Wikipedia:Bar/Discussioni/Come sta l'enciclopedia?: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 97:
::::Quoto. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 18:51, 18 apr 2016 (CEST)
:::::Concordo anch'io con Retaggio e vorrei sottolineare che il discorso di Mister IP per me non sta in piedi: ci sono meno voci di argomenti che non siano "sport & spettacolo" perché gli utenti degli altri progetti ''chiedono poco in giro''?! Non mi pare. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:59, 18 apr 2016 (CEST)
::::::Un editing cosciente e realmente utile per il progetto parte dallo studio: familiarità con l'argomento, anche acquisita per l'occasione (attraverso lo studio, ineludibile). Confronto tra fonti. Referenziazione delle opinioni. Non è una baggianata e costa tempo. Quando si lavora sui contenuti in un contesto hobbystico (per esempio traducendo da altre wiki senza adeguata profilassi, nella convinzione di essere utili) si offre il meno che è possibile dare. Esistono poi gli edit che chiedono poco tempo (revert di vandalismi, refusi) che sono certamente importanti. In ogni caso siamo ancora agli inizi. Wp è adolescente ed è ancora presto per dire cosa ci attende. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:01, 19 apr 2016 (CEST)
*Non concordo con quello scritto da altri. Se siamo un'enciclopedia dedicata per la maggior parte allo sport e allo spettacolo, non è solo perché i contributori (volontari e quindi insindacabili nei loro interessi) si dedicano più a questi argomenti che ad altri. È anche '' e soprattutto'' perché negli argomenti "pop" (sport, televisione, fumetti...) consentiamo un livello di approfondimento/dettaglio/rilievo che non consentiamo negli argomenti "colti". Rispondetemi pure con WP:ANALOGIA, ma non sono ancora riuscito a capire perché si consenta di creare voci enormi su personaggi immaginari di soap opera o su mondi immaginari, o [[:Categoria:Calciatori sammarinesi|stub su calciatori da oratorio]] quando si cancellano voci su vescovi, scienziati, pittori e scrittori. E mi sembra che la forbice di giudizio si vada allargando, sempre più permissivi con certe cose e sempre più severi con altre. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:37, 19 apr 2016 (CEST)
*:{{ping|Carlomartini86}} Se ne discute [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Mondi_immaginari#Criterio_di_enciclopedicit.C3.A0_dei_personaggi_immaginari:_improprio_e_soggettivo|qui]]. Ci serve una linea guida. Sii dei nostri. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:40, 19 apr 2016 (CEST)
*::{{ping|Carlomartini86}}, sottoscrivo e confermo. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 15:01, 19 apr 2016 (CEST)
::::Io invece concordo con Pequod ma non con Carlomartini. O meglio è vero come dice che alcuni argomenti sono molto più approfonditi di altri, ma non direi che il motivo sia che l'approfondimento degli altri argomenti non sia concesso. È vero, non permettiamo a molte biografie di scienziati o artisti di apparire sull'enciclopedia ma... al 99% si tratta di scienziati o artisti <u>viventi</u>. Non mi pare che ci sia una mania di cancellazione per quanto riguarda gli scienziati del XIX secolo o per gli artisti del medio evo. A me pare che sì, siamo molto attenti a valutare le voci sui professionisti in vita, e questa attenzione non la dedichiamo ai professionisti in vita dello sport, ma il motivo mi sembra molto semplice: per lo sport di solito abbiamo criteri molto specifici, e quindi risulta molto facile creare biografie di viventi a raffica, ognuna delle quali sottolineo essere enciclopedica, seppure in forma di abbozzo. Ma quando vedo il pittore con la lista delle mostre, lo scrittore con il libro in uscita fra un mese, il giornalista col suo curriculum vitæ, e pure il vescovo che è vescovo da una settimana e nella vita non ha fatto altro che il proprio lavoro... come decido di impiegare il mio tempo da volontario, aiutando una voce da immediata perché cercando cercando posso anche trovare degli spunti di enciclopedicità per questo signore (o il suo fan club) che ha scritto la pagina? Un po' la voglia mi scappa, ma se trovo la biografia scarna e scritta male di un personaggio morto da un secolo non mi "sale il crimine" allo stesso modo.
Riga 121:
A tempo perso si potrebbe fare uno studio dei gradi (di intensità) e delle classi (tipologiche) di enciclopedicità, cioè studiare l'enciclopedicità per quantità e qualità. Si scoprirebbe che i vari temi sono enciclopedici secondo titoli molto ma molto diversi tra loro. L'elemento quantitativo andrebbe studiato secondo il tempo e secondo lo spazio (ad es. un autore può essere influente a livello globale o a livello nazionale; nel proprio secolo o molto dopo la morte). Dal pdv qualitativo, esiste l'enciclopedicità seriale (l'almanacco di asteroidi, di sportivi, di pokemon, di personaggi immaginari...), che è basata sulla rilevanza dei suoi elementi in quanto elementi di una rosa. Esiste l'enciclopedicità per interposta notizia (ad es., di [[Landolfo Iuniore]] sappiamo che esistette, che visse tra XI e XII secolo, che "fece il suo lavoro", pubblicò forse per l'editore sbagliato e oggi non sarebbe enciclopedico, ma il fatto che a distanza di tanto tempo la notizia di lui ci sia comunque giunta lo rende enciclopedico). Ovviamente rudimenti di questi concetti sono presenti nei nostri criteri e nel nostro atteggiamento nelle pdc. Anche oggi campeggia in ogni pdc il seguente testo: "se non conosci bene la materia, meglio non partecipare". Se uno dice "fa il suo lavoro" in genere non sa di che lavoro esattamente si tratta... Cmq farsi venire mal di testa nel confronto tra quello che "prende a calci un pallone" e lo studioso che "fa il suo lavoro" è imho sbagliato. È come scambiare per sostanza le frecciatine che si scambiano gli appassionati di cultura alta e gli appassionati di cultura pop.
 
Quel che è certo è che l'obbiettivo di Wp non è avere un gran numero di voci, ma buoni contenuti. Da che sono qui ho l'impressione che la sensibilità per le fonti sia molto cresciuta. Molto. In questo "wip" probabilmente si dovrebbe sfrondare su vaghi torneucoli di tennis e soprattutto su personaggi immaginari di prodotti culturalmente senza valore (esisterà infatti un confine fisico della enciclopedicità "compilativa" o dovremo creare la voce anche per il "personaggio" della signora casalinga che parla con Mastro Lindo). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:22, 20 apr 2016 (CEST)
:<small>Proprio perché la quantità non è importante, e visto che la frase fa il proprio lavoro ha suscitato tanto clamore, se l'accademico pubblica e basta e non è citato da nessuno, per me contribuisce solo alla deforastazione. Non importa se gli alberi sono stati tagliati da UTET o dall'Intrepido. Un accademico deve anche pubblicare per essere considerato tale ma per essere rilevante deve essere citato da fonti solide, non necessariamente riportate in voce, per questo abbiamo gli stub. Ma una voce che recita ''nato a+professore di+presso università di+lista di pubblicazioni'' senza una miserrima frasetta ''noto per'', senza pretendere neanche un pochino di fonti dato che di stub stiamo parlando, è a parer mio, una voce di ''uno che fa il proprio lavoro'', ovvero accademico che pubblica. Di questo però è già stato discusso abbastanza.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 14:57, 20 apr 2016 (CEST)</small>
:: <small>Su questo non si discuterà mai abbastanza... ;-) deforestate da altre parti e lasciate in pace coloro (accademici) che hanno pubblicato studi con case editrici del livello di UTET, Boringhieri, Laterza o Einaudi, Brill, Macmillan, Oxford, Cambridge, Princeton, PUF, etc.etc. fosse anche per un solo rigo di bio. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:55, 20 apr 2016 (CEST)</small>
:::{{Ping|Pequod76}}, a proposito di confini, ecco poco fa mi sono imbattuta nelle [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=84.222.179.49&namespace=&tagfilter=&newOnly=1&year=2016&month=-1 ennesime] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=84.222.177.170&namespace=&tagfilter=&newOnly=1&year=2016&month=-1 infornate] di voci di stazioni, voci come [https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Lison_(Francia) questa]: titolo, contenuto che non dice molto altro rispetto al titolo, zero fonti, orfana... Se non si trattasse di una stazione, si andrebbe anche in C1, a voler essere generosi si taggherebbe con A. Ma si legge [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0 qui] che "Sono considerate sufficientemente enciclopediche, per decisione del progetto Trasporti, tutte le stazioni e tutte le fermate ferroviarie di tutte le reti nazionali e regionali, nelle quali sia presente o sia stato presente un servizio viaggiatori." Non so perché il progetto trasporti faccia mondo a sé e decida in proprio, ma così è. Dici che "l'obbiettivo di Wp non è avere un gran numero di voci, ma buoni contenuti" e sono (anzi siamo, credo, tutti) d'accordo, ma poi a vedere 'ste cose... che ne parlamm' a fa? :-( --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 17:04, 20 apr 2016 (CEST)
::::{{ping|Hypergio}} La frase non ha suscitato clamore in me anche perché mi sono perso il contesto originario. Ho provato ad analizzarla in sé e per sé. Probabilmente l'avrò usata io stesso. Dico solo, attenzione ai suoi limiti. Tutti fanno il proprio modesto lavoro. A quanto leggo nei vostri ultimi interventi, tu e Xin siete d'accordo nel non dubitare dell'enciclopedicità di accademici che hanno pubblicato per le case editrici citate da Xin o analoghe.
::::{{ping|Euphydryas}} Quel criterio del prg:trasporti mi sembra legittimo. Che decidano in proprio... in che senso? Non mi risultano resistenze a discuterne. Che faccia mondo a sé... be', non mi sembra un criterio così scollato dal primo pilastro. Il caso delle stazioni è sempre di enciclopedicità di tipo compilativo. Esiste una rosa di stazioni: una voce per stazione esalta il sistema ferroviario, non la singola stazione. Invece le biografie sono certamente ''singolari'' e lì, per una sorta di carità di patria (evitare infinite discussioni), accettiamo di avere un punto razionalmente debole, cioè biografie accettate in quanto parte di una rosa (come è il caso di certi parlamentari, inclusi in quanto peones). Che le stazioni siano peones di una scacchiera mi pare sensato, comunque. Quanto alla voce che citi, [[Stazione di Lison (Francia)]], se le informazioni incluse nel sinottico sono corrette, per quanto senza fonti, direi che è uno sforzo sensato l'averla creata. Abbiamo le coordinate, l'anno di attivazione, se è in uso, se è di superficie, quanti binari ha... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:45, 20 apr 2016 (CEST)
:::::<small>{{ping|Pequod76}}, c'è scritto "per decisione del progetto Trasporti", non per decisione del Progetto. Poi magari sarà un caso se quei criteri non sono [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia#Criteri_specifici_di_enciclopedicit.C3.A0 in lista] con gli altri, con i vari passaggi pre-sbozzatura (e qualche volta addirittura i sondaggi) rintracciabili nelle rispettive pagine discussione. In quel genere di micro-voce manca l'elemento essenziale: perché è enciclopedica? Perché *tutte* le stazioni sono enciclopediche? Dici che sono parte di una rosa di un sistema: e allora perché non anche tutte le aziende ospedaliere, o tutti gli istituti scolastici? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 22:30, 20 apr 2016 (CEST)</small>
::::::Probabilmente è una convenzione vecchia e l'espressione "per decisione del..." non vuole dare il senso di una prepotenza. Da qualche anno si è cercato di raccogliere i criteri di enciclopedicità in modo da renderli più facili da trovare. [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]] contiene ancora i criteri e sarebbe bene scorporarli e categorizzarli come tali. Pingo a questo proposito {{ping|Ale Sasso|Pil56|Moliva|Anthos}}, che sono i maggiori contributori, invitandoli ad aprire una discussione al prg:trasporti e capire se c'è bisogno di una revisione contenutistica (oltre a quella formale dello scorporo).
::::::Il tuo dubbio sulla differenza tra stazioni ferroviarie e ospedali lo trovo legittimo. In questo momento non so articolare una risposta "falsificabile": solo di buonsenso capisco perché gli snodi del sistema ferroviario (ma anche tutte le fermate di metro) vengano intese come elementi di un "almanacco dei trasporti". Forse, intuitivamente, essi appartengono ad un sistema e sono uniti da binari. Quindi, ad esempio, quando hai la voce sulla linea 5 della metro di Milano è comodo/utile avere le voci anche sulle singole stazioni. In logica si parla di "collezione di oggetti". Poi è chiaro che il livello di profondità di queste voci è proporzionato alla profondità dell'argomento. Invece per ospedali e istituti scolastici, che sono nodi di un sistema solo in senso molto metafisico (in Italia poi...), si distingue caso per caso (dubito che esistano criteri per i primi e non credo ve ne siano per i secondi). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:59, 20 apr 2016 (CEST)
:::::::Perdonate, ma a me sembra che stiamo deragliando, come sempre accade in questo tipo di discussioni, e perdendo il punto. Cerco di commentare gli ultimi interventi senza andare troppo off topic; e il ''topic'' era: «come sta l'enciclopedia?» E l'enciclopedia, appunto, è definita dal primo pilastro, e dalla ''mission'' del sito, ovvero raccogliere <u>tutta</u> la conoscienza dell'umanità. Quindi veramente, veramente non capisco, spiegatemelo: cos'hanno i calciatori, le stazioni ferroviarie, le soap opera e i pokémon che non va. Cosa tolgono agli accademici, a Dante e alla II guerra mondiale? Non è una domanda retorica, lo chiedo perché non ho mai trovato una risposta scritta da nessuno ogni volta che la domanda viene posta, quindi visto che ne parliamo la ripropongo. Argomentate sul punto per favore, non ho intenti polemici. Sul serio, qual è il problema che stiamo cercando di risolvere? Io continuo a non vederlo.
:::::::Poi devo dire che su una cosa non sono d'accordo, anche se la date per scontata: '''non è affatto vero che Wikipedia non punta alla quantità'''. Ma che scherziamo? La somma dello scibile umano è semplicemente la maggior quantità alla quale si possa aspirare. Puntiamo a creare l'enciclopedia con più voci della storia (già {{fatto}}) e siamo solo all'inizio. Il numero delle nostre voci avrà più cifre di quante ne ha ora (e sono già sette) e questo è un nostro preciso obiettivo. Ciò non significa "quantità a scapito della qualità". Ma nemmeno viceversa. Il viceversa si chiama ''[[Citizendium]]'', e in 9 anni ha prodotto meno di 17.000 voci in una sola lingua (voci di questa qualità: [http://en.citizendium.org/wiki/Knowledge 1] e [http://en.citizendium.org/wiki/Ignorance 2], ditemi anche quanto ci mette il vostro browser ad aprire le pagine), parlando solo della quantità se fosse una Wikipedia sarebbe oggi al 112<sup>o</sup> posto per numero di articoli, dopo la versione in curdo soranî (che invece per inciso ha voci di [[:ckb:پیرەمێرد|questa]] qualità).
Riga 160:
<small>Strano ma dopo sto pistolotto non m’è venuta la solita crisi di orticaria, sarà che sono motivato????</small>--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 17:01, 21 apr 2016 (CEST)
:<small>OT: ho rititolato per evitare un titolo uguale al precedente. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:23, 21 apr 2016 (CEST)</small>
::Io trovo un bene che ciascuno si occupi di cose con cui ha una qualche familiarità. E trovo un bene che gli Oscar restino come sono, su libera votazione. Quella di cultura alta/pop è una aporia wikipediana che non può essere risolta. Quello che sì possiamo fare con una voce su un argomento a noi poco familiare è wikificare o evidenziarne le mancanze più evudenti: se manca di fonti, ad esempio, o se parla solo a specialisti. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:39, 21 apr 2016 (CEST)
:::Non credo che l'incentivo della medaglietta sia una cosa che possa risolvere le lacune. Ho scritto anch'io di stazioni ferroviarie e non sento che queste voci abbiano una dignità inferiore di pagine su biografie di personaggi di spessore o importanti voci di raccordo delle quali pure ho scritto. Io per prima cosa voglio coltivare i miei interessi e non scriverò mai né di calciatori né di filosofi. Non ho talento né per la filosofia né per il calcio e, quindi, evito. Il problema, se il problema esiste, sta nelle risorse umane a disposizione o, meglio, nella capacità che abbiamo nell'attrarre talenti. Molte delle persone con le quali parlo e alle quali dico che scrivo su Wikipedia, provano un discreto interesse a senire di ciò che faccio. Spesso mi sento dire ''te che sei l'esperto di Wikipedia, mi dici un po'...''. Due giorni fa, siccome ho fatto anche qualche edit nella pagina [[Lingua olandese]] mi è stato chiesto da madrelingua olandesi (io ho una confidenza con la lingua veramente minimale) qual'è la parola olandese con cinque doppie consecutive. Ho risposto che la parola è ''voorraaddoos'' perché... l'ho scritto io su Wikipedia. Ho avuto una discussione con un altro olandese su quando il Suriname ha cambiato nome da Guyana Olandese, se prima della seconda guerra mondiale come sosteneva lui o dopo la seconda guerra mondiale come sostenevo io. E avevo ragione io, sempre grazie a Wikipedia. Ma nonostante questo, che la gente rimanga talvolta affascinata dalla conoscenza, anche di piccole cose, che possa scaturire da questo progetto, in quasi tre anni non sono mai riuscito ad attrarre talenti. Comincio a pensare che lo strano sia io... Attualmente mi sto dedicando a riordinare un certo caos che regna in alcune voci sul Sacro Romano Impero e, ieri sera, parlandone con mia madre, professoressa di lettere, storia e geografia delle medie in pensione, mi sono sentito dire ''ma come fai? Il Sacro Romano Impero è così palloso''. Mi si perdoni lo sproloquio ma le parole di mia madre settantaquattrenne sono state proprio quelle e, purtroppo, indicative. Siamo veramente così noiosi (tanto per utilizzare un sinonimo)? Siamo gli autori dei contenuti del sesto sito più consultato in Italia (settimo al mondo) e non riusciamo ad attrarre nessuno. Ma neanche professionisti, ma semplici appassionati. Io sono un ingegnere che si occupa di GIS, ho un account anche su OpenStreetMap ma sinceramente, dopo il lavoro, ne ho abbastanza di mappe e cartografia. Il mio account su OSM ha zero edit... I talenti andrebbero scovati nelle passioni della gente e non con premi interni. E se di talenti in giro ce ne sono, questi, purtroppo, latitano fra i nostri utenti attivi.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 05:24, 22 apr 2016 (CEST)
Hypergio non crede che “''l'incentivo della medaglietta''” sia un primo passo verso contenuti migliori. Secondo voi come si otterrà di più con il bastone o la carota? Io voto per la carota, il bastone usiamo solo in caso di estrema necessità. Quoto anche, soprattutto per quest’affermazione, {{Ping|OppidumNissenae}}: “''D'altronde tutti fatichiamo a gratis, motivati solamente dal sentirsi dire che sei bravo da chi ha fatto prima cose egregie per WP''”.<br />
Riga 176:
::Ripensando alle statistiche di it.wiki, pensiamo che a fare più di 100 edit al mese sono in media circa 400 persone. A farne più di 5 al mese sono in media circa 2500 persone (un numero pari a circa tutti gli iscritti di un singolo grosso ateneo nostrano, giusto?). Si tratta quindi di un hobby estremamente poco diffuso.
::Personalmente non vedo una via d'uscita al fatto che chi ama il calcio non si occupi di filosofia. Non credo che sia questo il problema e non credo che stia qui una soluzione. ''Un'' problema è invece, ad esempio, la grande disinformazione che regna intorno al progetto. Sono passati anni e i giornalisti seminano l'idea che wp sia una cosa che si fa da sé. Non si diffonde un senso di implicazione nelle persone. Tant'è vero che A STENTO le persone sanno che possono modificare le voci. E a noi non resta che l'autocritica autorazzistica per cui saremmo noi a far scappare la gente, con i nostri modi che autodescriviamo quasi come brutali. Ma non risulta chiaro com'è che ciascuno di noi, ai suoi tempi, non è scappato. E se non scappa adesso sarà perché non è affetto dai modi brutali? Sarà che noi siamo una crema guasta e che ci meritiamo questa supposta marcescenza? Bah, io sono convinto che partecipare o meno dipende dal rapporto che si ha con l'idea, non da questo presunto scontro a tutto campo cui si assisterebbe nelle pagine di discussione. Quando ero nubbio io sono stato accolto con la giusta pazienza, cordialmente... mi sono trovato bene. Sono convinto che sia lo stesso adesso, per i niubbi moderni. L'inciampo avviene ''prima'': pubblicità positiva non ne abbiamo, interesse non destiamo, salvo poi essere letti sistematicamente.
::Dunque, come sta il nostro progetto? Ha fatto passi da gigante, a mio modo di vedere. Soprattutto, prosegue da dove era iniziato ad essere la stessa cosa che era. I suoi limiti sono sempre quelli: non solo l'affidabilità dei contenuti --- che è un buco di valenza soprattutto retorica, se stiamo a guardare la crisi economica della cultura, l'ignoranza imperante, l'abbandono del latino, l'aggancio al mondo del lavoro, pardon, della disoccupazione, tutti fattori che hanno fatto implodere le istituzioni culturali e i loro prodotti, cosa che in Italia si sente più che a Sealand. Prendi la RAI di Fo, di Poli, di Cottafavi e pensa a quella odierna... No, il limite vero di wp è che conduce un sapere conservatore: vanta rapidità di aggiornamento, ma di fatto è pieno rigor mortis, proprio perché ambiamo a rielaborare fonti auspicabilmente "''establishment''". A seconda degli argomenti, è possibile offrire un'informazione neutrale oppure soltanto un'informazione ingessata. Per fortuna, solo quando la contemporaneità è l'oggetto del nostro scrivere questo limite diventa vistoso. Se l'enciclopedia si occupasse del passato almeno in proporzione (2000 anni vs. 16, ad esempio), il sapere offerto sarebbe più neutrale che ingessato. Ma questo progetto si occupa soprattutto del presente - qui sta lo squilibrio. Quando scriviamo degli attentati di Bruxelles, facciamo da grancassa ad una narrazione senza filtro e senza prospettiva storica, completamente prona al nostro gargantuesco POV occidentale. Visto che comunque l'approccio è in linea di principio dilettantistico, forse faremmo meglio a pensare alla [[battaglia di Qadeš]]. O al Sacro Romano Impero. E ai [[wp:Voci fondamentali|fondamentali]], senza i quali non è possibile capire tutto il resto. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttkbd>pequod</ttkbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:31, 23 apr 2016 (CEST)
::::{{fuori crono}} {{Ping|Pequod76}} sono quasi totalmente d’accordo con i concetti di cui esaustivamente hai ribadito sopra. Tuttavia credo che tu e altri non abbiate colto interamente l’essenza del mio intervento in questa discussione, tant’è che avevo commentato, citato e “ringraziato” molto sopra. Le parole, soprattutto quelle scritte, hanno un peso non trascurabile. Quando si parla di discriminazione, citando un esempio retorico femminile in un contesto culturale quasi totalmente maschile, si vanno a creare malintesi che quasi sicuramente sarebbero evitabili. Beh, la cena è pronta, vado ad apparecchiare. :-D --Bella Trovata 20:05, 24 apr 2016 (CEST)
:Non è la prima volta che mi trovo a sottoscrivere ogni virgola di quanto afferma Pequod76--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:24, 23 apr 2016 (CEST)