Utente:Roberto Bertini/Sandbox/Osvaldo Pesce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
Nato da padre, tecnico delle ferrovie, di cultura [[Laico|laica]], e da madre cattolica, fino da giovanissimo percepisce come ingiusti diversi aspetti della [[società]] e per questo entra, nel 1956, nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI,]] e pochi mesi dopo nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]]; in quell'anno fatti di grande rilievo, quali il [[XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica|XX Congresso del PCUS,]] con la denuncia da parte di Krusciov, dei "cosiddetti crimini di Stalin" e i [[Rivoluzione ungherese del 1956|Fatti d'Ungheria]], crearono una crisi all'intero del Campo socialista e nel Partiti comunisti di tutto il mondo.
Negli anni e nei decenni successivi i dirigenti del Partito Comunista
== la rottura ==
|