Utente:Dans/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sull'omonimo pensatore [[musulmano]] contemporaneo|titolo=Tariq Ramadan}}
[[File:Fasting.JPG|thumb|Persone in attesa della fine del digiuno giornaliero durante il mese del Ramadan.]]
 
Il '''Ramadan''' ({{Arabo|رمضان|ramaḍān}}) è il nono mese dell'[[anno]] secondo il [[calendario islamico]],<ref>{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/religion/religions/islam/practices/ramadan_1.shtml|titolo=Religions|accesso=25 luglio 2012|sito=[[BBC]]}}</ref> e ha una durata di 29 o 30 giorni in base all'osservazione della [[luna crescente]].<ref name="Bukhari">{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2466-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-124.html|titolo=Sahih Bukhari – Book 031 (The Book of Fasting), Hadith 124.|nome=AbdAllah-Muhammad|cognome=Bukhari-Ibn-Ismail|accesso=25 luglio 2012}}</ref><ref name="Muslim">{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10970-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2378.html|titolo=Sahih Muslim – Book 006 (The Book of Fasting), Hadith 2378.|nome=Abul-Hussain|cognome=Muslim-Ibn-Habaj|accesso=25 luglio 2012}}</ref>
 
La parola ''Ramadan'' (talvolta resa come ''Ramazan'', ''Ramadhan'', o ''Ramathan'') deriva dalla radice araba ''ramiḍa'' o ''ar-ramaḍ,'' con il significato di 'calore rovente' o 'aridità'.<ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10952-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2391.html|titolo=Sahih Muslim – Book 006 (The Book of Fasting), Hadith 2391.|nome=Abul-Hussain|cognome=Muslim-Ibn-Habaj|accesso=25 luglio 2012}}</ref>
 
Secondo la pratica [[Islam|islamica]], il Ramadan è il mese nel quale si pratica il [[digiuno]] ([[Ṣawm|Sawm]]), in commemorazione della prima rivelazione del [[Corano]] a [[Maometto]](''«Il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza»''<ref>Sura II, v. 185</ref>).<ref>{{Cita web|url=http://www.globaltimes.cn/content/722486.shtml|titolo=Muslims worldwide start to observe Ramadan|sito=The Global Times Online|anno=2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://newsfeedresearcher.com/data/articles_w30_3/ramadan-muslims-fasting.html|titolo=The Muslim World Observes Ramadan|sito=Power Text Solutions|anno=2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref>
Questa festività annuale è considerata uno dei [[Cinque Pilastri dell'Islam]]<ref name="BBC 2012">{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/schools/religion/islam/ramadan.shtml|titolo=Schools – Religions|editore=BBC|accesso=25 luglio 2012}}</ref> ed il digiuno è un precetto religioso ([[Farḍ]]) per i musulmani adulti, ad eccezione di quanti in età avanzata, in [[gravidanza]], in [[allattamento]], [[Diabete|diabetici]] o malati terminali oppure durante le [[mestruazioni]].<ref>Fasting (Al Siyam) – {{lang|ar|الصيام}} – Page 18, el Bahay el Kholi, 1998</ref> Il digiuno fu reso obbligatorio (wājib) durante il mese di [[Sha'ban]], nel secondo anno dopo la migrazione dei musulmani dalla [[La Mecca|Mecca]] a Medina.
Al termine del ramadan, viene celebrato lo [[Id al-fitr]] ("festa della interruzione [del digiuno]"), detta anche la "festa piccola" (''id al-saghir'').
 
Dato che il [[calendario islamico]] è composto da 354 o 355 giorni (10 o 11 giorni in meno dell'[[anno solare]]), il mese di Ramadan, di anno in anno, cade in un momento differente dell'anno solare, e quindi man mano retrocede, fino a cadere in una [[stagione]] diversa.
 
== Festività del Ramadan e pratica del digiuno ==
{{Festività
| nomeFestività = {{lang|ar|رمضان}} <br /> Ramadan
Riga 37 ⟶ 24:
}}
 
Il '''Ramadan''' ({{Arabo|رمضان|ramaḍān}}) è il nono mese dell'[[anno]] secondo il [[calendario islamico]],<ref>{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/religion/religions/islam/practices/ramadan_1.shtml|titolo=Religions|accesso=25 luglio 2012|sito=[[BBC]]}}</ref> e ha una durata di 29 o 30 giorni in base all'osservazione della [[luna crescente]].<ref name="Bukhari">{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihbukhari/64-Sahih%20Bukhari%20Book%2031.%20Fasting/2466-sahih-bukhari-volume-003-book-031-hadith-number-124.html|titolo=Sahih Bukhari – Book 031 (The Book of Fasting), Hadith 124.|nome=AbdAllah-Muhammad|cognome=Bukhari-Ibn-Ismail|accesso=25 luglio 2012}}</ref><ref name="Muslim">{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10970-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2378.html|titolo=Sahih Muslim – Book 006 (The Book of Fasting), Hadith 2378.|nome=Abul-Hussain|cognome=Muslim-Ibn-Habaj|accesso=25 luglio 2012}}</ref>
 
La parola ''Ramadan'' (talvolta resa come ''Ramazan'', ''Ramadhan'', o ''Ramathan'') deriva dalla radice araba ''ramiḍa'' o ''ar-ramaḍ,'' con il significato di 'calore rovente' o 'aridità'.<ref>{{Cita web|url=http://hadithcollection.com/sahihmuslim/134-Sahih%20Muslim%20Book%2006.%20Fasting/10952-sahih-muslim-book-006-hadith-number-2391.html|titolo=Sahih Muslim – Book 006 (The Book of Fasting), Hadith 2391.|nome=Abul-Hussain|cognome=Muslim-Ibn-Habaj|accesso=25 luglio 2012}}</ref>
 
Secondo la pratica [[Islam|islamica]], il Ramadan è il mese nel quale si pratica il [[digiuno]] ([[Ṣawm|Sawm]]), in commemorazione della prima rivelazione del [[Corano]] a [[Maometto]](''«Il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza»''<ref>Sura II, v. 185</ref>).<ref>{{Cita web|url=http://www.globaltimes.cn/content/722486.shtml|titolo=Muslims worldwide start to observe Ramadan|sito=The Global Times Online|anno=2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://newsfeedresearcher.com/data/articles_w30_3/ramadan-muslims-fasting.html|titolo=The Muslim World Observes Ramadan|sito=Power Text Solutions|anno=2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref>
Questa festività annuale è considerata uno dei [[Cinque Pilastri dell'Islam]]<ref name="BBC 2012">{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/schools/religion/islam/ramadan.shtml|titolo=Schools – Religions|editore=BBC|accesso=25 luglio 2012}}</ref> ed il digiuno è un precetto religioso ([[Farḍ]]) per i musulmani adulti, ad eccezione di quanti in età avanzata, in [[gravidanza]], in [[allattamento]], [[Diabete|diabetici]] o malati terminali oppure durante le [[mestruazioni]].<ref>Fasting (Al Siyam) – {{lang|ar|الصيام}} – Page 18, el Bahay el Kholi, 1998</ref> Il digiuno fu reso obbligatorio (wājib) durante il mese di [[Sha'ban]], nel secondo anno dopo la migrazione dei musulmani dalla [[La Mecca|Mecca]] a Medina.
Al termine del ramadan, viene celebrato lo [[Id al-fitr]] ("festa della interruzione [del digiuno]"), detta anche la "festa piccola" (''id al-saghir'').
 
Dato che il [[calendario islamico]] è composto da 354 o 355 giorni (10 o 11 giorni in meno dell'[[anno solare]]), il mese di Ramadan, di anno in anno, cade in un momento differente dell'anno solare, e quindi man mano retrocede, fino a cadere in una [[stagione]] diversa.
 
== Festività del Ramadan e pratica del digiuno ==
[[File:Fasting.JPG|thumb|upright=2|Persone in attesa della fine del digiuno giornaliero durante il mese del Ramadan.]]
Durante il [[digiuno]] dall'alba al tramonto, i musulmani si astengono dal consumo di cibi e bevande, dal fumare e dalla pratica di attività sessuali. I fedeli sono anche invitati all'astinenza da comportamenti peccaminosi che vanificherebbero il digiuno, come ad esempio i peccati di parola (insulto, calunnia, bestemmia, menzogna, ecc.) o le azioni violente, ad eccezione della legittima difesa.<ref>{{Cita libro|cognome=Smith|nome=Jane I.|titolo=Islam in America|data=2010|editore=[[Columbia University Press]]|isbn=0-231-14710-4|p=15|url=https://books.google.com/books?id=Tom-AwAAQBAJ&pg=PA15|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Hotaling|nome=Edward|titolo=Islam Without Illusions: Its Past, Its Present, and Its Challenge for the Future|data=2003|editore=Syracuse University Press|isbn=0-8156-0766-0|p=57|url=https://books.google.com/books?id=3gLhIpc-p-wC&pg=PA57|accesso=30 maggio 2017}}</ref>