Test F1 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Charles Leclerc |
|||
Riga 9:
In merito ai test durante la stagione, sono stabilite due sessioni: la prima, il 18 e 19 aprile, sul [[Circuito di Manama]], subito dopo il [[Gran Premio del Bahrein 2017|Gran Premio del Bahrein]], mentre la seconda si effettuerà il 1° e 2 agosto, sull'[[Hungaroring]], all'indomani del [[Gran Premio d'Ungheria 2017|Gran Premio d'Ungheria]]. È prevista, infine, una terza sessione, da disputarsi sul [[Circuito di Yas Marina]], il 28 e 29 novembre, dopo la fine della stagione, che avrà come scopo quello di testare le gomme ideate per la stagione 2018. Durante i test intrastagionali, le scuderie dovranno testare, per almeno due giorni sui quattro totali concessi, piloti che abbiano corso meno di tre gran premi in F1.<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/formula_1/2017/01/25/test_f_1_2017_la_fia_ufficializza_le_date.html1|data=25 gennaio 2017|accesso=26 gennaio 2017|autore=|sito=[[Quattroruote|quattroruote.it]]|titolo=Test F.1 2017-La Fia ufficializza le date.}}</ref>
Al fine di consentire il test delle nuove gomme, che la [[Pirelli Tyres|Pirelli]], fornisce a partire dalla stagione 2017, il Consiglio Mondiale della FIA ha stabilito 25 giornate di prove, con le vetture di F1 del 2016, da effettuarsi durante le stagioni 2016, 2017 e 2018. Già nel corso del 2016 vi è stata
=== Barcellona (febbraio-marzo 2017) ===
Riga 757:
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jolyon Palmer]]
{{Bandiera|DEU}}
|90
|-
Riga 918:
!6
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Jolyon Palmer]]<br/>{{Bandiera|MEX}}
|293
|-
Riga 2 317:
{| class="wikitable"
!Team
!1
!2 agosto
|-
|