Spring Framework: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo alternative e bibliografia |
Acquisizione da Pivota, Spring Boot e Spring Tool Suite |
||
Riga 43:
Spring rese popolari alcune tecniche prima di allora poco note, come l'[[Inversion of Control]] e il paradigma di [[Programmazione orientata agli aspetti]].
Il 2005 ha visto un enorme aumento di consensi in concomitanza di una nuova importante distribuzione. Inoltre il [http://forum.spring.io/ forum] ufficiale ha notevolmente aiutato ad accrescere la popolarità del framework e si è imposto quale fonte primaria di informazione e di supporto agli utenti.
Nel 2013, SpringSource, la società che fino ad allora sviluppava Spring, è stata acquisita da Pivotal<ref>{{cita web|url=https://spring.io/blog/2013/04/03/spring-and-open-source-at-the-pivotal-initiative|titolo=Spring and Open Source at the Pivotal Initiative|accesso=29 agosto 2017}}</ref>.
== Spring Boot ==
Prima della creazione del progetto Spring Boot, tutte le applicazioni basate su Spring avevano bisogno di un web server, come Tomcat, Jetty o Undertow, per essere eseguite. Con Spring Boot, è possibile creare una applicazione avente un metodo main che lancia l'intera applicazione web, compreso il web server integrato.
I progetti basati su Spring anteriori a Spring Boot vengono detti ''legacy'', cioè ereditati.
Nel caso in cui si abbia necessità di generare dei pacchetti di tipo war da usare all'interno di web server a partire da progetti Spring Boot, è possibile usare il plugin di Maven o quello di Gradle.
== Spring Tool Suite ==
Spring Tool Suite è un ambiente di sviluppo integrato, derivato da Eclipse, che permette uno sviluppo più veloce di applicativi basati su Spring<ref>{{cita web|url=https://spring.io/tools|titolo=Spring Tool Suite|accesso=29 agosto 2017 |lingua = inglese}}</ref>. Fornisce supporto al linguaggio Java, al framework Spring ed all'eventuale ambiente di sviluppo.
== Alternative ==
|