Colnago Master: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m dettagli sul profilo sagomato (prime righe); piccole correzioni sul pezzo "tubi a spessore differenziato" e sulla versione Dual; dettagli sulle date di utilizzo del materiale 15CDV6; autore libro citato "Le macchine di Gilberto Colombo" |
||
Riga 2:
Il '''Colnago Master''' è un [[telaio (bicicletta)|telaio]] per [[bicicletta da corsa|bici da corsa]] prodotto dalla [[Colnago (azienda)|Colnago]] a partire dal [[1983]].
Si tratta di un telaio che ha siglato nel mondo del [[ciclismo]] un passaggio epocale, grazie a particolari innovazioni fra cui la sezione sagomata del tubo che dunque non era più circolare. Questa sagoma, che veniva conferita a speciali tubazioni [[trafilatura|trafilate]] a freddo,
==Storia e descrizione==
Riga 9:
[[Immagine:Master dual.jpg|thumb|Telaio Master Dual]]Il telaio Master nacque dalla precisa intenzione di [[Ernesto Colnago]] di realizzare un prodotto di altissima gamma e totalmente innovativo, che potesse rappresentare la Colnago stessa anche simbolicamente; pensando inizialmente a una sezione che richiamasse il celebre marchio del trifoglio che caratterizzava le sue biciclette.
Il progetto fu sviluppato da [[Gilberto Colombo]], che negli stessi anni stava sperimentando, in stretto rapporto con l'acciaieria [[Aubert & Duval]], le potenzialità di un nuovo acciaio microlegato: l'SCV, da cui nacquero i performanti tubi trafilati a freddo chiamati [[15CDV6]], poi prodotti a lungo in esclusiva dall'azienda di Colombo, la [[Trafiltubi srl]]
Colombo mise a punto
L'insieme di tutti questi elementi fece del Master un prodotto inarrivabile che subito, nello stesso anno della sua nascita, fu portato alla vittoria da [[Giuseppe Saronni]] al [[Giro d'Italia]].
Fu il primo successo di un telaio che tutt'oggi mantiene fieramente il proprio posto fra le migliori tecnologie per bicicletta del mondo.
Il progetto originario a tubazione stellare firmato da Gilberto Colombo è tuttora nel catalogo Colnago.
Riga 29:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Pier Augusto Stagi]]|titolo=Colnago, la bicicletta |editore=Prima Pagina Edizioni|città=Milano|anno=2007}}
*
==Voci correlate==
|