Ja'far al-Kalbi II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elimino categorie (vedi) |
|||
Riga 18:
Appartenente alla dinastia islamica sciita [[Kalbiti|kalbita]] fu successore del padre Abu'-Futùh Yussuf al Kalbi che, malato, gli cedette il potere.
==Biografia==
Durante il suo regno la Sicilia raggiunse l'apice del suo benessere durante la dominazione araba, rafforzando al massimo la sua potenza militare, arrivando a grandi livelli di benessere economico e fiorendo splendidamente nel campo delle arti e della letteratura. Amante della pace, egli preferì la vita agiata ai disagi delle spedizioni militari, trascorrendo il suo tempo nell'ozio e nel benessere del suo [[Parco della Favara]] a [[Palermo]] al tempo detta ''Balarm'' circondato da poeti
Giafar rappresenta il momento di massima espansione
L'autorità dell'emiro Ja'far fu contestata nel [[1015]] da suo fratello Alì, che raccolse un esercito di schiavi berberi e neri cercando di rovesciarlo. Il tentativo fallì e Alì fu catturato e giustiziato.
Riga 30:
<references/>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Arabi di Sicilia]]
[[Categoria:Emiri di Sicilia]]
[[Categoria:Kalbiti]]
|