Utente:Dans/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
Nel corso del mese di Ramadan infatti i musulmani debbono astenersi dal bere, mangiare, fumare e dal praticare attività sessuali. Particolarmente intensa dev'essere la lotta contro i cattivi pensieri, le cattive azioni, la rabbia:
<blckquoteblockquote>''«Iddio Potente e Glorioso ha detto: “Ogni azione del figlio di Adamo gli appartiene, eccetto il digiuno, che appartiene a Me, ed Io ne do ricompensa; il digiuno è un'armatura, e quando sia giorno di digiuno per uno di voi, non nutra propositi osceni né vociferi, e se qualcuno lo ingiuria o lo combatte, dica: 'Sto digiunando'; e per Colui nella Cui Mano è l'anima di Muhammad, l'alito cattivo che promana dalla bocca di colui che sta digiunando è migliore davanti a Dio del profumo del muschio. Chi digiuna ha due motivi di cui rallegrarsi: si rallegra quando lo rompe, e si rallegrerà del digiuno fatto quando incontrerà il suo Signore».''<ref>Riyâd al-Sâlihîn, Il Giardino dei devoti, Detti e fatti del Profeta di al-Nawawî, IX, 38</ref></blockquote>
 
Si ritiene che le ricompense spirituali (''thawab'') derivate dalla pratica corretta del digiuno siano moltiplicate durante il mese di Ramadan.<ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2465-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-125.html|titolo=Sahih Bukhari – Book 031 (The Book of Fasting), Hadith 125.|nome=AbdAllah-Muhammad|cognome=Bukhari-Ibn-Ismail|accesso=25 luglio 2012}}</ref>