Discussioni Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bene, e ora il da farsi! ;): aggiungo "<nowiki>" |
|||
Riga 283:
:In realtà l'eliminazione del box è stata ad opera di un utente anonimo dopo che Civvi aveva inserito il template "citazione necessaria" (che è esattamente quello che è proposto in queste policy). Perciò l'IP avrebbe potuto essere rolbackato senza problemi, secondo quando prevederebbero le politiche.
:In casi più pericolosi (possibile violazione di copyright, falsificaizone volontaria, ecc. insomma, quei dati "''obbligatori''" perché potenzialmente pericolosi per Wiki) la proposta è di oscurare il testo col tag <nowiki><!-- --></nowiki> (o copiarlo in pagina di discussione) ed ad avvisare l'autore con l'apposito template. Tutto ciò, naturalmente, con l'uso di una pesante dose di [[Wikipedia:Buon senso]]. Se hai qualche proposta specifica, comunque, sentiti libero. Ciauz. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 11:59, 2 giu 2007 (CEST)
:scusate se mi spiego solo ora ma non ho avuto tempo, allora io sono anche in principio d'accordo sull'attuale divisione delle informazioni in basa alla fonte: in ''obbligatoria'', ''necessaria'' e ''omissibile''; quello su cui non sono d'accordo è sul tipo informazioni che vi rientrano, perchè per ogni categoria individuata bisognerebbe applicare un comportamento diverso:
:A.'''''fondi obbligatorie''''': per dati sensibili, informazioni compromettenti (vedi condanne per i politici), citazioni testuali, informazioni controverse (queste si valutano a seconda della voce o dell'argomento ecc..), varie ed eventuali...
::per queste informazioni delicata, a mio avviso, si dovrebbe prevedere o alla loro rimozione o all'oscuramento (con tanto di pulizia della crono), nel caso non venisse fornita una fonte autorevole e/o verificabile facilmente da chiunque entro un lasso di tempo sensato, ma comunque breve; e dato il peso di questa "medicina" le informazioni a cui sottoporla devono essere ben individuate, onde evitare accuse ingiustificate di censure e dispute.
:B.'''''fonti necessarie''''': per informazioni di contenuto quantitativo, statistiche, o comunque soggette a cambiare nel tempo, informazioni difficilmente rintracciabili su testi generali, varie ed eventuali
::per queste informazioni delicate, ma non sensibili, su cui è anche facile commettere errori di trascrizione, o su cui è facile avere dei dubbi; non applicherei alcuna forma di oscuramento, ma l'obbligo al mantenimento della {{tl|citazione necessaria}} o anche di altri più specifici (con rimando ad eventuali pagine esplicative), che potranno essere tolti solo se l'informazione venga corredata in specifico dell'opportuna fonte.
:C. '''''fonti omissibili''''': fatto salvo la buona regola di citare comunque le fonti tutte le info all'infuori delle precedenti, non dovrebbero necessitare, di una obbligatorietà o di prescrittibilità di procedure di verifica speciali al di fuori di quelle attualmente vigenti.
:questo però necessita, che i casi dei punti A e B, siano individuati con certezza e che siano il più possibile limitati e circoscritto i primi più dei secondi. questo a mio avviso è un politica sensata tutto il resto sono cose già deducibili dalle attuali policy sulle fonti.[[utente:personline|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 14:57, 2 giu 2007 (CEST)</small>
|