Piercing genitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: fixato link a Stato di Chuuk
m Refuso
Riga 7:
Sebbene la perforazione dei genitali fosse già in uso presso la cultura centroamericana [[Olmechi|olmeca]] ([[1500 a.C.]] circa),<ref name="camphausen"/> il luogo di origine della pratica del piercing genitale è tradizionalmente ritenuto essere il [[sud-est asiatico]], dove il suo utilizzo trova riscontro in tribù sparse per tutta l'area tra l'[[India]] e il [[Borneo]]. Il piercing genitale ha qui una lunga tradizione, con fonti risalenti ai primi secoli dopo Cristo come il già nominato Kāma Sūtra che citano l'[[apadravya]], un tipo di piercing genitale maschile.<ref>{{cita web|url= http://stason.org/TULARC/art/body-art/piercing/8-2-The-Apadravya-In-The-Kama-Sutra.html |titolo= The Apadravya In The Kama Sutra|editore=StatoSphere}}</ref>
 
L'utilizzo dell'del [[ampallangpalang]], un tipo di piercing noto in occidente come [[ampallang]] e simile all'apadravya ma che attraversa il [[glande]] orizzontalmente e non verticalmente, è invece praticato in diverse tribù del Borneo, dal [[Sarawak]] al [[Sabah]].
 
La conoscenza del piercing genitale da parte del mondo occidentale è dovuta proprio ai primi resoconti etnografici di questi luoghi, risalenti al diciannovesimo secolo. L'esploratore olandese [[Anton Willem Nieuwenhuis]], nel suo libro intitolato ''In Centraal Borneo: reis van Pontianak naar Samarinda'' e riguardante il suo viaggio nel Borneo del 1897, descriveva così la procedura di applicazione di un ampallang:<ref>{{cita libro|url=https://ia802307.us.archive.org/4/items/incentraalborneo01nieuuoft/incentraalborneo01nieuuoft.pdf|formato=pdf|editore=Leiden E. J. Brill|nome=Anton Willem|cognome=Nieuwenhuis|anno=1900|titolo=In Centraal Borneo: reis van Pontianak naar Samarinda|lingua=nl}}</ref>
Riga 43:
 
=== Cultura e stile di vita ===
In molte culture primitive, sottoporsi a questi tipi di piercing rappresenta un rito di passaggio durante l'adolescenza e segna, sia simbolicamente che letteralmente, l'ammissione al mondo degli adulti, fungendo anche da simbolo di una identità culturale (i portatori di ampallang rendono pubblica questa loro modificazione recando un piccolo tatuaggio sulla spalla<ref name="camphausen">{{cita libro|cognome=Camphausen|nome=Rufus C.|titolo=La tribù del tatuaggio. Piercing, tatuaggi e riti di decorazione del corpo.|editore=Lyra Libri|anno=1999}}</ref>). Così come la [[circoncisione]] in ambito religioso, questa pratica può essere vista come una "purificazione della carne" e una modificazione corporale comune ad un gruppo di individui di una stessa fede. Tali primordiali significati sono stati riportati in auge nella società occidentale dalle cosiddette comunità dei [[primitivi moderni]]. Ispirata dai resoconti etnografici su queste pratiche tribali, questa sottocultura ha adottato la pratica del piercing genitale dandovi un significato di invidualizzazioneindividualizzazione e spiritualità.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Lane|nome=D. C.|anno=2017|titolo= Understanding body modification: A process based framework. |rivista=Sociology Compass|volume= 11|numero=7}}</ref>
 
Tuttavia, oggi nella maggior parte delle persone che ricercano questo tipo di piercing prevale un senso di unicità e anticonformismo:<ref>{{Cita news|url=https://www.bustle.com/articles/138490-what-its-like-to-get-your-clitoral-hood-pierced |titolo=What It's Like To Get Your Clitoral Hood Pierced|rivista=Bustle|autore=Ray Gallagher|accesso=29 agosto 2017}}</ref>