Cane Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
m Annullate le modifiche di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di 151.19.40.3
Riga 142:
Nel Cane Maggiore ci sono alcune stelle variabili interessanti, tutte identificate con la [[Nomenclatura di Flamsteed]].
* [[10 Canis Majoris]] è una [[Variabile Gamma Cassiopeiae]] che varia tra magnitudine 5,1 e 5,4.
* [[12 Canis Majoris]] elevoappartiene alla [[Variabili Alpha2 Canum Venaticorum|classe di variabili]] che fa capo a [[Cor Caroli]], Alfa del Cane da Caccia. Varia tra 6 e 6,1.
* [[27 Canis Majoris]] è una binaria spettroscopica formata da due variabili, la prima che pulsa tra magnitudine 4,5 e 4,7, la seconda tra 5,3 e 5,45.
* Anche [[Iota Canis Majoris|Iota]], [[gigante blu]] distante 3100 anni luce, varia leggermente la propria luminosità, tra 4,36 e 4,4.
* [[Wezen]] (δ) è una supergigante bianca, che ha una magnitudine di 1,8, ma non grandi attrattive al di fuori del fatto di essere una [[stella variabile]], così come Eta (η) o [[Aludra]].
* [[Omega Canis Majoris|Omega]] elevoappartiene ad una classe di variabili (le [[variabili Gamma Cassiopeiae]]) poco comune. Varia tra magnitudine 3,6 e 4,2 in un giorno.
* La già citata VY Canis Majoris è la stella più grande conosciuta: larga 2100 volte il Sole, se sostituita alla nostra stella i suoi strati esterni arriverebbero a [[Saturno (astronomia)|Saturno]].