Thomisus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Contra
Riga 239:
* ''Thomisus prosper'' <span style="font-variant: small-caps">O. Pickard-Cambridge, 1873</span>: esemplare rinvenuto in Malesia; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus pubescens'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus purpuratus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>: esemplare femminile rinvenuto negli USA; secondo un lavoro degli aracnologi [[Pekka Lehtinen|Lehtinen]] & [[Yuri Marusik|Marusik]] del 2008, e ''[[contra (locuzione)|contra]]'' Chamberlin & Ivie, 1944, è da ritenersi nomen dubium.
* ''Thomisus rugatus'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus spectrum'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.