Utente:Roberto Bertini/Sandbox/Osvaldo Pesce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
A questo punto O. Pesce cercò di stabilire relazioni con i vari gruppi o singoli che, critici verso le posizione del partito comunista italiano, volevano affermare la persistente legittimità storica di un percorso di Rivoluzione Socialista per l'Italia e denunciavano la natura borghese del revisionismo dei vari Togliatti, [[Luigi Longo]], [[Berlinguer Enrico|Enrico Berlinguer]], [[Giorgio Amendola]], [[Giorgio Napolitano]], [[Pietro Ingrao]], [[Giancarlo Pajetta]], ecc.
Molti anni più tardi, nel luglio del 2015, Osvaldo Pesce conferma il suo giudizio di allora, ed individua in Matteo Renzi e nella sua linea subalterna alle esinze del capitale finanziario, pur nella diversa situavione storica, il degno continuatore dell'opera di Togliatti.<ref>{{Cita web|url=www.pennabiro.it|titolo=da togliatti a renzi|cognome=Pesce|nome=Osvaldo|sito=www.pennabiro.it|data=18/07/2015|accesso=}}</ref>
Secondo O. Pesce questo revisionismo si basava e si basa sull'egoismo individuale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Osvaldo Pesce|data=22/10/1968|titolo=|rivista=Nuova Unità|volume=|numero=}}</ref>
|