MIM-14 Nike Hercules: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 119:
=== Dispiegamento in Italia ===
 
Nel 1959 si costituisce a Padova la [[1ª Aerobrigata intercettori teleguidati|1ª Brigata Aerea]] Intercettori Teleguidati]] (IT), designata per l'impiego in Italia del sistema missilistico Nike. Articolata inizialmente su tre Gruppi IT, nel periodo di massima espansione (1968-1977) la 1ª Aerobrigata arriva ad un organico di 3 stormi IT, ciascun comprendente quattro Gruppi, per un totale di dodici Gruppi schierati a difesa del settore Nord/Nord-Est del Paese, dove verosimilmente sarebbe stato sferrato un ipotetico attacco da parte delle forze del Patto di Varsavia.
 
La capacità del missile Hercules di portare anche una testata nucleare e l’adozione da parte dell’A.M. di tale armamento ''speciale'' nel ruolo superficie-aria, fece sì che sette Gruppi IT (57°, 58°, [[67º Gruppo intercettori teleguidati]], [[72º Gruppo I.T.]], [[79º Gruppo I.T.]], 80° e 81°) dal marzo 1965 acquisirono la capacità nucleare ospitando, fino agli anni ottanta, nelle proprie strutture i paritetici Detachment/Custodial Team dell’[[United States Army]] (USAAD) che facevano capo al 559th Artillery Group del Comando [[Southern European Task Force]] (SETAF) di Vicenza.