Introgressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix sezione |
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori |
||
Riga 1:
L’'''introgressione''', o “'''ibridazione introgressiva'''”, può essere definita come l’incorporazione permanente di geni da un gruppo geneticamente distinto (specie, sottospecie, popolazione, varietà) ad un altro, originatasi dal reincrocio di un [[ibrido]] con uno dei gruppi parentali.
Questo fenomeno differisce dall’ibridazione, non essendo quest’ultima necessariamente accompagnata da introgressione. In alcuni casi infatti gli individui possono risultare sterili e l’ibridazione non porta ad uno scambio genetico permanente, cosicché la frequenza delle specie ibridizzate può sovrastimare il tasso di introgressione (''Baack e Rieseberg'', 2007)
==Conseguenze Evolutive==
Riga 19:
- Nelle piante, in cui la dispersione del seme è molto meno efficiente rispetto a quella del polline, il [[Plastidio|DNA plastidiale]] e quello mitocondriale, venendo introgressi dalla pianta madre risultano più frequentemente introgressi rispetto al DNA nucleare (spesso infatti nelle piante i pattern di variazione del DNA plastidiale sono molto più influenzati dalla distribuzione geografica che non dalla tassonomia).
La spiegazione più probabile fornita da Petit ed Excoffier (2009) per i differenti tassi di introgressione relativi a marcatori molecolari sottoposti ad una diversa modalità d trasmissione è racchiusa nella legge di Haldane, secondo cui quando dall’incrocio tra due razze animali un sesso è assente, o raro, o sterile, si tratta del [[Determinazione del sesso|sesso eterogametico]]: ciò implica che i markers trasmessi solo dal sesso eterogametico saranno meno introgressi.
==Bibliografia==
*Rhymer J.M., Simberloff D. 1996. Extinction by hybridization and introgression. Annu. Rev. Ecol. Syst. 27:83-109.
*Dowling T.E., Secor C.L. 1997. The role of hybridization and introgression in the diversification of animals. Annu. Rev. Ecol. Syst. 28:593-619.
*Petit R.J., Excoffier L. 2009. Gene flow and species delimitation. Trends Ecol Evol. 24(7):386-93.
*Baack E.J., Rieseberg L.H. 2007. A genomic view of introgression and hybrid speciation. Curr Opin Genet Dev. 17(6): 513–518.
*Wills C. 2011. Genetic and Phenotypic Consequences of Introgression Between Humans and Neanderthals. Adv. Genet. 6:28-54.
*Karlsson S., Diserud O.H., Fiske P., Hindar K. 2016. Widespread genetic introgression of escaped farmed Atlantic salmon in wild salmon populations. ICES Journal of Marine Science 73(10), 2488-2498.
== Altri progetti ==▼
▲== Altri progetti==
{{Interprogetto|etichetta=introgressione|wikt}}
|