Sequenza principale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 41:
 
=== Temperatura e colore ===
La classe spettrale di una stella è determinata dalla [[temperatura]] superficiale della stella stessa. Infatti, la [[legge di Wien]] prescrive che un [[corpo nero]] riscaldato a una certa temperatura emetterà una [[radiazione elettromagnetica]] con un determinato picco di intensità. In particolare, tale picco coinciderà con una [[lunghezza d'onda]] tanto minore quanto sarà più alta la temperatura del corpo nero. Sebbene una stella non sia un corpo nero, lo può essere considerato con una certa approssimazione. Ne segue che la temperatura della [[fotosfera]] della stella determinerà il picco di massima intensità della radiazione emessa e, di conseguenza, il colore della stella stessa. Un indicatore della classe spettrale a cui la stella appartieneelevo è il suo [[indice di colore]], ''B'' − ''V'', che misura la differenza fra la [[magnitudine apparente]] della stella nella lunghezza del blu (''B'') e in quella del [[Spettro visibile|visibile]] (''V''); tali magnitudini sono determinate mediante appositi filtri. Il valore di B − V, di conseguenza, fornisce una misura della temperatura della stella.
 
=== Massa e raggio ===