Gli schemi per la [[gestione dei diritti di proprietà intellettuale]] sono smart contracscontracts per le licenze sul copyright, così come gli schemi di [[crittografia finanziaria]] per i contratti finanziari. Gli schemi [[Controllo di ammissibilità]], gli algoritmi [[token bucket]], e gli altri meccanismi di [[qualità del servizio]] aiutano a facilitare gli accordi sul livello del(i) servizio(i). Qualche rete [[Peer-to-peer file sharing|P2P]] necessita di meccanismi atti ad assicurare che degli estranei possano contribuire da remoto, e utilizzare risorse, senza richiedere la supervisione degli attuali contratti legali. Due esempi di tali protocolli sono il protocollo di trading dello storage di dati informatici in [[Flud backup|flŭd backup]]<ref>[http://www.flud.org/wiki/index.php/Fairness Fairness - flud<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il [[Mojo nation#Mojo Economy|Mojo Nation filesharing auction]]. L'autenticazione crittografica di una parte di prodotto, eseguita da un'altra, è stata impiegata in luogo di un contratto tra il produttore e il consumatore, per verificare [[vincolando]] le condizioni.<ref>http://www.cpppe.umd.edu/rhsmith3/papers/Final_session1_anderson.pdf</ref>