]]|data=27 marzo 2013}}</ref>:
* Un corso d'acqua, il [[riale di Moleno]], che
* Un ponte
* Una ruota di mulino, che si riferisce ai mulini ad acqua utilizzati
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 63 ⟶ 69:
* [[Chiesa della Madonna della Cintola (Bellinzona)|Chiesa della Madonna della Cintola]], {{cn|probabilmente costruita verso la fine del XVII secolo}};
* Ruderi di due mulini ad acqua in località "i Murín"<ref name=repertorio />;
* il ponte di Ripiano (''pónn da Rapián''), antico ponte ad arco in sasso che si trova a metà [[valle di Moleno]] e scavalca l'[[riale di Moleno|omonimo riale]] a 960 {{M s.l.m.}};▼
* Capanni e rifugi della [[Valle di Moleno]], di proprietà del locale patriziato: [[Capanna Alpe di Gariss|Alpe di Gariss]] (1 422 m s.l.m.), [[Capanna Alpe di Lèis|Alpe di Lèis]] (1 801 m s.l.m.), [[Rifugio Alpe di Lai|Alpe di Lai]] (1 138 m s.l.m.), [[Rifugio Alpe Moroscetto|Alpe Moroscetto]] (1 m844 m s.l.m.).
[[File:Ponte di Ripiano.jpg|thumb|Il ponte di Ripiano]]▼
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Riga 154 ⟶ 161:
| Senza indicazione || 2,1 %
|}
▲[[File:Ponte di Ripiano.jpg|thumb|Il ponte di Ripiano]]
▲* il ponte di Ripiano (''pónn da Rapián''), antico ponte ad arco in sasso che si trova a metà [[valle di Moleno]] e scavalca l'[[riale di Moleno|omonimo riale]] a 960 {{M s.l.m.}};
== Amministrazione ==
| |||