Sindrome pseudobulbare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 12:
Dal momento che la paralisi pseudobulbare rappresenta una manifestazione clinica di altre malattie, trattare la condizioni di base può alleviarne i sintomi. Talvolta si ricorre alla somministrazione di [[Destrometorfano]], in combinazione con [[Chinidina]], la quale, inibendo il [[citocromo]] P450 2D6 che metabolizza velocemente il Destrometorfano, permette una azione più prolungata di quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.xapedia.it/medicina/destrometorfano/2836-trattamento-della-sindrome-pseudobulbare-nei-pazienti-con-sclerosi-laterale-amiotrofica|titolo=Trattamento della sindrome pseudobulbare nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica|accesso=4 ottobre 2012}}</ref> In letteratura vi sono casi di pazienti trattati con successo grazie a [[inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina]].<ref name="King-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = King | nome = RR. | coautori = JP. Reiss | titolo = Treatment of pseudobulbar affect with citalopram in a patient with progressive multifocal leukoencephalopthy. | rivista = J Clin Neurosci | volume = 19 | numero = 1 | pagine = 185-6 | mese=gennaio| anno = 2012 | doi = 10.1016/j.jocn.2011.07.006 | id = PMID 22055296 }}</ref>
 
==NoteN?xote==
<references/>
 
{{Pain memoria
{{Patologie del sistema nervoso centrale}}
{{portale|medicina}}
 
[[Categoria:Malattie del sistema nervoso centrale]]