Arrows A3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 39:
Quella del 1981 invece fu una vettura molto più competitiva. Dave Wass rimpiazzò Tony Southgate e riuscì con qualche modifica a migliorarne le prestazioni. Alleggerì la vettura, ponendo dei radiatori in alluminio, e inserendo alcune parti in carbonio. Il regolamento vietava le minigonne scorrevoli ma solo fisse e con 6 cm come altezza minima dal suolo. La Arrows si ritrovò subito più competitiva rispetto l'anno precedente anche per via delle gomme radiali Michelin. A Long Beach nella prima tappa del campionato Patrese ottiene la prima ed unica pole position della Arrows. In gara comanderà a lungo la corsa prima di essere costretto al ritiro per un banale guasto. Un pezzo di plastica va ad ostruire il filtro della benzina creando problemi di alimentazione. In Brasile Patrese riesce a riscattarsi in parte arrivando 3º sotto al diluvio e 2° ad Imola dove la Arrows dimostra di essere davvero una pretendente al titolo. A Zolder nella quinta tappa del mondiale Patrese parte in quarta posizione, ma al via rimane fermo, un suo meccanico entra in pista per riavviare la macchina ma proprio in quel momento il direttore di gara da il semaforo verde. Tutti riescono a scartare Patrese tranne il secondo pilota Arrows Siegfried Stohr. Il meccanico Dave Luckett rimane a terra dopo essere stato schiacciato tra le due Arrows. Luckett se la caverà con frattura alle gambe e ad un braccio. A Montecarlo Patrese si qualifica in 5ª posizione mentre Stohr è solo 14°. Patrese dopo una bella partenza è 2° fino quando non si ritira per noie al cambio. Senza questo problema avrebbe vinto la gara visto le noie meccaniche di Jones. La competitività della Arrows svanisce qui. Dopo due deludenti Gran Premi come Jarama e Digione, a Silverstone la Arrows passa alle gomme Pirelli, perché visto il ritorno della GoodYear, la Michelin torna a fornire le proprie gomme solo a chi aveva un contratto valido per il 1981 e la Arrows non lo tiene. A Silverstone Patrese si qualifica in 10ª posizione, approfittando dei vari ritiri si porta in 3ª posizione ma a 4 giri dal termine rompe il motore. Il resto della stagione sarà un calvario, con una macchina non più evoluta. Stohr viene addirittura appiedato dopo il Gp d'Olanda e il suo posto verrà presto da J.Villeneuve sr. senza qualificarsi mai. A fine stagione Patrese lascia la Arrows
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Arrows}}
| |||