Macchina in corrente continua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FALSO come la moneta da 6 euro: non esiste frequenza di sincronismo nei motori CC. (esiste nei motori a corrente alternata!) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
[[Immagine:Electric motor.gif|thumb|]]
La '''macchina in corrente continua''' (brevemente '''macchina
Tutte le macchine
==Cenni storici==
Riga 128:
La coppia è inversamente proporzionale alla [[frequenza]] meccanica; ciò è molto utile per la trazione in quanto il massimo spunto si ha con veicolo fermo, inoltre il sistema tende da solo alla autoregolazione sulla velocità.
Inoltre da questo si può intuire la sua capacità di agire anche da freno, talvolta usato anche per il recupero dell'energia nei mezzi ibridi; nel caso più semplice collegando alle spazzole un [[resistore]], l'[[energia meccanica]] trasmessa all'albero si dissipa in calore su questo resistore.
Riassumendo si può affermare che il motore
Il suo limite principale è nella necessità del commutatore a spazzole:
Riga 146:
È quello che si fa nei motori ''[[Motore brushless|brushless]]'' (in inglese letteralmente: senza spazzole). Essi permettono inoltre di ridurre ulteriormente le dimensioni del rotore (e quindi le sue inerzie) usando materiali magnetici più efficienti come le leghe di [[samario]]-[[cobalto]] o meglio, [[Neodimio]]/[[Ferro]]/[[Boro]]. In questi motori il circuito di alimentazione deve essere più sofisticato, dato che le funzioni del collettore meccanico sono svolte tramite un controllo elettronico di potenza.
==Macchina
[[Immagine:Torque electric motor CC.svg|thumb|Curva di coppia di 2 differenti motori elettrici universali:<br />
A) Macchina
B) Macchina
Nei motori
* macchina ad eccitazione indipendente: l'avvolgimento di statore è alimentato in maniera indipendente da quello di rotore. Si ha allora più flessibilità nel controllo dei parametri (coppia e velocità) della macchina.
* macchina ad eccitazione in parallelo: statore e rotore sono collegati in [[Circuiti in serie e in parallelo|parallelo]] (coppia maggiore, minore velocità)
Riga 156:
Si possono avere anche situazioni intermedie utilizzate in passato soprattutto nella trazione elettrica (dove è richiesta molta coppia allo spunto e maggiore velocità a regime).
[[Immagine:Universalmotor 3.JPG|left|thumb|Macchina universale o Macchina
Il motore con statore avvolto di tipo serie può essere alimentato sia in [[corrente continua]] che in [[corrente alternata|alternata]], e per questo motivo è chiamato anche ''[[motore universale]]''; di fatto, nella maggior parte delle applicazioni, questo tipo di motore è alimentato in corrente alternata. La disponibilità a costi contenuti di dispositivi elettronici (come [[Circuito integrato|circuiti integrati]], [[ponte raddrizzatore|ponti raddrizzatori]], dispositivi di potenza a [[semiconduttore]], ecc.), fa sì che alcune applicazioni che in passato sarebbero state realizzate con motori universali ora vengono sviluppate con motori CC con magneti permanenti, permettendo ad esempio un controllo della velocità più preciso e rendimento elettrico maggiore (nei piccoli motori la potenza spesa per l'eccitazione è spesso rilevante, mentre diviene percentualmente esigua nei grandi motori).
|