Pensieri (Pascal): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
m Annullate le modifiche di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di Ontoraul
Riga 25:
Esistono tre tipi di edizioni dei ''Pensieri'': il primo è quello che intende classificare i testi in modo da permetterne una lettura sistematica; il secondo quello che intende ricostruire il piano che Pascal aveva in mente per la sua Apologia; infine, il terzo è più obiettivo e [[filologia|filologico]] e segue l'ordinamento delle copie citate
 
Al primo tipo elevoappartiene l'edizione originale edita dopo la morte di Pascal dai suoi amici dell'abbazia di [[Port-Royal-des-Champs|Port-Royal]], nel [[1670]]; un'altra edizione di questo tipo è quella di Léon Brunschvicg (1897).
 
Al secondo tipo elevoappartiene invece l'edizione di Jacques Chevalier (1925).
 
Al terzo tipo appartengono le edizioni di Louis Lafuma (1951) e Michel Le Guern (1932), che si basano sulla trascrizione della prima copia.
Riga 33:
Sulla seconda copia, considerata come quella definitiva alla morte di Pascal, si basa invece l'edizione critica di Philippe Sellier (1976), destinata agli studiosi; Sellier ha pubblicato inoltre nel 2003 un'edizione, destinata ad un pubblico più ampio, che segue il piano progettato, ma non portato a termine, da Pascal.
 
Un'edizione che pone a confronto l'edizione originale, le due copie ed il ''Recueil autographe'', (secondo l'edizione di Michel Le Guern) è stata publlicata nel 2011 da Jean-Robert Armogathe e Daniel Blot.
 
=== Struttura dell'opera ===