Mathematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Java (linguaggio) |
m Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
Riga 36:
== I Front End ==
Il front end di default presenta un layout estensivo che si contraddistingue per le capacità grafiche integrate e una rappresentazione più aderente alla notazione matematica tradizionale (permette ad esempio di scrivere <math>x^4+1</math> invece di <
[[File:WITM-iPAQ.jpg|right|thumb|Accesso al kernel di Mathematica tramite WITM su un [[Personal digital assistant|palmare]] [[iPAQ]] [[Hewlett Packard|HP]] ]]
Nella metafora del notebook il testo e i comandi immessi dall'utente, così come i risultati elaborati dal kernel (che comprendono, oltre alle espressioni, anche immagini e suoni) sono rappresentati in una struttura gerarchica di celle.
Riga 204:
<small>Out[1]=</small> 1+x<sup>4</sup> </code>
Comunque se il comando <
<code>
<small>In[2]:=</small> '''FullForm[x^4 + 1]'''
<small>Out[2]=</small> Plus[1, Power[x, 4]] </code>
Quasi tutti gli oggetti in Mathematica hanno la forma base ''head''[''e''<sub>1</sub>, ''e''<sub>2</sub>, ''...''] (che può anche essere visualizzata o inserita in qualche altro stile). Per esempio, la ''head'' dell'esempio precedente è <
Questo principio permette alle ordinarie espressioni che non hanno nulla a che fare con le liste, di contenere operatori relativi alle liste:
Riga 220:
<small>Out[4]=</small> {Log[x]/Log[2], Log[x]/Log[3], Log[x]/Log[4]} </code>
Dove la funzione <
==== Esempi ====
Riga 253:
<small>In[5]:=</small> '''Outer[GCD, Range[5], Range<nowiki>[[5]]</nowiki>'''
<small>Out[5]=</small> {{1, 1, 1, 1, 1}, {1, 2, 1, 2, 1}, {1, 1, 3, 1, 1}, {1, 2, 1, 4, 1}, {1, 1, 1, 1, 5}} </code>
<
Un approccio iterativo:
|