Video Assistant Referee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lea Streal (discussione | contributi)
i due addetti al VAR, uno è il VAR e l'altro l'AVAR
Riga 1:
Nel [[Calcio (sport)|calcio]], convengono detti '''videoVideo assistantAssistant refereeReferee''' (abbreviato in '''VAR''') cie si'''Assistant riferisceVideo aiAssistant due [[ArbitroReferee''' (calcio'''AVAR''')|arbitri]]<ref>https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/08/19/var-serie-a-regole-guida-completa.html</ref><ref>http://aia-figc.it/dettaglio.asp?ID=14136</ref> aggiuntivii due ufficiali di gara che collaborano con l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] in [[Campo da calcio|campo]] esaminando le situazioni dubbie della partita tramite l'ausilio di filmati. Questo metodo di arbitraggio viene comunemente chiamato ''sistema VAR.''
 
== Descrizione ==
Il sistema VAR può essere usato esclusivamente in quattro casi, definiti ''game-changing situations'' (situazioni che cambiano una partita)<ref>{{Cita|Panini|p. 8}}.</ref>:
 
* segnatura di un gol;
* assegnazione di un [[calcio di rigore]];
* [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio#Elenco delle scorrettezze da espulsione|espulsione]] diretta;
Riga 10:
 
== Procedura ==
Gli [[Assistente arbitrale#Arbitri addetti alIl VAR|arbitri addettie al VAR]]l'AVAR sono in costante comunicazione via radio con l'arbitro in campo.
 
Il funzionamento di tale procedura è formato da tre diverse fasi:
# iil VAR e l'AVAR informano l’arbitro riguardo a una decisione da rivedere;
# iil VAR e l'AVAR rivedono le immagini video, spiegando all'arbitro cos’è successo;
# l’arbitro, per decidere, potrà rivedere il video a bordo campo.
 
La decisione finale spetta all'arbitro.
 
L'aiuto deidel sistema VAR non può essere richiesto dalle panchine delle due [[Squadra di calcio|squadre]] in campo, ma soltanto dallo stesso arbitro o dagli assistenti.<ref name=":0" />#
 
== Storia ==