Discussioni utente:Centrifuga/Archivio02: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teatro Brechtiano
Riga 439:
 
Quell'abbozzo è davvero paradossale, ma effettivamente può essere uno spunto per una voce dal titolo [[Teatro epico]] o [[Teatro epico (Brecht)]]. Non ci ho più messo mano perchè non sapevo da che parte pigliarlo. Quel che so sulla pratica della recitazione 'epica' brechtiana (che in Italia conosciamo grazie a Giorgio Strehler e che Gianfranco Mauri ha insegnato a lungo) è che si ottiene con la 'terza persona', aggiungendo mentalmente un 'disse' dopo ogni battuta, e "sdiaframmando"... l'effetto voluto è lo straniamento, ma dal punto di vista teorico dovrei rileggere i testi che ne parlavano. Tra l'altro il concetto di teatro epico, nel senso di un teatro più raccontato che rappresentato, dovrebbe risalire a [[Erwin Piscator]]. Qualche spunto puoi trovarlo [http://www.piccoloteatro.org/elementi/articolo.php?idRub=8&news=57 qui (teatro epico)] e [http://www.piccoloteatro.org/elementi/articolo.php?idRub=4&news=11205 qui (l'attore nel t.e.)] Per una definizione di straniamento: [http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/s/straniamento_effetto_di.php]. DEfiniz. di teatro epico: [http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/e/epico_teatro.php]. Se ritrovo qualcuno dei libri che avevo sull'argomento, te li segnalo. ([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 13:46, 2 giu 2007 (CEST)
 
P.S.: [[en:Alienation effect]], [[en:Epic theater]]. Ben fatte anche le voci corrispondenti in spagnolo. ([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 13:55, 2 giu 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Centrifuga/Archivio02".