Olga Tokarczuk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
Aggiungo informazioni su premi con note e altre traduzioni italiane |
||
Riga 18:
È una degli scrittori polacchi della sua generazione più acclamati e di grande successo commerciale, <ref>{{cite web|last=Rzeczpospolita|title=List of Polish bestsellers 2009|url=http://www.rp.pl/artykul/436816.html|accessdate=18 June 2011}}</ref><ref>{{cite web|last=Gazeta Wyborcza|title=Tokarczuk wins NIKE prize for Bieguni (Flights)|url=http://wyborcza.pl/1,90497,5770552,Nike_2008_dla_Olgi_Tokarczuk____Bieguni__ksiazka_roku.html|accessdate=18 June 2011}}</ref> particolarmente nota per il timbro mistico della sua scrittura. Ha studiato psicologia presso l'Università di Varsavia. Ha pubblicato raccolte di poesie, vari romanzi, così come di altri libri con opere più brevi. Il suo libro ''Bieguni'' ("Voli") ha vinto nel 2008 il [[Nike Award]], tra i premi più importanti della letteratura in Polonia. Per il suo romanzo Księgi jakubowe ("I libri di Jacob") Tokarczuk ha vinto il Nike Award nel 2015. Sempre nel 2015 Tokarczuk ha ricevuto il premio internazionale del ponte tedesco-polacco, riconoscimento a persone particolarmente attive nella promozione della pace, dello sviluppo democratico e della reciproca comprensione tra i popoli e le nazioni dell'Europa <ref name="Nagroda Mostu">{{cite web |url=http://www.zgorzelec.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=1672:nagroda-mostu&catid=275:wyronienia-i-nagrody-miejskie&Itemid=100015/|title=''Nagroda Mostu'' [The Bridge Prize]|publisher=Zgorzelec oficjalny serwis miasta |accessdate=2015-12-21 }}</ref><ref name="Nagroda Mostu Literackie">{{cite web |url= http://www.wydawnictwoliterackie.pl/aktualnosci/1238/Miedzynarodowa--Nagroda-Mostu-dla-Olgi-Tokarczuk/|title=''Międzynarodowa Nagroda Mostu dla Olgi Tokarczuk'' [The International Bridge Prize for Olga Tokarczuk] |publisher=[[Wydawnictwo Literackie]] |date=2015-12-06}}</ref>
Il film ''[[Pokot (film)|Pokot]]'' (2017) di [[Agnieszka Holland]] è stato tratto dal romanzo di Olga Tokarczuk ''Guida il tuo carro sulle ossa dei morti'' ed ha vinto [[Premio Alfred Bauer]]. Da un suo racconto contenuto nella raccolta ''Che Guevara e altri racconti'' (''Gra na wielu bębenkach'') è invece stato tratto il film ''Żurek'' di [[Ryszard Brylski]]<ref>{{Cita web|http://www.esamizdat.it/rivista/2006/recensioni/amenta1.htm|eSamizdat - Rivista di cultura dei paesi slavi|30 agosto 2017}}</ref>.
== Formazione ==
Riga 25:
== Carriera letteraria ==
Nel 1989 vede la pubblicazione il primo libro di Tokarczuk, una raccolta di poesie dal titolo ''Miasta w lustrach'' ("Città allo specchio"). <ref name=wiacek>{{cite journal |last=Wiacek |first=Elzbieta |title=The Works of Olga Tokarczuk: Postmodern aesthetics, myths, archetypes, and the feminist touch |url=http://womenswriting.fi/files/2009/11/10_wiacek.pdf |journal=Poland Under Feminist Eyes |issue=1 |year=2009 |pages=134–155 |accessdate=2013-06-02}}</ref> Il suo romanzo di debutto, ''Podróż ludzi księgi'' ("Il viaggio del libro-popolo"), una parabola sulla ricerca di due amanti per il "segreto del libro" (metafora del senso della vita) ambientato nella Francia del XVII secolo è arrivato nel 1993 e le ha fatto guadagnare immediata popolarità per pubblico e recensori; con esso vince il premio del Concorso letterario dell'Associazione degli editori polacchi come migliore opera prima di narrativa.
Il romanzo seguente ''E. E.'' (1996) ha preso il titolo dalle iniziali della sua protagonista, una giovane donna di nome Erna Eltzner, cresciuta in una famiglia borghese tedesco-polacca a Breslavia (la città tedesca che divenne la polacca Wrocław dopo la Seconda guerra mondiale) negli anni Venti, che sviluppa capacità psichiche.
Il terzo romanzo di Tokarczuk ''Prawiek i inne czasy'' (nell'edizione italiana di [[Edizioni e/o|e/o]] il titolo fu ''Dio, il tempo, gli uomini e gli angeli'', nell'edizione di [[nottetempo]] ''Nella quiete del tempo'') fu pubblicato nel 1996 e divenne un grande successo. È ambientato nel villaggio immaginario di Prawiek ("Alfa" nella prima traduzione italiana) nel cuore della Polonia, popolato da alcuni personaggi eccentrici e archetipici. Il villaggio è custodito da quattro arcangeli, dalla cui prospettiva il romanzo racconta la vita degli abitanti per un periodo di otto decenni, a partire dal 1914. Parallelamente ma stranamente distaccato dalla politica polacca del periodo, descrive il continuum di gioie e dolori umani, che Prawiek sembra contenere come in poche parole. ''Nella quiete del tempo'' è stato tradotto in molte lingue
Dopo ''
''Casa di giorno, casa di notte'' è stato seguito da una raccolta di racconti brevi - ''Gra na wielu bębenkach'' ("Suonando su molti tamburi", 2001), e dal saggio ''Lalka i perła'' ("La bambola e la perla" , 2000), sul soggetto del romanzo classico di [[Bolesław Prus]] ''[[La bambola (romanzo)|La bambola]]''. Ha anche pubblicato un volume con tre racconti di Natale moderni, insieme ai suoi colleghi [[Jerzy Pilch]] e [[Andrzej Stasiuk]] (''Opowieści wigilijne'', 2000).
Riga 47:
*1993: ''Podróż ludzi księgi''. Warszawa: Przedświt.
*1999: ''E. E.'' Warszawa: PIW.
*1996: ''Prawiek i inne czasy''. Warszawa: W.A.B. (
*1997: ''Szafa''. Lublin: UMCS.
*1998: ''Dom dzienny, dom nocny''. Wałbrzych: Ruta. (
*2000 (con [[Jerzy Pilch]] e [[Andrzej Stasiuk]]): ''Opowieści wigilijne''. Wałbrzych: Ruta/Czarne
*2000: ''Lalka i perła''. Kraków: Wydawnictwo Literackie.
*2001: ''Gra na wielu bębenkach''. Wałbrzych: Ruta. (edito in Italia da Forum nel 2006 col titolo ''Che Guevara e altri racconti'')
*2004: ''Ostatnie historie''. Kraków: Wydawnictwo Literackie.
*2006: ''Anna w grobowcach świata''. Kraków: Znak.
*2007: ''Bieguni''. Kraków: Wydawnictwo Literackie.
*2009: ''Prowadź swój pług przez kości umarłych''. Kraków: Wydawnictwo Literackie. (
*2012: ''Moment niedźwiedzia''.
*2014: ''Księgi Jakubowe''. Kraków: Wydawnictwo Literackie.
| |||